Si conclude l'esperienza di divulgazione della ricerche del progetto Quale Barocco? con un ultimo post di Barocca-mente.| Programma Barocco
Con quest’ultimo post Sara Concilio chiude il cerchio dei borsisti che hanno lavorato sulla fortuna del barocco nel Novecento e ci racconta la sua ricerca sulle mostre, i restauri e i riallestimenti a Napoli dopo la Seconda guerra mondiale. L'articolo Il barocco napoletano dalla Guerra alla Galleria proviene da Programma Barocco.| Programma Barocco
Con questo post, continuano i saluti dei borsisti del 2024 della Fondazione. Bruno Carabellese ci racconta la sua esperienza di ricerca dedicata al Barocco fiorentino. L'articolo Firenze, l’America e l’Italia: un anno di ricerche proviene da Programma Barocco.| Programma Barocco
Con il suo ultimo post per Barocca-mente, Antonio Cipullo analizza la riscoperta e la valorizzazione del Settecento veneziano nel Novecento, soffermandosi su mostre, allestimenti e strategie museografiche tra tradizione e innovazione. L'articolo Esporre il Settecento a Venezia proviene da Programma Barocco.| Programma Barocco
Barocca-mente inaugura il 2025 con un post dedicato a due grandi mostre tenutesi a San Pietroburgo in epoche diametralmente opposte.| Programma Barocco
Il nuovo post esplora il complesso intreccio tra riscoperta critica, mercato dell’arte e tutela del patrimonio attraverso la vicenda degli affreschi di Giandomenico Tiepolo a Zianigo. Dal rischio di esportazione agli inizi del Novecento fino alla loro musealizzazione, il racconto ci accompagna nei momenti salienti di questo appassionante capitolo della storia dell’arte veneziana| Programma Barocco
In vista del settantacinquesimo compleanno della rivista “Paragone”, il post di Barocca-mente di questa settimana ne celebra l’importanza nel campo degli studi seicenteschi e la sua vitalità tuttora vivissima. L'articolo Il Seicento dalle pagine della rivista “Paragone” proviene da Programma Barocco.| Programma Barocco
Tarsia, Valeriani, Peresinotti, Gradazzi… Nel nuovo post di Barocca-mente si ripercorre la fortuna di alcuni maestri italiani del Tardo Barocco attivi a San Pietroburgo alla metà del XVIII secolo, i cui nomi sono oggi, immeritatamente, pressoché dimenticati. L'articolo Al servizio del Barocco proviene da Programma Barocco.| Programma Barocco
Post finale di Valentina Balzarotti dedicato al suo progetto sulla fortuna della pittura emiliana del Seicento tra Europa e America| Programma Barocco
Il libro su Diego Velázquez di Carl Justi è quasi come un romanzo, che coniuga vivezza e profondità di analisi nel racconto della vita del pittore sivigliano. A questa monografia sul pittore spagnolo è dedicato il post settimanale di Barocca-mente. L'articolo Il Velázquez di Justi proviene da Programma Barocco.| Programma Barocco
Il nuovo post di Barocca-mente indaga la storia delle vendite, dal 1928 al 1934, di alcuni dei più celebri dipinti provenienti da collezioni nazionali russe. Una controversa vicenda che coinvolse alcune opere di Raffaello, Tiziano, Rembrandt, Rubens, Van Dyck e il banchiere, politico e collezionista d’arte statunitense Andrew Mellon.| Programma Barocco