Quasi allo scadere della finestra temporale lasciata agli stati membri per dotarsi di piani nazionali per promuovere l’economia sociale entro il 2025, come prevista dalla Raccomandazione del 27 Novembre 2023 del Consiglio d’Europa, anche in Italia le sperimentazioni locali ottengono un primo riconoscimento a livello di sistema e prospettiva di scalabilità con la diffusione di […] L'articolo Che cosa prevede il Piano d’Azione per l’Economia Sociale dell’Italia proviene da Percorsi...| Percorsi di Secondo Welfare
Di seguito si propongono alcune riflessioni sul fenomeno del task shifting in sanità, ovvero il trasferimento o, meglio, nuove e diverse assegnazioni di compiti propri di una determinata figura professionale ad altra solitamente meno qualificata in modo da rispondere a emergenti criticità ed esigenze assistenziali. La premessa è che il task shifting può migliorare la […] L'articolo Il task shifting in sanità: pragmatismo, opportunità o abuso? proviene da Percorsi di Secondo Welfare.| Percorsi di Secondo Welfare
C’è chi continua a considerarla una questione di nicchia, confinata alle competenze regionali o all’assistenza sociale, residuale. Eppure, l’assistenza agli anziani non autosufficienti è oggi uno dei nodi strutturali del futuro del welfare state italiano. “Se c’è un modo per prendersi cura dei giovani, è evitare di condannarli al caregiving forzato”. Lo ha detto Ferruccio […] L'articolo Quanto costa non prendersi cura degli anziani non autosufficienti? proviene da Percorsi...| Percorsi di Secondo Welfare
Rovereto, una cittadina di 40.000 abitanti in Provincia di Trento, ha deciso di cambiare il modo di fare politiche giovanili. Ha deciso di farlo per attivare strumenti e spazi di partecipazione capaci di fronteggiare due diversi fenomeni: da una parte quello che viene normalmente definito “disaffezione alla vita pubblica” che, però, è l’insieme di una […] L'articolo Politiche giovanili: tre lezioni apprese dall’esperienza di Rovereto proviene da Percorsi di Secondo Welfare.| Percorsi di Secondo Welfare
Nel cuore della città, all’interno dell’INFO Point di Porta di Ponte, apre la Portineria di comunità di Agrigento, promossa dallaRete Italiana di Cultura Popolare. Come spiegano i suoi promotori, non si tratta di un semplice sportello, ma di un luogo di ascolto, partecipazione e attivazione sociale: una “cerniera” tra persone, associazioni e istituzioni, capace di […] L'articolo Agrigento inaugura la prima Portineria di comunità proviene da Percorsi di Secondo Welfare.| Percorsi di Secondo Welfare
La Germania l’ha approvata esattamente trent’anni fa, la Francia nel 2002, la Spagna nel 2006. In Italia, invece, è ancora un cantiere aperto. Stiamo parlando della riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti. Tra i grandi stati europei, il nostro è l’unico a non averla ancora conclusa. Ed è un problema per gli anziani e le […] L'articolo Long Term Care: perché l’Italia deve investire nella cura degli anziani non autosufficienti proviene da Percorsi di Secondo W...| Percorsi di Secondo Welfare
In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Povertà abbiamo intervistato la professoressa Ilaria Madama, Principal Investigator del progetto di ricerca DisPARI, per capire come questo fenomeno impatti sui giovani e quali strategie possano contrastarlo.| Percorsi di Secondo Welfare
Unisciti alla community e resta informato sulle attività del Laboratorio| Percorsi di Secondo Welfare
Sarà la prima Regione italiana a dotarsi di un proprio Piano d’azione per sviluppare politiche e programmi che, in sinergia con le iniziative nazionali e comunitarie, possano sostenere, promuovere e valorizzare l'economia sociale sul nostro territorio. L’ordine del giorno sull’iniziativa è stato votato all’unanimità dal Consiglio Regionale.| Percorsi di Secondo Welfare
Parte il progetto di ricerca dell’Università degli Studi di Milano e di ActionAid realizzato grazie a Fondazione Cariplo.| Secondo Welfare
Percorsi di secondo welfare è un Laboratorio di ricerca e informazione che amplia e diffonde il dibattito sui cambiamenti in atto nel welfare italiano.| Secondo Welfare