Per sfruttare al meglio i dati raccolti dal satellite Euclid dell'Agenzia spaziale europea ed estrarre informazioni sulla natura dell'universo e delle sue componenti “oscure”, una sola simulazione del cosmo non è sufficiente. Grazie al codice veloce Pinocchio, un team internazionale guidato da Pierluigi Monaco dell'Università di Trieste ne ha realizzate ben 4500. Lo abbiamo intervistato