Un’erba originaria del Nord America, oggi diffusa in tutto il Nord Italia, produce grandi quantità di polline allergenico: ARPA e ricercatori monitorano quotidianamente le concentrazioni e testano strategie di contenimento. The post Ambrosia artemisiifolia: l’invasione che fa starnutire appeared first on RADAR Magazine.| RADAR Magazine
L’espansione inarrestabile del calabrone asiatico in Italia comporta sfide inedite, soprattutto per gli apicoltori. The post Vespa velutina: il calabrone asiatico che minaccia api e biodiversità appeared first on RADAR Magazine.| RADAR Magazine
Dal confine orientale all’Italia intera, lo sciacallo dorato si diffonde con rapidità, portando con sé paure, tensioni e nuove sfide di convivenza.| RADAR Magazine
Le sconcertante portata della contaminazione da PFAS in Europa. La lobby che difende i PFAS. Leggi le inchieste di RADAR sui PFAS.| RADAR Magazine
L’inchiesta The Forever Pollution Project ha individuato l’esistenza di più di 17.000 siti contaminati da PFAS in tutta Europa. La mappa mostra i dati al momento disponibili, ma la reale portata dell’inquinamento è ancora sconosciuta.| RADAR Magazine
Le informazioni fondamentali per capire cosa sono i PFAS, gli “inquinanti eterni” ritrovati nelle acque e nell’ambiente di tutta Europa.| RADAR Magazine
Alcune città europee stanno ripensando gli spazi urbani per trasformarli in risorse utili durante le alluvioni, come nel caso del parco inondabile La Marjal di Alicante. Ma altrove le autorità locali continuano a privilegiare la costruzione di dighe, nonostante le soluzioni “basate sulla natura” si siano già dimostrate efficaci. The post Dopo le alluvioni, dobbiamo ripensare gli spazi urbani appeared first on RADAR Magazine.| RADAR Magazine
Negli ultimi anni, l’Italia ha aperto alla sperimentazione di colture geneticamente modificate dopo decenni di divieti: non più OGM ma TEA, Tecniche di Evoluzione Assistita. Il dibattito sulla genetica agraria si è riacceso, tra chi le vede come soluzioni per la crisi climatica e chi teme un maggiore controllo industriale sulle colture. The post Il dibattito sulle TEA è sia scientifico che politico appeared first on RADAR Magazine.| RADAR Magazine
Migliaia di uccelli vengono abbattuti illegalmente in Bosnia-Erzegovina da cacciatori italiani. Il turismo venatorio nei Balcani è in crescita, con gravi conseguenze per la fauna di tutta Europa. The post A caccia di quaglie in Bosnia: i turisti italiani della caccia appeared first on RADAR Magazine.| RADAR Magazine
Una vasta campagna di lobbying sta cercando di indebolire la restrizione europea sui PFAS, in discussione in questi mesi, con argomenti allarmistici, fuorvianti o anche falsi. A partire dal mantra che ai PFAS «non ci sono alternative». The post I nuovi mercanti di dubbi che difendono i PFAS appeared first on RADAR Magazine.| RADAR Magazine
Le industrie e le associazioni di categoria fanno pressione contro il divieto dei PFAS, argomentando che le restrizioni minerebbero competitività e occupazione. Ma questi interessi si scontrano con la tutela dell’ambiente e della salute. The post Sul bando dei PFAS, si scontrano interesse privato e benessere pubblico appeared first on RADAR Magazine.| RADAR Magazine
La canzone tradizionale che salvò migliaia di vite su un'isola indonesiana, e che mostra come le conoscenze locali possono diventare un sistema di allerta per le generazioni future. The post A vent’anni dallo Tsunami di Santo Stefano a Sumatra appeared first on RADAR Magazine.| RADAR Magazine
Cosa sono e come funzionano le assemblee per il clima, in cui cittadini partecipano alla scrittura di politiche locali o nazionali per contrastare la crisi climatica. E che in Italia, però, non si stanno diffondendo The post Le assemblee per il clima e i limiti della partecipazione appeared first on RADAR Magazine.| RADAR Magazine
Nel corso degli anni, in Italia è cresciuto un articolato movimento di attivismo contro la contaminazione da PFAS. Un insieme di gruppi e associazioni che hanno ottenuto risultati concreti e oggi cercano una coesione.| RADAR Magazine
RADAR Magazine racconta storie di ambiente, natura, luoghi e culture. Articoli che raccontano luoghi e popoli nell'era dell'Antropocene.| RADAR Magazine
Meccanismi e limiti del mercato volontario dei crediti di carbonio, un sistema che fa cassa sulle emissioni di CO2.| RADAR Magazine
Vicino alla riserva della Diaccia Botrona sorgerà la più grande foresta di bambù d’Europa, piantata da una holding milanese per generare crediti di carbonio. Un progetto che fa emergere i rischi e le contraddizioni del mercato delle compensazioni di CO2.| RADAR Magazine
Il primo maggio, il villaggio abruzzese di Cocullo si anima per la festa dei serpari: una processione in cui i protagonisti sono i serpenti.| RADAR Magazine