Il saggio si concentra su Bau-sète! (Rizzoli, 1988) di Luigi Meneghello, resoconto del travagliato dopoguerra dell’autore e seguito ideale dell’esperienza resistenziale narrata ne I piccoli maestri The post La crisi del Partito d’Azione nelle pagine di <em>Bau-sète!</em> di Luigi Meneghello appeared first on Novecento.org.| Novecento.org
In Bielorussia, dove Aljaksandr Lukašenka governa da oltre trent’anni, è nata una nuova forma di resistenza contro il regime e la complicità del paese nella guerra russa in Ucraina. Dai “cyber-partigiani” che colpiscono le infrastrutture informatiche e ferroviarie ai sabotaggi organizzati da anarchici e attivisti, la lotta si muove tra clandestinità e solidarietà internazionale.| Valigia Blu
Mikola Dziadok è un attivista anarchico bielorusso arrestato più volte per la sua opposizione al regime di Lukashenko, sottoposto a torture fisiche e psicologiche durante la detenzione. La sua testimonianza mette in luce la brutalità del sistema penale bielorusso e l’uso del carcere come strumento di intimidazione.| Valigia Blu
Abstract: Dalle prime esperienze con il collettivo torinese dei Cantacronache (1958-1962) fino alle ultime produzioni soliste, questo lavoro si propone di riscoprire l’unicità del percorso artistico di Margherita Galante Garrone in arte “Margot”, a cui va il merito di aver inaugurato e ridefinito la scena cantautoriale femminile italiana sul finire degli anni ’50. La sua … Continue reading Margherita Galante Garrone: i canti della «Resistenza musicale»| Diacritica
Sai chi sei?Sai a cosa sei chiamata?Per cosa vale la pena vivere e morire?Che cosa è giusto fare?Rompere con clamore o resistere in silenzio nel quotidiano. Tuffarsi al centro del campo di battaglia o restare ai margini – parete, pilastro, confine, protezione; grembo e custode del dolore degli altri. O entrambe le cose? (Benedetta Tobagi, [...]| La letteratura e noi
La Sibilla. Vita di Joyce Lussu di Silvia Ballestra (Laterza) ripercorre le vicende biografiche di una delle protagoniste del Novecento: Gioconda Salvadori Paleotti meglio nota come Joyce Lussu, dal cognome del marito Emilio. Dal punto di vista del genere, questo libro non costituisce un’eccezione nella produzione editoriale odierna, essendo un esempio di quella narrativa ibrida [...]| La letteratura e noi
LN si prende una pausa estiva. Fino alla fine di agosto ripubblicheremo alcuni articoli usciti quest’anno. Auguriamo a tutti i nostri lettori e lettrici buone vacanze. Ci rivediamo i primi di settembre. È una donna che vi parla, stasera. Una donna che ha lasciato la sua casa in due ore, si è cacciata in un [...]| La letteratura e noi