Farro: re dei grani antichi, storia millenaria, agroecologia e salute. Cultivar originali scoperti in Italia. Approfondimento| Gift
Il decreto 8 agosto 2025 estende a bresaola e speck le regole a cui i prodotti devono rispondere per potersi fregiare, in Italia, delle rispettive denominazioni.| Gift
Il Bellone (o Cacchione), vino bianco del Lazio celebrato da Plinio il Vecchio, è una ‘testimonianza liquida’ che risale all’antica Roma.| Gift
La base gialla della crema è una preparazione chiave nella storia e nell’arte del gelato artigianale italiano su cui si fondano alcuni dei gusti più amati e iconici, come crema e zabaione, nocciola e pistacchio, caffè.| Gift
Scopri taralli e scaldatelli, gli anelli croccanti del Sud Italia. Storia antica, doppia cottura, varianti regionali e guida all'acquisto di questi snack mediterranei tradizionali e autentici.| Gift
Scopri i Ceci Neri della Murgia, un'antica varietà pugliese di ceci dalle eccezionali proprietà nutrizionali e dal sapore intenso. Impara sulla loro coltivazione sostenibile, sugli usi culinari e su come approvvigionarti di questo raro legume italiano.| Gift
NaturaSì lancia "Sosteniamo l'Agricoltura", un progetto rivoluzionario basato su prezzo giusto e trasparenza nella catena del valore. Scopri come l'azienda leader nel biologico italiano promuove un modello di distribuzione etico, sostenendo produttori biologici e biodinamici con un patto sociale che coinvolge aziende, istituzioni e cittadini.| Gift
Una nuova ricerca rivela come l'alimentazione al pascolo migliori significativamente il profilo nutrizionale della ricotta siciliana, con CLA superiore del 45%, beta-carotene aumentato e composti aromatici migliorati. Scopri la scienza dietro la qualità superiore e i benefici per la salute di questo prodotto lattiero-caseario tradizionale.| Gift
Il grano monococco (Triticum monococcum), il più antico cereale coltivato nella storia dell'uomo, sta vivendo una notevole rinascita in Italia grazie allo sviluppo di due cultivar uniche: Hammurabi e Norberto.| Gift