Nell’ultimo trancio della terza parte Slothrop incontra Fai Gnahb (bhang al contrario, cioè una bevanda indiana a base di hashish). Chiude i conti con il maggiore Marvy, con gli Herero, con Der Springer e indossa un costume da maiale, il Plechanzuga, di lì a poco scomparirà del tutto. È l’ultimo dirizzone prima del finale che occupa gli episodi della quarta e ultima parte. Qui si annodano alcuni fili, Pynchon chiude i conti con alcuni personaggi e perfeziona la sua visione dei limiti ...| AMERICANORUM
Passo qui in rassegna alcuni dei testi critici su Pynchon che ho trovato più utili. Resta lo stupore di vedere la mole di produzione critica su Thomas Pychon, ossia un autore recluso, ostico, lontano dalle esigenze di lettori medi e anche di lettori forti. Un autore accademico senz’altro, ma anche un autore popolare per nerd... Continue Reading →| AMERICANORUM
Ultima nota di lettura di Gravity's Rainbow, e arrivati alla fine appare sempre più chiaro come Pynchon abbia sfruttato la fine della Seconda Guerra Mondiale per parlare degli anni Sessanta, del terrore di un olocausto nucleare, delle politiche di Nixon, personaggio politico evocato nell'esergo della quarta parte e parodiato nello splendido finale.| AMERICANORUM
Dopo aver seguito Slothrop nella Zona e averlo visto novello Dorothy in un assurdo Mondo di Oz, ora lo seguiamo mentre si appresta a arrivare a Swinemünde. città sul Mar Baltico che è anche sito mi…| AMERICANORUM
La terza parte di Gravity’s Rainbow vede Slothrop nella Zona, cioè nell’Europa centrale liberata dai nazisti e occupata da truppe russe e americane. Va da metà maggio fino al 6 Agosto del 1945, oss…| AMERICANORUM