Por Gustavo Duch Producimos lo suficiente para alimentar a 10.000 millones de personas, pero se...| PublicoGT
Ogni settimana, scelti dalla redazione di Q Code, una selezione di articoli della stampa internazionale che approfondiscono temi urgenti con linguaggi differenti Colombia El auge de la coca y el enfriamiento de la relación bilateral impulsan la decisión de EE. UU. de descertificar a Colombia Proponiamo un’analisi della crisi della cooperazione bilaterale tra Stati Uniti […] L'articolo Kiosk – 4 ottobre 2025 proviene da Q Code Magazine.| Q Code Magazine
El arquitecto y paisajista "mostró de forma práctica y poética cómo el paisaje puede ser una infraestructura vital para la resiliencia urbana, e integra al hombre a la naturaleza de manera sostenible".| Global Voices en Español
En República Democrática del Congo, el cultivo de papa está cobrando nuevo impulso gracias a la alianza de varios actores decididos a sustituir las importaciones por una producción local de calidad.| Global Voices en Español
El mar de Aral, que en su día fue el cuarto lago más grande del mundo, es ahora casi en su totalidad un desierto, tras haber perdido más del 90% de su superficie desde la década de 1960.| Global Voices en Español
En marzo de 2025, más de 25.000 barriles de crudo contaminaron los ríos de Esmeraldas, Ecuador. El Estado llegó rápido, pero se fue aún más rápido, dejando promesas que, como el petróleo, se sedimentaron en el fondo.| Global Voices en Español
| Notas – Chequeado
L'Intelligenza artificiale è un motore di innovazione che come ogni rivoluzione tecnologica, porta con sé anche un impatto ambientale.| Agenzia di Stampa Giovanile
Lo que está sucediendo en Gaza no es solo un genocidio, sino también un ecocidio o lo que algunos han descrito como holocidio: la aniquilación deliberada de todo un tejido social y ecológico.| Jacobin Revista
Mare Monstrum 2025: Ancora in aumento i reati consumati tra mare e costa lungo tutto lo stivale, con prevalenza al Sud.| Rigeneriamo il territorio
Pensare alle città come se fossero organismi viventi potrebbe aiutarci a riprogettarle in modo da renderle più sostenibili e vivibili, ma la vera sfida sta nel concepirle come parti di un ecosistema su scala globale. L'articolo La città come organismo proviene da Il Tascabile.| Il Tascabile
| Notas – Chequeado
DAR ES SALAAM – En una calurosa tarde en Kariakoo, el bullicioso centro comercial de Dar es Salaam, la capital de Tanzania, el aire es una mezcla turbulenta de gases de escape de diésel, humo de carbón y polvo levantado por el movimiento de los pies. Los comerciantes se atan pañuelos sobre la nariz para […]| IPS Agencia de Noticias
Il timore è che si debba ancora ricorrere al fossile: ma siamo solo all’inizio della transizione elettrica, che servirà proprio per adattarsi.| LifeGate
Una nuova generazione di cartucce sostenibili per adesivi da montaggio e sigillanti Pattex è pronta a una rivoluzione di circolarità nel bricolage.| LifeGate
Un gruppo di associazioni ha ottenuto una vittoria storica, che obbliga la Francia a rivedere le procedure di autorizzazione dei pesticidi.| LifeGate
Tra interconnessione e dialogo intergenerazionale: come il Movimento della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa rende la salute mentale una priorità nella crisi climatica.| Agenzia di Stampa Giovanile
El Instituto de Investigación y Planificación Costera de Puerto Rico (CoRePI-PR), adscrito a la Escuela Graduada de Planificación de la Universidad de Puerto Rico, Recinto de Río Piedras UPR RP), ofrece talleres en esta temporada de huracanes 2025 para desarrollo de capacitaciones en erosión y planificación costera. Los talleres reciben una subvención de $2.4 millones…| Diálogo UPR
Il Vietnam si trova ad affrontare la sfida del clima tra vecchi modelli industriali e nuovi percorsi sostenibili. Quali obiettivi porsi e come perseguirli?| Agenzia di Stampa Giovanile
