Un team di ricerca dell'Università di Padova ha completato il primo sequenziamento ad alta risoluzione della palma nana del Mediterraneo, utilizzando come fonte l'esemplare più antico dell'Orto Botanico. Lo studio, pubblicato su «Scientific Data», non solo chiarisce l'origine geografica della pianta, ma rivela anche i segreti genetici che hanno permesso alla specie di prosperare nel clima mediterraneo. di Redazione| Pikaia
Anne Henslow Barnard, illustratrice botanica britannica, ebbe un breve scambio epistolare con Charles Darwin nel 1871. Il tema delle due lettere riguarda…strane “orecchie da asino”! di Carmen Troiano| Pikaia
Dallo studio di tre milioni di localizzazioni GPS di tremila orsi in Europa e Turchia, la ricerca guidata dall’Università di Udine svela le relazioni trofiche che regolano la distribuzione delle specie e aiutano a proteggere gli habitat.| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Ocelot e opossum sono predatore e preda. Ma nuove osservazioni in Amazzonia suggeriscono che, in rari casi, potrebbero cooperare per sopravvivere.| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione