Fragile festival torna a Parma dal 10 al 12 ottobre: tre giorni di incontri, musica, cibo e pratiche sostenibili per coltivare cura e consapevolezza.| LifeGate
Qual è l'impatto ambientale del digital marketing, come misurarlo, gestirlo e come adottare logiche di green digital marketing che permettano di attuare una gestione precisa delle risorse anche nelle attività di comunicazione digitale The post Green digital marketing: come coniugare sostenibilità e pubblicità digitale appeared first on ESG360.| ESG360
Il settore agroalimentare italiano, che esce dall'Agri Data Green Summit 2025 di xFarm Technologies è gravato da una serie di incertezze causate da shock geopolitici, bioclimatici, dalle difficoltà legate ai tagli della PAC e dalla crescente concorrenza estera. In questo scenario emerge con forza la richiesta di trasformare la sostenibilità da obbligo regolatorio a incentivo orientato al mercato con l'innovazione digitale e l'AI come strumenti strategici The post PAC Post-2027, dazi e QDCA...| ESG360
L’analisi FIRAB presentata nella Giornata europea del biologico In occasione della Giornata europea del biologico, FIRAB ha presentato un’analisi dei dati sulle mense scolastiche biologiche (riassunti in una presentazione scaricabile in calce), che confermano un quadro preoccupante: mentre cresce la domanda di pasti bio, diminuiscono drasticamente le risorse del Fondo mense bio. Dal 2018 ad ... Leggi tutto| FIRAB
Dagli interventi e dai confronti dell'Agri Data Green Summit 2025 di xFarm Technologies emerge come l'agricoltura siaal centro di una transizione ecologica guidata dalla necessità di efficienza e redditività. La sostenibilità si basa sulla valorizzazione del Capitale naturale, della collaborazione di filiera e di un utilizzo sempre più pervasivo della digitalizzazione a livello di DSS e AI per aumentare l'efficienza e per misurare e ridurre l'impatto ambientale The post Filiera 4.0 e capi...| ESG360
L'edizione 2025 dell'evento organizzato da xFarm Technologies ha proposto un percorso sui principali fattori che incidono sulla redditività del mondo agricolo e sulla competitività dell'industria agroalimentare. Dalle incertezze legate alla PAC all'impatto climatico, dalla cooperazione di filiera alla valorizzazione del Capitale naturale, dalla protezione della biodiversità alla gestione delle risorse, ma sempre con lo sguardo al ruolo fondamentale dell'innovazione, della tecnologia, del d...| ESG360
L’obbligo di copertura per le medie imprese segna un cambio di passo nel rapporto tra assicurazioni, imprese e rischio climatico. I periti diventano protagonisti di un sistema che punta su competenza, prevenzione e resilienza The post Calamità naturali: i periti al centro della svolta assicurativa italiana appeared first on ESG360.| ESG360
Di Andrea Ciarini (29 Settembre 2025). Andrea Ciarini, a partire dal suo recente volume "Verso un nuovo patto sociale. Lavoro, welfare e sostenibilità ecologica nella doppia transizione" (Donzelli) analizza il nesso tra welfare, lavoro e sostenibilità ecologica di fronte alla doppia transizione verde e digitale e sostiene che esso richiede di guardare all’emergere di nuovi rischi (eco-sociali) che si vanno ad aggiungere a quelli preesistenti e per fronteggiarli occorre rendere compatibile...| Etica ed Economia
Il Vietnam si trova ad affrontare la sfida del clima tra vecchi modelli industriali e nuovi percorsi sostenibili. Quali obiettivi porsi e come perseguirli?| Agenzia di Stampa Giovanile
In un mondo sempre più caldo, The Cooling Solution esplora le strategie con cui affrontiamo il caldo estremo tra disparità sociali, scelte architettoniche e tecnologia. In questa intervista, Gaia Squarci e Jacopo Crimi raccontano un progetto che mette in discussione l’aria condizionata come unica risposta e ci costringe a chiederci: qual è davvero la nostra soluzione? L'articolo <em>The Cooling Solution</em>: come raccontare il caldo globale e le sue disuguaglianze proviene da Siamomine.| Siamomine
Tra scandali e crisi di fiducia, il mondo degli influencer è in trasformazione. Tra micro influencer e brand che diventano personaggi, il panorama social sta cambiando. E diventa sempre più difficile conciliare autenticità e sponsorizzazioni… L'articolo No-buy month deinfluencing: abbiamo ancora bisogno di chi ci dice cosa comprare? proviene da Siamomine.| Siamomine
