In Italia, patria del vino e dei vitigni autoctoni, le bollicine raccontano storie diverse a seconda del territorio in cui nascono. Un bicchiere di Prosecco non avrà mai il carattere di un Franciacorta, così come un Oltrepò Pavese Metodo Classico non potrà mai confondersi con…| Alimentipedia
Che si parli di benessere intestinale, energia quotidiana o pelle più luminosa, i cibi fermentati tornano spesso al centro della scena. E a ragione. La fermentazione è un processo antichissimo, nato prima ancora dell’invenzione del frigorifero, e oggi più attuale che mai. Un vero e … L'articolo 10 cibi fermentati da provare assolutamente proviene da Alimentipedia.| Alimentipedia
C’è qualcosa di profondamente umano nel sedersi a tavola insieme, condividere un pasto e intrecciare conversazioni. È un rito antico quanto la civiltà, che oggi si rinnova grazie a un fenomeno in continua espansione: il social eating. Nato dall’incontro tra convivialità e tecnologie digitali, questo…| Alimentipedia
In un Paese universalmente celebrato per i suoi grandi rossi, dal Barolo all’Amarone, passando per il Brunello di Montalcino, i vini bianchi italiani sembrano vivere una sorta di eterna riserva, come attori non protagonisti in una scena dominata da giganti tannici. Eppure, il panorama enologico…| Alimentipedia
Il freezer è uno strumento fondamentale in cucina, un alleato prezioso per conservare gli alimenti più a lungo, organizzare i pasti con anticipo e ridurre gli sprechi. Eppure, spesso viene utilizzato in modo disordinato, trasformandosi in un caos di pacchetti senza etichetta, contenitori dimenticati e…| Alimentipedia
Nel cuore dell’Italia, dove ogni collina racconta una storia e ogni sorso di vino riflette secoli di cultura, esistono oltre 500 vitigni autoctoni riconosciuti ufficialmente. Una ricchezza senza pari al mondo, che rende il nostro Paese un mosaico enologico straordinario. Ma cosa significa davvero “vitigno…| Alimentipedia