Alcune città europee stanno ripensando gli spazi urbani per trasformarli in risorse utili durante le alluvioni, come nel caso del parco inondabile La Marjal di Alicante. Ma altrove le autorità locali continuano a privilegiare la costruzione di dighe, nonostante le soluzioni “basate sulla natura” si siano già dimostrate efficaci. The post Dopo le alluvioni, dobbiamo ripensare gli spazi urbani appeared first on RADAR Magazine.| RADAR Magazine
Una vasta campagna di lobbying sta cercando di indebolire la restrizione europea sui PFAS, in discussione in questi mesi, con argomenti allarmistici, fuorvianti o anche falsi. A partire dal mantra che ai PFAS «non ci sono alternative». The post I nuovi mercanti di dubbi che difendono i PFAS appeared first on RADAR Magazine.| RADAR Magazine
Le industrie e le associazioni di categoria fanno pressione contro il divieto dei PFAS, argomentando che le restrizioni minerebbero competitività e occupazione. Ma questi interessi si scontrano con la tutela dell’ambiente e della salute. The post Sul bando dei PFAS, si scontrano interesse privato e benessere pubblico appeared first on RADAR Magazine.| RADAR Magazine
Cosa sono e come funzionano le assemblee per il clima, in cui cittadini partecipano alla scrittura di politiche locali o nazionali per contrastare la crisi climatica. E che in Italia, però, non si stanno diffondendo The post Le assemblee per il clima e i limiti della partecipazione appeared first on RADAR Magazine.| RADAR Magazine
Nel corso degli anni, in Italia è cresciuto un articolato movimento di attivismo contro la contaminazione da PFAS. Un insieme di gruppi e associazioni che hanno ottenuto risultati concreti e oggi cercano una coesione.| RADAR Magazine
Viraçao&Jangada, come partner del progetto europeo Translighthouses, è entusiasta di annunciare la pubblicazione di un'importante risorsa in ambito comunicazione.| Agenzia di Stampa Giovanile
Nuova opportunità per studentesse e studenti universitari per conoscere i meccanismi delle conferenze ONU sul clima.| Agenzia di Stampa Giovanile
Esiste un parallelismo tra temperatura e violenza? Il cambiamento climatico porta ad insicurezza globale e scelte che danneggiano parti della popolazione. Ma la connessione tra i due temi non è semplice come sembra.| Agenzia di Stampa Giovanile
Ancora aperte le iscrizioni al progetto per classi scolastiche: “La mia scuola alla Conferenza ONU sul clima in Brasile – COP30”| Agenzia di Stampa Giovanile
Pubblicato il nuovo lavoro di monitoraggio "Rapporto Ecomafia 2025" di Legambiente sui crimini ambientali, scritto in stretta collaborazione con le forze| Rigeneriamo il territorio
L'Assemblea nazionale di transizione ha approvato la legge che punisce con il carcere e con multe chi pratica "atti omosessuali".| LifeGate
Due autorevoli rapporti scientifici di recente pubblicazione confermano nuovi record di temperatura globale a fronte dell’insufficienza delle azioni di mitigazione.| Agenzia di Stampa Giovanile
Il riscaldamento globale non colpisce solo l'ambiente: il caldo estremo può alterare il funzionamento del cervello e aggravare disturbi neurologici| Agenzia di Stampa Giovanile
Aperte le iscrizioni per partecipare come observer alla COP30, a novembre 2025 in Brasile, raccontandola tramite i canali di Stampa Giovanile.| Agenzia di Stampa Giovanile
Google svela quanta energia consuma Gemini: un passo verso la trasparenza sull’impatto ambientale. Per il MIT bisogna fare di più.| Agenzia di Stampa Giovanile
Vado a trovare un’amica a Milano, e un amico a Verbania.| Kelebek Blog
Photo by costantino.beretta - Openverse Hyphantria cunea Drury, comunemente conosciuta come ifantria americana o fall webworm, rappresenta una delle| Informazione Ambiente
Fatti e dati alla mano, così il presidente di Illumia spiega perché gli obiettivi del Green Deal europeo su idrocarburi e rinnovabili somigliano sempre più a una profezia che non si autoavvererà. Il suo intervento al Meeting di Rimini| Tempi
Únase a nosotros en Global Voices Insights en inglés con destacados expertos y periodistas de Nepal, Bangladesh y China para descubrir cómo el modelo de becas periodísticas de coautoría de Global Voices aporta matices a este complejo tema.| Global Voices en Español
