La battaglia di Montaperti (4 settembre 1260): i luoghi della città 4 SETTEMBRE 1260: IL MITO DI MONTAPERTI La battaglia di Montaperti a […] L'articolo 9.1 La battaglia di Montaperti (4 settembre 1260): i luoghi della città proviene da Terre di Siena.| Terre di Siena
La battaglia di Montaperti: i luoghi del territorio «Lo strazio e ‘l grande scempio che fece l’Arbia colorata in rosso, tal orazion fa […] L'articolo 9.2 La battaglia di Montaperti: i luoghi del territorio proviene da Terre di Siena.| Terre di Siena
Ogni città ha, nella sua storia e nella sua memoria tracce di episodi legati alla guerra: che si tratti di combattimenti antichi, di […] L'articolo 9.3 Siena: le crociate e i templari proviene da Terre di Siena.| Terre di Siena
La battaglia di Camollia Dopo Montaperti (4 settembre 1260) e dopo le tante battaglie che si sono succedute nel tempo, i governanti di […] L'articolo 9.4 I luoghi della battaglia di Camollia (25 luglio 1526) proviene da Terre di Siena.| Terre di Siena
La città fortificata, LE DIFESE E L’INTERVENTO DI Baldassarre Peruzzi Fu dopo la battaglia combattuta e vinta a Camollia nel 1526 che i […] L'articolo 9.5 Baldassarre Peruzzi e la città fortificata proviene da Terre di Siena.| Terre di Siena
La guerra di Siena: la fine della Repubblica Nell’aprile del 1555, dopo quasi quattordici mesi di assedio, Siena scende a patti con gli […] L'articolo 9.6 I LUOGHI DELLA GUERRA DI SIENA (1554-1555) proviene da Terre di Siena.| Terre di Siena
L’ARRIVO DEI FRANCESI: L’ALBERO DELLA LIBERTÀ IN PIAZZA DEL CAMPO Negli ultimi anni del Settecento anche la Toscana dei Lorena viene risucchiata nel […] L'articolo 9.7 Siena e i francesi proviene da Terre di Siena.| Terre di Siena
In pochi decenni l’Italia si era trasformata da “espressione geografica” a Nazione. Per renderla tale c’erano volute ben tre guerre d’indipendenza e altri […] L'articolo 9.8 Siena nel Risorgimento proviene da Terre di Siena.| Terre di Siena
A Siena le tracce delle due Guerre Mondiali prendono forma in monumenti dedicati alla memoria di chi vi ha partecipato, epigrafi o ricostruzioni […]| Terre di Siena
Il Museo Archeologico Nazionale, nel cuore della suggestiva città toscana di Siena, cela un tesoro prezioso per gli amanti dell'antichità| Terre di Siena