Nonostante il calo generalizzato della pratica religiosa, in Italia gli enti confessionali si confermano attori importanti che contribuiscono a fronteggiare i rischi sociali di persone e comunità. Un impegno reso possibile dai finanziamenti che provengono da donazioni, lasciti, attività economiche e contributi locali, ma anche e soprattutto dall’8 per mille, scelto da oltre 17 milioni […] L'articolo Come il welfare religioso sostiene famiglie e comunità in Italia proviene da Secondo We...| Secondo Welfare
Per fare welfare è necessario partire dai bisogni delle persone e dell’azienda. Questo presupposto è essenziale per costruire un percorso di welfare e azioni rivolte al benessere di collaboratori e collaboratrici. Negli ultimi mesi il Gruppo FNM, Trenord e le organizzazioni sindacali hanno deciso di investire in un intervento per conoscere i bisogni di lavoratori […] L'articolo FNM e Trenord rilanciano sul welfare aziendale proviene da Secondo Welfare.| Secondo Welfare
Da mercoledì 27 a venerdì 29 agosto, l’Università degli Studi di Milano ospita la 23ª Conferenza ESPAnet, il consueto appuntamento del network europeo di studiosi e ricercatori che si occupano di politiche sociali. L’edizione di quest’anno, dedicata al tema: “The Welfare State in the 21st Century. On the Edge of a New Era or Back […] L'articolo A Milano prende il via la Conferenza 2025 di ESPAnet Europa proviene da Secondo Welfare.| Secondo Welfare
Paolo Venturi e Stefano Zamagni firmano il documento che approfondisce il tema della XXV edizione: "Liberi per". Qui il testo integrale.| Secondo Welfare
Una mappa operativa per aiutare (anche) le organizzazioni di Terzo Settore a rendere la costruzione del Modello 231 un'occasione di raccordo interno, di apprendimento e di messa a punto del funzionamento organizzativo.| Secondo Welfare
La scommessa di questo ente del Terzo Settore è far sì che la cultura diventi una vera infrastruttura di welfare sociale: sostenibile, replicabile, partecipata e rispettosa delle specificità locali| Secondo Welfare
Alcune riflessioni su come il Modello 231, spesso percepito come un adempimento formale, possa in realtà rappresentare un’opportunità concreta per rafforzare l’organizzazione interna, promuovere la cultura della legalità e consolidare la fiducia nel Terzo Settore.| Secondo Welfare
È già disponibile il Rapporto che presenta dati aggiornati sul contesto Biellese mentre il 9 novembre sarà presentato l'Approfondimento qualitativo sull'impatto del fenomeno migratorio a livello locale.| Secondo Welfare