DeepMind ha presentato Genie 3, un modello generativo di world simulation che, dato […] The post DeepMind Genie 3: svolta epocale per l’addestramento robotico? appeared first on Fabio Lalli.| Fabio Lalli
Como con el hurricán Beryl en 2024, los meteorólogos hablaron sobre la rápida aceleración de Erin de tormenta tropical a huracán, que los estudios vinculan al cambio climático.| Global Voices en Español
Da anni l’acciaieria di IJmuiden è accusata di danneggiare l’ambiente e la salute delle persone. Ma finora il governo olandese ha privilegiato la difesa dei posti di lavoro Leggi| Internazionale
Art Berman rivela il vero problema dell'umanità, il rifiuto dei limiti causato dal pensiero riduzionistico.| Apocalottimismo
Indagini in corso per scoprire chi ha lasciato i contenitori in Contrada del Cavalletto. L'istituto coinvolto conferma la donazione non andata a buon fine.| QuiBrescia
Nel paesaggio aspro e montuoso di Amorgos, una delle isole Cicladi più orientali della Grecia, si sta sviluppando un movimento straordinario. Nata dalla necessità e da un profondo amore per il mare, “Amorgorama” è un’iniziativa guidata da pescatori che è diventata un esempio a livello globale per la conservazione marina e la pesca sostenibile. Questo […]| Punto Grecia
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.| LifeGate
Molti rifugi di montagna fanno sempre più fatica a reperire l'acqua di cui hanno bisogno, eppure in montagna non stanno cadendo meno precipitazioni. Cosa succede? Anche questa è una storia di cambiamento climatico. The post Poca acqua nei rifugi, di chi è la colpa? appeared first on storie minerali.| storie minerali
Con la transizione energetica globale, la domanda di ‘minerali critici’ come nichel, cobalto e rame è esplosa, trainata soprattutto dal mercato dei veicoli elettrici. Le Filippine […] L'articolo Filippine. Palawan sotto la scure delle estrazioni di ‘minerali critici’ proviene da Égalité.| Égalité
La riforma della legge 157 del 1992, per quanto abbia attirato finora poca attenzione, è una delle “norme bandiera” della destra di governo: un’occasione per dimostrare la propria risolutezza, la propria vocazione a tutelare la lobby delle armi e a trascurare, se non disprezzare, la “questione ambientale” per non dire dell’odiatissima “questione animale”. Che cosa prevede il Ddl 1552 in discussione in Parlamento, chi lo sostiene, dov'è l'opposizione| Altreconomia
L'11 e il 12 agosto si riuniranno alle Sorgenti del Volturno - Rocchetta a Volturno (IS) svariate realtà da Torino, Napoli e Roma, così come dal Molise e dall'Abruzzo per discutere a partire da due tematiche fondamentali: marginalità territoriale e speculazione energetica. Le sorgenti del Volturno ospitano infatti uno dei due laghi impattati dal progetto...| Radio Blackout 105.25FM
Fast fashion, l'Italia multa il colosso Shein per pratiche ingannevoli e omissive nelle asserzioni ambientali| LifeGate
Esto significa que todos en la Tierra tienen derecho a vivir una vida sana en un medio ambiente limpio y sostenible.| Ecoportal
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.| LifeGate
Per tutelare biodiversità ed ecosistemi l’essere umano si trova nella posizione di decidere quali specie salvare e quali invece sacrificare. Ma con quale criterio? Una riflessione etica su reintroduzioni, eradicazioni e de-estinzioni di specie non-umane.| Il Tascabile
In Spagna un tribunale ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi di A Limia.| LifeGate
Il fenomeno è stato causato dalle temperature sopra la media degli ultimi anni e dalla diffusione della grafiosi dell'olmo. Sono stati abbattuti quasi 200 alberi e messe a dimora 620 nuove piantine.| QuiBrescia
Con inverni più caldi si costruiscono bacini idrici destinati all’innevamento artificiale: emblematico a Trento il caso del Monte Bondone.| Le Nius
PM10 e PM2,5: cosa sono le polveri sottili, come si formano dal traffico e perché aumentano il rischio di demenza.| Non Sprecare
