Situato a circa 620 anni luce di distanza, il pianeta vagabondo Cha 1107-7626, circa 5-10 volte più massiccio di Giove, non orbita attorno a una stella. E sta divorando il materiale da un disco che lo circonda a una velocità di sei miliardi di tonnellate al secondo: la più alta mai rilevata per qualsiasi tipo di pianeta. A guidare la scoperta, pubblicata oggi su ApJL, è stato Víctor Almendros-Abad dell’Inaf di Palermo| MEDIA INAF
I dati del telescopio spaziale Gaia dell'Agenzia spaziale europea rivelano che la nostra galassia è attraversata da un'onda gigante che dal centro si propaga verso l'esterno. Con i commenti della prima autrice, Eloisa Poggio, ricercatrice| MEDIA INAF
Per sfruttare al meglio i dati raccolti dal satellite Euclid dell'Agenzia spaziale europea ed estrarre informazioni sulla natura dell'universo e delle sue componenti “oscure”, una sola simulazione del cosmo non è sufficiente. Grazie al codice veloce Pinocchio, un team internazionale guidato da Pierluigi Monaco dell'Università di Trieste ne ha realizzate ben 4500. Lo abbiamo intervistato| MEDIA INAF
Nasce la nuova guida astroturistica Inaf – Studio Bleu, presentata nel corso della Conferenza degli addetti scientifici e spaziali ed esperti agricoli organizzata dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale all| MEDIA INAF
Un viaggio tra scienza, storia e innovazione nel nome di Galileo Galilei. L’Istituto nazionale di astrofisica, il Museo Galileo e Vis - Virtual Immersions in Science, in collaborazione con l’Uai, presentano “Galileo’s Legacy”, il| MEDIA INAF
INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica| Progetti PNRR