Un team di ricerca dell'Università di Padova ha completato il primo sequenziamento ad alta risoluzione della palma nana del Mediterraneo, utilizzando come fonte l'esemplare più antico dell'Orto Botanico. Lo studio, pubblicato su «Scientific Data», non solo chiarisce l'origine geografica della pianta, ma rivela anche i segreti genetici che hanno permesso alla specie di prosperare nel clima mediterraneo. di Redazione| Pikaia
Il cancro come ecosistema in evoluzione Non cellule “impazzite”, ma entità biologiche che si adattano, competono e si trasformano in risposta alle pressioni selettive dell’ambiente. L’approccio darwiniano alla terapia oncologica propone strategie flessibili, capaci di modulare l’intervento in base alla direzione evolutiva del tumore, invece di puntare all’eradicazione assoluta| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Il 3 agosto 2025 al Museo delle Palafitte del Lago di Ledro saranno presentati i risultati di “Genesi. Storia del popolamento della valle di Ledro raccontata attraverso il DNA”, il progetto che confronta il patrimonio genetico degli abitanti di oggi con quello di oltre 4.000 anni fa| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione