(Rubriche) Come se non bastasse il piano di riarmo europeo, approvato ad aprile dalla Commissione Europea, che prevedeva una spesa di 800 miliardi da investire nel settore della difesa e nell’industria degli armamenti, ci ha pensato il vertice Nato, tenutosi in questi giorni a L’Aja, a chiarire il futuro che ci attende. Gli Stati membri dell’alleanza| il manifesto
Un quotidiano indipendente, un sito web che non vende i tuoi dati, una homepage senza finestre pubblicitarie. Ma soprattutto, un campo visivo differente.| il manifesto
(Alias) È un’opera la cui stesura è durata trent’anni (1970 - 2001) il Piccolo dizionario dell’inuguaglianza femminile di Alice Ceresa, che ora esce nuovamente in libreria in edizione ampliata e, come la prima del 2007, per i tipi di Nottetempo (pp. 180, euro 15). Un’opera incompiuta, pensata, ripensata, sottoposta a un continuo lavoro di revisione, e| il manifesto
Israele (Internazionale) Il ministro della sicurezza nazionale, Itamar Ben Gvir, ha presentato ieri alla stampa i piani israeliani per la gestione della Global Sumud flotilla. I volontari che tentano di rompere il blocco israeliano su Gaza, navigando in maniera pacifica in acque internazionali, verranno trattati come fossero terroristi. Il leader suprematista di estrema destra ha minacciato di| il manifesto
Giustizia (Politica) È una storia che non finisce mai quella della strage di Bologna. Anche se la vicenda giudiziaria è nella sostanza esaurita e non si vedono motivi per riscriverla, come qualcuno, soprattutto a destra, vorrebbe fare. Sono stati condannati in via definitiva gli esecutori (Valerio Fioravanti, Francesca Mambro, Luigi Ciavardini, Gilberto Cavallini e Paolo Bellini) e| il manifesto
Israele (Commenti) Martedì sera prima di andare a dormire il Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, invece di sdraiarsi nella sua poltrona di pelle dello studio ovale, versarsi un bicchiere di bourbon del Kentucky e accendersi un sigaro cubano per godersi il suo ruolo di dominio sul mondo, diversamente dai suoi predecessori, ha preferito curiosare tra| il manifesto
Auto e dintorni (Lavoro) È stata approvata nella notte tra venerdì e sabato dal consiglio regionale toscano la proposta di legge sui consorzi industriali, elaborata in prima istanza dal Collettivo di fabbrica degli ex-lavoratori Gkn di Campi Bisenzio. Presentato per la prima volta ad aprile il testo, a prima firma della consigliera M5s Silvia Noferi, ha vissuto una lunga| il manifesto
Usa (Commenti) «C’è un aggressore e c’è un aggredito». Lo slogan più martellante degli ultimi anni vive una seconda giovinezza. Applicato fino a ieri al solo tema della guerra, oggi viene riciclato nel campo delle politiche commerciali. L’odierno aggressore è infatti Trump, che si è messo a brandire l’arma dei dazi anche contro l’Unione europea. Che provocata| il manifesto