Serifos, una piccola isola delle Cicladi occidentali, ha una lunga storia legata alle sue miniere di ferro e rame, che hanno portato prosperità fin dall’antichità. Dopo la fine della Rivoluzione greca, nel 1830, l’attività mineraria riprese su larga scala, concentrandosi sui giacimenti di ferro superficiali e dando impulso all’economia locale, seppur in condizioni difficili e […]| Punto Grecia
Situato tra le isole di Ikaria e Samo, l’arcipelago di Fourni [Fùrni] è uno dei tesori meglio custoditi del Mar Egeo. Composto da una ventina di isolotti, di cui solo Fourni, Thymaina e Agios Minas sono abitati, questo angolo nascosto della Grecia rimane lontano dalle folle turistiche. Eppure, sotto le sue acque si trova uno […]| Punto Grecia
Nella "Strategia 2025–2030", una serie di strumenti di monitoraggio per valutare l’impatto ambientale delle attività aziendali| TTV.it
Oltre quattro milioni di pasti al giorno serviti nelle mense universitarie italiane: un dato che racconta la centralità di questo servizio non solo nel diritto allo studio, ma anche nella salute pubblica, nell’educazione alimentare e nella promozione di una cultura del cibo consapevole. Oggi, grazie alle nuove Linee Guida pubblicate da ANDISU, parte una vera […] L'articolo La svolta verde delle mense universitarie: più piatti vegetali, meno sprechi e capitolati sostenibili proviene da M...| MenoPerPiù
Il rapporto Make Our Children Healthy Again Assessment è un documento di 78 pagine pubblicato il 22 maggio 2025 dalla commissione MAHA, acronimo per Make American Healthy Again. Esso attribuisce il crescente tasso di malattie croniche e disturbi infantili di svariata natura (obesità, depressione, autismo, deficit di attenzione) a diversi fattori, tra i principali responsabili […] The post La folle ragionevolezza del MAHA appeared first on Apocalottimismo.| Apocalottimismo
Andros (o Andro) è un’isola lussureggiante e montuosa nelle Cicladi settentrionali, una delle più grandi dell’arcipelago. Con una presenza umana ininterrotta dal IV millennio a.C., Andros è un’isola dal carattere unico, con una straordinaria tradizione marittima, culturale e artistica. Le splendide case patrizie neoclassiche con tetti di tegole di Chòra, il capoluogo dell’isola, testimoniano una […]| Punto Grecia
I tetti verdi rappresentano una soluzione tecnologica sempre più rilevante per affrontare le sfide ambientali urbane, offrendo benefici significativi in termini di efficienza energetica, mitigazione dell’effetto isola di calore e gestione […]| Égalité
Dalla corona di foglie d’olivo assegnata ai vincitori degli antichi Giochi Olimpici, all’olivo di Atena e Platone, questo albero sacro ed eterno è stato celebrato fin dall’antichità. Oggi, in un piccolo villaggio di Creta, sorge uno degli olivi più antichi del mondo (di circa 3.000 anni fa). L’olivo tra storia e mito L’olivo era un […]| Punto Grecia
Hace 49 años, cuando David Bowie interpretó a Newton, un extraterrestre que llegaba a nuestro planeta en busca de agua para salvar su mundo en la película “El hombre que cayó a la Tierra”, esa historia parecía una distopía muy distante. Hoy la crisis hídrica y el cambio climático han dejado de ser sólo argumentos ... Leer más La entrada Claudio Orrego y el desafío de los liderazgos frente a la crisis climática se publicó primero en Revista Anfibia.| Revista Anfibia
Sul perché al tempo del cambiamento climatico non possiamo permetterci di sventrare un ghiacciaio per fare spazio a una pista di sci. The post La pista da sci scavata tra i ghiacciai di Zermatt e Cervinia appeared first on storie minerali.| storie minerali
Nel Cantone Ticino le principali fonti di energia primaria – cioè di fonti che si trovano allo stato naturale e che non necessitano di trasformazioni – sono la forza idrica, la legna, il calore ambientale, l’energia solare, l’energia eolica, i biogas e i rifiuti, analogamente per il resto della Svizzera. Le fonti di energia primaria … Continua a leggere →| Zhu+Rich Sagl
Autonomia energetica urbana, come può rispondere una città in maniera collettiva alle necessità energetiche?| Le Nius