Per Natale vi proponiamo 10 regali prodotti da aziende certificate B Corp: non sono solo esteticamente belli, ma sostengono iniziative di riforestazione, pratiche di economia circolare e la promozione di condizioni lavorative dignitose. L'articolo Sostenibili per l’ambiente e per il lavoro: 10 regali differenti e meravigliosi proviene da Siamomine.| Siamomine
L’industria cinematografica è chiamata a rivedere il proprio impatto sull’ambiente, tra molte difficoltà. L'articolo Il miraggio di un cinema sostenibile proviene da Siamomine.| Siamomine
Strategie di sviluppo locale per le aree interne: come si attiva una comunità L'articolo L’Italia è vuota, o forse no proviene da Siamomine.| Siamomine
Abstract: Nel panorama musicale italiano, diversi cantautori, da Adriano Celentano a Jovanotti, si sono occupati dell’ecologismo e della sostenibilità attraverso le loro canzoni e concerti. Tuttavia, quando questi temi sono trattati da artiste donne, acquistano una connotazione distintiva, caratterizzata da un’attenzione particolare a questioni sociali, ecologiche e di genere. In questo contesto, Elisa emerge come … Continue reading Ecologia ed empowerment femminile: il ruolo di Elisa ...| Diacritica
Nella giornata finale di Kilowatt Festival 2025 un incontro dedicato alla cultura della sostenibilità. Esperienze a confronto tra attivismo, ricerca e comunità locali| TTV.it
L’Intelligenza Artificiale Generativa (AI Generativa) rappresenta una delle più rivoluzionarie tecnologie emergenti ed abilitanti del nostro tempo. Ma cos’è esattamente, e perché sta diventando sempre…| ESG Italia Srl Società Benefit
(Project Management, pxhere.com) Il cambiamento è la normalità, ma oggi è convinzione diffusa che il cambiamento abbia assunto forme nuove di rapidità, profondità e radicalità. Le nostre organizzaz…| Zhu+Rich Sagl
Nella "Strategia 2025–2030", una serie di strumenti di monitoraggio per valutare l’impatto ambientale delle attività aziendali| TTV.it
I tetti verdi rappresentano una soluzione tecnologica sempre più rilevante per affrontare le sfide ambientali urbane, offrendo benefici significativi in termini di efficienza energetica, mitigazione dell’effetto isola di calore e gestione […]| Égalité
Nel Cantone Ticino le principali fonti di energia primaria – cioè di fonti che si trovano allo stato naturale e che non necessitano di trasformazioni – sono la forza idrica, la legna, il calore ambientale, l’energia solare, l’energia eolica, i biogas e i rifiuti, analogamente per il resto della Svizzera. Le fonti di energia primaria … Continua a leggere →| Zhu+Rich Sagl
La Commissione Europea ha recentemente presentato il "Pacchetto Omnibus", un insieme di proposte legislative pensate per semplificare le normative sulla| ESG ITALIA
Lo scrittore smonta il mito della sostenibilità: green washing e disuguaglianze sociali stanno tradendo gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.| Siamomine
È già disponibile il Rapporto che presenta dati aggiornati sul contesto Biellese mentre il 9 novembre sarà presentato l'Approfondimento qualitativo sull'impatto del fenomeno migratorio a livello locale.| Secondo Welfare
A dirlo è l’Osservatorio di Fondazione Sodalitas, che mostra come la sostenibilità sociale rivesta una crescente importanza per le strategie delle imprese. In questo quadro il welfare è uno strumento centrale in grado di garantire supporto ai dipendenti, flessibilità e attenzione alle sfide della modernità. Ma per farlo funzionare bisogna andare verso soluzioni maggiormente personalizzate e inclusive.| Secondo Welfare
Come raccontare la crisi climatica coinvolgere emotivamente chi ancora prova dello scetticismo su cause e conseguenze.| Siamomine
Scopri come Gabii e il FabLab di Roma trasformano la narrazione di periferia in un'opportunità di apprendimento e scoperta culturale.| Siamomine
Esplora come il trend "Vita Lenta" su Instagram cela in realtà le gravi conseguenze dei cambiamenti climatici in Italia.| Siamomine
Scopri Osservatorio Gabii, il progetto di Mine Studio certificato B Corp per valorizzare Gabii, Roma, con fundraising e collaborazioni.| Siamomine