Piero Salinari è scomparso lo scorso martedì due settembre a Firenze. Salinari è il padre della scuola di ottica adattiva italiana, la cui eccellenza è riconosciuta a livello internazionale. Lo ricordiamo oggi su Media Inaf con le parol| MEDIA INAF
Tracce di composti organici associati a solfati sono state individuate in campioni prelevati nel cratere marziano Jezero. A riportare la scoperta è un articolo, firmato da un team guidato da Teresa Fornaro dell’Istituto nazionale di astrofisica e pubblicato oggi su Nature Astronomy, basato su dati raccolti dallo spettrometro Sherloc a bordo del rover Perseverance della Nasa| MEDIA INAF
Il progetto Rosetta Stone – coordinato dall’Inaf e sostenuto dall’Erc – propone un confronto senza precedenti tra simulazioni numeriche e osservazioni astronomiche nello studio della formazione stellare. I primi tre articoli, pubblicati su A&A, mostrano come le simulazioni possano essere trattate come vere osservazioni per analizzare con maggiore precisione i processi che portano alla nascita delle stelle| MEDIA INAF
Un'esplosione stellare, una pulsar in fuga e un resto di supernova: è la storia di Calvera, un sistema scoperto a oltre 6500 anni luce sopra il piano galattico, che sta mettendo in discussione ciò che sappiamo sull’evoluzione delle stel| MEDIA INAF
INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica| Progetti PNRR