La inteligencia artificial (IA) no es ya una promesa de futuro, sino un motor que está redefiniendo el presente en prácticamente...| Revista Byte TI
Dalla contestazione no-global agli scaffali vuoti della pandemia, dalla guerra in Ucraina al protagonismo della Cina, fino al terrorismo commerciale di Trump: come in appena vent'anni il paradigma dominante dell'economia è passato da essere ineluttabile a essere impraticabile. L'articolo Brevissima storia della fine della globalizzazione proviene da Siamomine.| Siamomine
L'appuntamento è per il 10 aprile a Milano con LUMEN, un evento dedicato alla luce e alle sue interazioni con l’intelligenza artificiale, il design e la socialità. Organizzato da ATMOSFERA Mag e A.A.G. Stucchi in collaborazione con Futureberry. L'articolo Al Fuorisalone Siamomine sarà media partner di LUMEN per parlare di luce, AI e creatività proviene da Siamomine.| Siamomine
Da Baudelaire alla Scuola di Francoforte, ogni innovazione tecnologica ha attirato critiche apocalittiche. Le accuse di bassa qualità e propaganda rivolte all'arte generata dall'AI ripetono errori storici già visti con altri media. Ma condannare la tecnologia anziché l'uso che ne facciamo è un errore che lascia campo libero a chi sa sfruttarla. L'articolo L’AI non è fascista: bias culturale, propaganda e arte digitale proviene da Siamomine.| Siamomine
Un racconto del 1960 in cui già ci sono la voce femminile di Scarlett Johansson nel film Her, i timori della superintelligenza e la tremenda umanità di chi vuole governare il mondo. L'articolo Dino Buzzati ha inventato OpenAI proviene da Siamomine.| Siamomine
Qualche tempo fa ero in Alto Adige per lavoro e ho incontrato il mio paesano Mattia Abram, che da anni lavora in Trentino, in Val di Sole. Mattia è salito a trovarmi a Bolzano e insieme abbiamo fatto un giro tra Appiano e Caldaro. Da quel momento di condivisione sono emerse riflessioni interessanti e illuminanti, […]| GeoMagazine.it
A dependência digital está remodelando nossos cérebros. Devemos combatê-la. Meu trabalho, como o de muitos de vocês, exige mais do meu cérebro do que ele é biologicamente capaz de oferecer. Apesar de toda a sua complexidade, o cérebro humano é frustrantemente lento, funcionando a cerca de 10 bits por segundo, menos largura de banda do… Porque pensar ainda é essencial mesmo com a IA The post Porque pensar ainda é essencial mesmo com a IA appeared first on Fernando Giannini.| Fernando Giannini
Décadas atrás, o termo revitalização era o mantra do planejamento urbano. Ainda estudante, no século passado, não se falava de outra coisa, principalmente quando nos... O post “Revitalizar” é ressuscitar um corpo que nunca morreu apareceu primeiro em O Futuro das Coisas.| O Futuro das Coisas
50 filmes para professores debaterem IA e sociedade em sala de aula com atividades para estimular pensamento crítico, ética e reflexões tecno| Fernando Giannini
'The Line': La ciudad futurista que Arabia Saudí planea construir en el desierto| Viajestic
O e-Taste é uma tecnologia que promete trazer um "paladar virtual", recriando sabores digitalmente para você provar gostos sem sair de casa.| La Parola
No solo viajamos para ver de cerca edificios de historia centenaria, también para conocer los más modernos e innovadores del mundo.| Viajestic
Dall'ironia politica ai meme divertenti: come Trump ha trasformato il discorso pubblico tra superiorità e malinconia.| Siamomine
Essere al di là dello spazio e del tempo... e se fosse questo l'unico momento reale della vita? e se vivessimo nel sogno che scambiamo per realtà?...| Free Life Magazine
De acuerdo a estudios científicos, en el futuro tendremos más parejas sexuales, pero no en la etapa de la vida que acostumbrábamos tenerlas| Cosmopolitan
Existen algunas tendencias sexuales que se robarán la atención en los siguientes años.| Cosmopolitan
Scopri come Stanisław Lem confronta evoluzione e IA, citando gli esperimenti mentali e il concetto di "scatola nera".| Siamomine
de Bailey Kirkpatrick, 28 de fevereiro de 2017 *| IERFH
O Future of Life Institute delineou os Princípios Asilomar de IA, uma lista de 23 diretrizes que os pesquisadores de inteligência artificial, cientistas e legisladores devem respeitar para garantir o uso seguro, ético e benéfico da IA.| IERFH