Musei, siti archeologici e biblioteche possono favorire la rigenerazione sociale e culturale dei territori. A dirlo è una nuova ricerca realizzata da Percorsi di Secondo Welfare e SRM per esplorare il potenziale delle agenzie culturali nei territori del Sud Italia.| Percorsi di Secondo Welfare
A Brescia Est, SWING sperimenta un nuovo modello di welfare che mette in connessione persone, famiglie, servizi e territori, per costruire un futuro in cui invecchiare bene è un diritto e una possibilità reale per tutti.| Percorsi di Secondo Welfare
La rivista “Biblioteca della libertà”, edita dal Centro Einaudi, ha pubblicato il secondo volume della special issue “Povertà alimentare e diritto al cibo: sfide, politiche e pratiche”, a cura di Chiara Lodi Rizzini, Ilaria Madama e Franca Maino, ricercatrici di Percorsi di secondo welfare incardinate presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano. Il secondo […] L'articolo È uscito il secondo volume della rivista “Biblioteca...| Percorsi di Secondo Welfare
La città trentina sta sperimentando un nuovo modo di costruire le politiche giovanili, basato su ascolto, partecipazione e collaborazione tra giovani e istituzioni. In questo articolo un po' di riflessioni che possono offrire spunti utili a chi vuole rendere le comunità più aperte e inclusive.| Percorsi di Secondo Welfare
Uno spazio di ascolto e partecipazione, frutto di un lavoro di co-progettazione ideato dalla Rete Italiana di Cultura Popolare, tra i progetti del dossier di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025.| Percorsi di Secondo Welfare
Il nuovo Protocollo d’intesa rinnova la collaborazione istituzionale per lo sviluppo della qualità e della coerenza del sistema informativo statistico nazionale| Istat
L’Istat organizza un evento di presentazione online per illustrare gli obiettivi, le modalità e tutte le fasi della rilevazione| Istat
Sarà la prima Regione italiana a dotarsi di un proprio Piano d’azione per sviluppare politiche e programmi che, in sinergia con le iniziative nazionali e comunitarie, possano sostenere, promuovere e valorizzare l'economia sociale sul nostro territorio. L’ordine del giorno sull’iniziativa è stato votato all’unanimità dal Consiglio Regionale.| Percorsi di Secondo Welfare
Presso il CNEL è stato presentato il documento “Principi per una Riforma del SSN”, che inquadra le principali criticità del Sistema Sanitario Nazionale e propone spunti di riflessione per affrontarle. Tra i firmatari anche Franca Maino.| Secondo Welfare
Durante il primo appuntamento di WelCom i partecipanti al corso hanno lavorato insieme per definire le caratteristiche di questa figura professionale. Spunti interessanti che, sulla base di esperienze dirette, aspettative e aspirazioni, aiutano a capirne a pieno l’importanza.| Secondo Welfare
È già disponibile il Rapporto che presenta dati aggiornati sul contesto Biellese mentre il 9 novembre sarà presentato l'Approfondimento qualitativo sull'impatto del fenomeno migratorio a livello locale.| Secondo Welfare