Torna sabato 15 novembre l’appuntamento con la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Banco Alimentare ETS per raccogliere cibo non deperibile da donare alle persone in difficoltà attraverso le migliaia di organizzazioni partner territoriali convenzionate con le 21 sedi Banco Alimentare regionali. Anche alla luce dell’aumento delle difficoltà alimentari di chi vive in […] L'articolo Un piccolo gesto, un aiuto concreto: la Giornata Nazio...| Percorsi di Secondo Welfare
Musei, siti archeologici e biblioteche possono favorire la rigenerazione sociale e culturale dei territori. A dirlo è una nuova ricerca realizzata da Percorsi di Secondo Welfare e SRM per esplorare il potenziale delle agenzie culturali nei territori del Sud Italia.| Percorsi di Secondo Welfare
La povertà relazionale sta diventando una delle principali sfide sociali in Italia. Secondo i dati Istat, oltre 9,3 milioni di italiani si sentono soli, con una percentuale elevata tra gli over 65. Questo isolamento non riguarda solo la solitudine, ma la mancanza di legami sociali che supportano le persone in momenti di difficoltà. A dirlo […] L'articolo Povertà relazionale: sfide e prospettive per il futuro proviene da Percorsi di Secondo Welfare.| Percorsi di Secondo Welfare
La rivista “Biblioteca della libertà”, edita dal Centro Einaudi, ha pubblicato il secondo volume della special issue “Povertà alimentare e diritto al cibo: sfide, politiche e pratiche”, a cura di Chiara Lodi Rizzini, Ilaria Madama e Franca Maino, ricercatrici di Percorsi di secondo welfare incardinate presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano. Il secondo […] L'articolo È uscito il secondo volume della rivista “Biblioteca...| Percorsi di Secondo Welfare
La città trentina sta sperimentando un nuovo modo di costruire le politiche giovanili, basato su ascolto, partecipazione e collaborazione tra giovani e istituzioni. In questo articolo un po' di riflessioni che possono offrire spunti utili a chi vuole rendere le comunità più aperte e inclusive.| Percorsi di Secondo Welfare
Paolo Venturi e Stefano Zamagni firmano il documento che approfondisce il tema della XXV edizione: "Liberi per". Qui il testo integrale.| Secondo Welfare
Alcune riflessioni su come il Modello 231, spesso percepito come un adempimento formale, possa in realtà rappresentare un’opportunità concreta per rafforzare l’organizzazione interna, promuovere la cultura della legalità e consolidare la fiducia nel Terzo Settore.| Secondo Welfare
È già disponibile il Rapporto che presenta dati aggiornati sul contesto Biellese mentre il 9 novembre sarà presentato l'Approfondimento qualitativo sull'impatto del fenomeno migratorio a livello locale.| Secondo Welfare