Dal fracking ai PFAS: le minacce negli States e in Italia di Luciano Uggè (traduzione di Simona Maria Frigerio)Secondo Worldometers (dati del 30 aprile di quest’anno) oltre 276mila persone, in quattro mesi, sono morte a causa di malattie associate all’acqua, mentre restano senza accesso all’acqua potabile oltre 750mila individui. Ma la questione non è il| IN THE NET - Settimanale di controinformazione free, online ogni venerdì
La quasi totalità della popolazione urbana in Europa rimane esposta a concentrazioni di PM2.5 superiori a quelli indicati dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). È il 94% […]| Égalité
Intervista a due attivisti che hanno partecipato all’azione del 13 gennaio scorso alla Breda-Leonardo di Brescia.| Echo Raffiche
La crescita delle fonti energetiche rinnovabili (FER) in Grecia rappresenta uno sviluppo spettacolare per l’economia greca. Secondo un recente rapporto del think tank ambientale “Green Tank”, lo scorso anno la Grecia ha raggiunto un nuovo traguardo nell’ambito dell’energia pulita, con il mix di produzione di energia elettrica più pulito degli ultimi 11 anni. Questo risultato […]| Punto Grecia
Decine di partecipanti impegnati nella pulizia del tratto “No Kill” tra Città di Castello e San Giustino| TTV.it
L’immagine di Atene piena di palazzine residenziali multipiano è un’immagine familiare, persino stereotipata, della capitale greca, che la raffigura come una giungla di cemento. Atene è in cima alla lista delle città greche in cui la particolare pratica immobiliare di scambio nota come “antiparochi” (in greco) si è sviluppata fortemente, soprattutto dopo gli anni ‘50, […]| Punto Grecia
Il Parlamento federale ha adottato la revisione della legge sulle emissioni di anidride carbonica (CO2) lo scorso 15 marzo, dei cui dettagli il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni DATEC ha fornito precisazioni e chiarimenti. È importante precisare che la revisione della legge è stata necessaria a seguito della bocciatura referendaria del … Continua a leggere →| Zhu+Rich Sagl
A presentarla è il consigliere Nilo Arcudi: “Difendere con fermezza il diritto dell’Umbria a beneficiare delle risorse idriche dell’invaso”| TTV.it
La penisola di Methana, collegata al Peloponneso nord-orientale da un istmo nel Golfo Saronico, presenta due ripidi pendii vulcanici ed è un vulcano emerso dal mare 3-6 milioni di anni fa. I visitatori possono esplorare uno straordinario paesaggio vulcanico con una fitta vegetazione, villaggi costieri e una flora e fauna diverse. La fondazione del complesso […]| Punto Grecia
L’Associazione Medici per l’Ambiente (ISDE, International Society of Doctors for Environment) analizza e commenta i contenuti del secondo rapporto Zero Pollution Monitoring and Outlook e del […]| Égalité
Seconda puntata della recensione de 'La risposta' di Mauro Romanelli, evidenziando i motivi di contrasto con l'autore.| Apocalottimismo
Tra gli alimenti di base più coltivati e più commercializzati sul pianeta rientra la soia, una pianta della famiglia delle leguminose con un alto contenuto di proteine e di lipidi, molto più elevat…| Zhu+Rich Sagl
L’uranio è il combustibile che alimenta le centrali nucleari per la produzione di energia elettrica. Estratto da giacimenti composti di rocce sedimentarie, l’uranio grezzo subisce diversi trattamenti, prima di purificazione e poi di arricchimento per aumentarne la carica energetica. Grandi depositi di uranio minerale si trovano nell’odierno Kazakistan, oggi il principale produttore mondiale, di cui … Continua a leggere →| Zhu+Rich Sagl
Tras más de 20 años de negociaciones en secreto, se anunció el cierre de las negociaciones del tratado de libre comercio entre la UE y el Mercosur.| Tierra Nativa
L’arco alpino occupa una ragione di quasi duecentomila chilometri quadrati nel cuore dell’Europa e abbraccia otto stati nazionali, della quale, le circa 14 milioni di persone che le abitano sono collocate principalmente in piccoli comuni nelle valli e in una manciata di città con poco più di centomila abitanti, ma le sue montagne sono attraversate … Continua a leggere →| Zhu+Rich Sagl
