Tra Via Giolitti e Via Marsala, Termini Lookbook documenta la fauna di uno dei luoghi più attraversati di Roma. In questa intervista, Niccolò Berretta racconta un progetto fotografico lungo dodici anni che trasforma la stazione in studio a cielo aperto. L'articolo Roma termini, uno studio fotografico proviene da Siamomine.| Siamomine
Chi era Albert Speer? Questo è il complicato interrogativo del libro di Gitta Sereny pubblicato da Adelphi. Ministro e amico intimo di Hitler, ossessionato dalla bellezza, un manager efficiente la cui strategia di sopravvivenza e di successo personale prefigura la capacità umana di convivere con l'impensabile che riconosciamo in noi stessi e nel nostro tempo. L'articolo Albert Speer: l’uomo che non morì a Norimberga proviene da Siamomine.| Siamomine
Da Hong Kong a Milano, i mostriciattoli colorati di Pop Mart stanno conquistando l'occidente con un meccanismo che ricorda il gioco d'azzardo. File infinite, mercato nero e prezzi alle stelle. Un fenomeno che racconta molto di più di una semplice moda L'articolo Labubu mania: cosa cerca una generazione proviene da Siamomine.| Siamomine
La narrativa italiana “letteraria” sembra preferire la strada della confessione a quella dell’immaginazione. Da Terranova a Bajani, da Pierantozzi a Ciabatti, i candidati dello Strega e le uscite più rilevanti rendono sempre sempre più netta la linea già tratteggiata dell’autofiction. Cosa resta dell’ambiguità narrativa? L'articolo L’avventura dell’<em>Io</em> e il premio Strega 2025 proviene da Siamomine.| Siamomine
Dalla contestazione no-global agli scaffali vuoti della pandemia, dalla guerra in Ucraina al protagonismo della Cina, fino al terrorismo commerciale di Trump: come in appena vent'anni il paradigma dominante dell'economia è passato da essere ineluttabile a essere impraticabile. L'articolo Brevissima storia della fine della globalizzazione proviene da Siamomine.| Siamomine
Il mito di Sisifo non è mai stato così vivo: dal videogioco ai meme virali, la sua condanna eterna a spingere un macigno ci rivela qualcosa: una frustrazione contemporanea e, forse, una riflessione profonda sull’assurdità della vita e sulla perseveranza. Bisogna immaginare Sisifo felice? L'articolo Il mito di Sisifo tra gaming e cultura pop: <em>l’assurdo</em> è contemporaneo proviene da Siamomine.| Siamomine
Un racconto del 1960 in cui già ci sono la voce femminile di Scarlett Johansson nel film Her, i timori della superintelligenza e la tremenda umanità di chi vuole governare il mondo. L'articolo Dino Buzzati ha inventato OpenAI proviene da Siamomine.| Siamomine
Se le osserviamo senza il pregiudizio del principio di causa-effetto arriviamo a scoprire che, in fondo, le immagini non sanno nulla. E sono un’assurda magia. L'articolo La fotografia porta via il perché dalle cose? proviene da Siamomine.| Siamomine
Violenza sessuale e disimpegno morale: per spezzare la cultura dello stupro, serve interrogarsi sulla responsabilità maschile.| Siamomine
Lo scrittore smonta il mito della sostenibilità: green washing e disuguaglianze sociali stanno tradendo gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.| Siamomine
Esplora il progetto di Siamomine per Atmosfera Mag. Scopri l'influenza della luce nei film di David Lynch, da Strade perdute a Twin Peaks.| Siamomine
Al concerto di Cosmo il primo no agli smartphone. La questione tra esperienza reale e social sarà protagonista allo Spring Attitude di Roma?| Siamomine
Un viaggio attraverso i temi di memoria, identità e smarrimento nella sceneggiatura dei film di Charlie Kaufman. Leggi su Siamomine| Siamomine
Dal significato di propaganda al personal branding, l'impatto della disinformazione nella politica italiana. Leggi Siamomine.| Siamomine
Ragioniamo su Google Effect e memoria algoritmica: il significato che i social network danno ai nostri ricordi. Leggi su Siamomine Mag.| Siamomine
Scopri come Stanisław Lem confronta evoluzione e IA, citando gli esperimenti mentali e il concetto di "scatola nera".| Siamomine
Scopri come Millennials e GenZ vivono diversamente il fenomeno Taylor Swift, esplorando emozioni e musica tra le generazioni.| Siamomine
Esplora l'evoluzione della pornografia con focus su pornotopia, deepfake e l'uso dei chatbot sessuali nell'era digitale.| Siamomine
Esplora come TikTok influisce su migrazione e disuguaglianze, delineando una nuova geografia digitale legata a diaspora e accesso.| Siamomine
Come il lutto digitale si manifesta sui social media, l'importanza degli account commemorativi su Facebook e Instagram. Leggi su Siamomine.| Siamomine
Come TikTok trasforma la femminilità in merce attraverso trend come "girl dinner" e "hot girl walk". Leggi su Siamomine.| Siamomine
Le IA artificiali possono migliorare la salute mentale e il benessere psicologico in una società sempre più sola e frammentata?| Siamomine
Le teorie di Francesca Coin e Anthony Klotz spiegano le cause e le contraddizioni delle Grandi Dimissioni nel contesto post-fordista italiano.| Siamomine
Come raccontare la crisi climatica coinvolgere emotivamente chi ancora prova dello scetticismo su cause e conseguenze.| Siamomine
Esplora l'intersezione tra big data, algoritmo, musica jazz e intelligenza artificiale nel creare nuove sonorità uniche e personali.| Siamomine
Esploriamo il confine tra documentario fotografico e pittorialismo, un viaggio nella fotografia di reportage come narrazione evocativa.| Siamomine
Raffaele A. Ventura analizza il collasso del contesto comunicativo e le "culture wars", le sfide tra economia politica e classe sociale.| Siamomine
Esplora l'incrocio tra arte, GAN, deep learning e il concetto di uncanny nell'IA. Chi è l'autore nell'era digitale?| Siamomine
Esplora la crisi dell'identità maschile, l'impatto del #MeToo e gli studi sulla mascolinità che si focalizzano sul desiderio di emancipazione.| Siamomine
Esplora l'impatto del privilegio di classe sulla cultura e l'arte, affrontando l'esclusione e la necessità di rappresentazioni autentiche.| Siamomine
Scopri come Gabii e il FabLab di Roma trasformano la narrazione di periferia in un'opportunità di apprendimento e scoperta culturale.| Siamomine
Esplora come le emoji trasformano la comunicazione digitale, toccando temi di significato, solitudine e interazione sociale.| Siamomine
Esplora come il trend "Vita Lenta" su Instagram cela in realtà le gravi conseguenze dei cambiamenti climatici in Italia.| Siamomine
Esplora gli edifici iconici e la cacofonia visiva di Hong Kong, dalla città ai celebri Chungking Mansions.| Siamomine
Scopri Osservatorio Gabii, il progetto di Mine Studio certificato B Corp per valorizzare Gabii, Roma, con fundraising e collaborazioni.| Siamomine
Scopri come il Sigma male sta sovvertendo l'alpha male (maschio alfa) con la sua indipendenza, ironia e rifiuto delle convenzioni sociali.| Siamomine