Se provi ad aprire il cuore di una santa dentro ci troverai la croce. Lo dice chi crede, chi in una reliquia ci… L'articolo Anatema sembra essere il primo su L'INDISCRETO.| L'INDISCRETO
Le domande più isteriche e irrazionali conservano uno strano istinto di sopravvivenza, somigliano ai resti evolutivi che ci portiamo dietro, come la coda… L'articolo Episodio dell’airbag frontale sembra essere il primo su L'INDISCRETO.| L'INDISCRETO
Il racconto di oggi è una deriva controllata o, se preferite, un flusso di coscienza che parte dal caldo feroce di Milano e… L'articolo Scrittore pensa alle uova sembra essere il primo su L'INDISCRETO.| L'INDISCRETO
Ci sono teorie epigenetiche che abbracciano una visione commovente e disturbante della nostra esistenza psicofisica: ci portiamo dentro i traumi dei nostri avi?… L'articolo Dalla sua bocca alla mia sembra essere il primo su L'INDISCRETO.| L'INDISCRETO
Questo racconto è una soglia, è uno scavo, è un richiamo profondo che pulsa nel cuore della terra, quella scura, che nasconde gli… L'articolo Mandrògna sembra essere il primo su L'INDISCRETO.| L'INDISCRETO
Ci sono luoghi che ce l’hanno incrostata sui muri quell’aura di mistero che li abita. Ma non c’è enigma che non sia costruito… L'articolo Palazzo Specchitiello sembra essere il primo su L'INDISCRETO.| L'INDISCRETO
Un’opera vive soprattutto in testa, specie se non l’hai ancora scritta. Anche un romanzo che non ha ancora una forma compiuta è già una storia: ma non è mai la tua. Tu sperperi, tu ti| L'INDISCRETO
Che fine avranno fatto davvero tutti i nostri vecchi amici d’asilo-elementari-medie-superiori? Oggi basta digitare nome e cognome sui social per gustarci furtivamente e… L'articolo Girlfriend con linfoma sembra essere il primo su L'INDISCRETO.| L'INDISCRETO
L’architettura emotiva dei luoghi in cui abbiamo vissuto durante l’infanzia e la prima giovinezza – posti che hanno visto crescere noi e invecchiare… L'articolo I giardini di Angelino sembra essere il primo su L'INDISCRETO.| L'INDISCRETO
In questa geometria narrativa del vuoto, che quasi mai coincide con il nulla – in quanto il nulla darebbe almeno una tregua emotiva… L'articolo Il diagramma dell’assenza sembra essere il primo su L'INDISCRETO.| L'INDISCRETO
Davide Susanetti esplora il significato profondo di mistica, mistero e iniziazione, risalendo alle loro radici greche. Un viaggio tra etimologia e filosofia per cogliere, nel gesto del chiudere, la soglia di una trasformazione interiore e| L'INDISCRETO
Henri Michaux visse l’esperienza con la mescalina senza entusiasmo né adesione. Più che cedere all’estasi psichedelica, la affrontò con rigore analitico, come uno scontro tra coscienza e alterazione. Miserabile miracolo racconta quel conflitto, senza compiacimenti.| L'INDISCRETO
È partito tutto da una chimera digitale e da una canzoncina demenziale. Oggi i personaggi dell’Italian Brainrot – come Bombardiro Crocodilo e Trippi Troppi – sono diventati protagonisti globali di una mitologia delirante, fatta di| L'INDISCRETO
Dalla “morte della pittura” ai libri scritti dall’AI, ogni nuovo medium risveglia la stessa paura: l’arte avrebbe esaurito la propria aura. Il caso-performance Ipnocrazia riaccende il dibattito che Walter Benjamin avviò nel 1936 e che| L'INDISCRETO
Francesco D’Isa (Firenze, 1980), di formazione filosofo e artista visivo, dopo l’esordio con I. (Nottetempo, 2011), ha pubblicato romanzi come Anna (effequ 2014), Ultimo piano (Imprimatur 2015), La Stanza di Therese (Tunué, 2017) e saggi per Hoepli e Newton Compton. Direttore editoriale dell’Indisc| L'INDISCRETO
La scrittrice giapponese Rie Qudan ha scritto il 5% del suo ultimo romanzo con l'Intelligenza artificiale. Ma ne è nato uno scandalo. Ecco come mai e quali sono i pensieri dell'autrice, intervistata da Francesco D'Isa.| L'INDISCRETO
1) Si vota due volte l'anno, a febbraio e settembre (i blocchi sono calibrati proporzionalmente agli archi produttivi dell'industria editoriale) per la letteratura italiana, più un voto speciale di fine anno per la letteratura straniera.| L'INDISCRETO
In questo maggio 2020 improvvisamente libero (i libri usciti tra metà febbraio e metà marzo concorreranno con gli altri nel voto di ottobre) abbiamo chiesto ai "Grandi Lettori" e alle "Grandi Lettrici" delle Classifiche di| L'INDISCRETO
Tre volte l'anno L'Indiscreto stila, grazie a un pool di "grandi lettori" composto da critici/e, librerie, riviste letterarie, editor, traduttori/trici, giornalisti/e culturali, scrittrici e scrittori, delle classifiche librarie alternative a quelle di vendita, sulla base| L'INDISCRETO
Tre volte l'anno L'Indiscreto stila, grazie a un pool di "grandi lettori" composto da critici/e, librerie, riviste letterarie, editor, traduttori/trici, giornalisti/e culturali, scrittrici e scrittori, delle classifiche librarie alternative a quelle di vendita, sulla base| L'INDISCRETO
Tre volte l'anno L'Indiscreto stila, grazie a un pool di "grandi lettori" composto da critici/e, librerie, riviste letterarie, editor, traduttori/trici, giornalisti/e culturali, scrittrici e scrittori, delle classifiche librarie alternative a quelle di vendita, sulla base| L'INDISCRETO
Tre volte l'anno L'Indiscreto stila, grazie a un pool di "grandi lettori" composto da critici/e, librerie, riviste letterarie, editor, traduttori/trici, giornalisti/e culturali, scrittrici e scrittori, delle classifiche librarie alternative a quelle di vendita, sulla base| L'INDISCRETO
Tre volte l'anno L'Indiscreto stila, grazie a un pool di "grandi lettori" composto da critici/e, librerie, riviste letterarie, editor, traduttori/trici, giornalisti/e culturali, fumettisti e fumettiste, scrittrici e scrittori, delle classifiche librarie alternative a quelle di| L'INDISCRETO
RIVISTA DI CULTURA E ALTRO| L'INDISCRETO
Tre volte l'anno L'Indiscreto stila, grazie a un pool di "grandi lettori" composto da critici/e, librerie, riviste letterarie, editor, traduttori/trici, giornalisti/e culturali, fumettisti e fumettiste, scrittrici e scrittori, delle classifiche librarie alternative a quelle di| L'INDISCRETO
Dal videogioco all'arte, dai quadri alla realtà virtuale. Perché costruiamo simulazioni? L'analisi continua, attraverso uno studio di Westworld e della violenza. Di Tommaso Guariento Westworld(s) A partire dal 2 Ottobre 2016 l’emittente televisiva statunitense HBO ha iniziato la| L'INDISCRETO