Il summit della finanza climatica (1) si ferma a quota 300. Alla conferenza dell’Onu sui cambiamenti climatici, la Cop29 che si è chiusa nei giorni scorsi […]| Égalité
Sebbene sia un paese con la maggioranza delle aziende attive nel settore terziario, la Svizzera è un paese con un consumo pro capite di energia elettrica superiore a paesi a maggiore contenuto industriale, dai quali importata manufatti prodotti da industrie ad alta intensità di energia. L’energia elettrica per soddisfare il fabbisogno nazionale è prodotta internamente, … Continua a leggere →| Zhu+Rich Sagl
Sarà la Conferenza della finanza e delle defezioni da parte dei grandi, un appuntamento con la crisi climatica che mette al centro soprattutto il tema della […]| Égalité
Nel mondo, solo una piccola frazione di energia elettrica è prodotta da fonte nucleare, laddove a dominare sono il carbone e il gas naturale. L’Unione europea è la regione politica dotata della più grande potenza nucleare installata per produrre energia elettrica, ma associando altri paesi europei come Svizzera, Regno Unito e Ucraina, il continente europeo … Continua a leggere →| Zhu+Rich Sagl
Attraverso le Alpi passano quattro delle nove reti transeuropee dei trasporti che collegano i paesi dell’Unione europea lungo le quattro direttrici cardinali. Il traffico delle merci attraverso i valichi alpini stradali e ferroviari è continuato ad aumentare perfino durante il periodo della pandemia da covid-19. L’Austria è il paese alpino con la maggiore quota di … Continua a leggere →| Zhu+Rich Sagl
Briefing del Tenente Generale Igor Kirillov di La Redazione di InTheNet (traduzione di Simona Maria Frigerio) Riportiamo ampi stralci delle dichiarazioni, fornite alla stampa il| IN THE NET
L’inquinamento atmosferico è un enorme e crescente problema di salute pubblica. L’aria cattiva uccide. E le persone più esposte sono ancora una volta i più fragili, […]| Égalité
Uno studio condotto dalla Commissione europea dimostra che i consumi di carburante delle automobili sono molto più elevati di quanto dichiarato dai produttori. (1) Una distorsione […]| Égalité
Meccanismi e limiti del mercato volontario dei crediti di carbonio, un sistema che fa cassa sulle emissioni di CO2.| RADAR Magazine
Vicino alla riserva della Diaccia Botrona sorgerà la più grande foresta di bambù d’Europa, piantata da una holding milanese per generare crediti di carbonio. Un progetto che fa emergere i rischi e le contraddizioni del mercato delle compensazioni di CO2.| RADAR Magazine
Ricordiamo che ciò che viene chiamata “transizione ecologica” non ha nulla a che vedere con la ecologia.| Kelebek Blog
Dazi sulle auto elettriche ed ecobonus in base all’ISEE: altro che ecologisti! di Luciano Uggè (traduzione di Simona Maria Frigerio) A maggio 2023, con la miopia grave che ormai affligge i Paesi membri del G7, i nostri leader politici hanno stilato il Clean Energy Economy Action Plan (1), cer| IN THE NET
La risposta green non è la batteria al litio di Luciano Uggè Litio (approvvigionamento/smaltimento e minacce all’indipendenza boliviana) ed energia elettrica per ricaricarla (prodotta come? Gas di scisto, centrali nucleari, carbone?) non sono la risposta che dovremmo cercare per diminuire l’i| IN THE NET
I cittadini europei sono ben consapevoli dell’impatto sulla salute dei disastri ambientali in corso e invocano misure di protezione. L’indagine di Eurobarometro. (1) Ambiente e salute, […]| Égalité
Quali politiche economiche per la transizione energetica. Il riscaldamento globale dell’atmosfera e il connesso cambiamento climatico, provocati dalle eccessive emissioni di gas serra che hanno caratterizzato il sistema energetico attuale basato sui combustibili fossili, richiedono la transizione a un nuovo sistema energetico caratterizzato, nel medio termine, dall’annullamento di quelle emissioni. Dal punto di vista economico, [...]| Apertacontrada
Celebriamo la Giornata della Terra insieme a greenApes, la piattaforma digitale dedicata alla promozione di stili di vita ecosostenibili.| MenoPerPiù