Encelado, luna di Saturno, espelle pennacchi di ghiaccio e vapore da un oceano sotterraneo. Un nuovo studio ha stimato che la quantità di materiale emessa è fino al 40 per cento inferiore rispetto a quanto si pensava. Grazie a supercomputer e modelli avanzati, si simula con precisione il comportamento di questi getti, dati utili per future missioni Nasa ed Esa alla ricerca di vita| MEDIA INAF
La fusione di stelle di neutroni è uno degli eventi più energetici dell’universo. Nuove simulazioni suggeriscono che il mescolamento e la trasformazione dei neutrini influenzino la materia espulsa e le emissioni osservabili dalla Terra. Questi meccanismi, finora trascurati, potrebbero chiarire l’origine cosmica di metalli preziosi e terre rare. I risultati su Physical Review Letters| MEDIA INAF
Per sfruttare al meglio i dati raccolti dal satellite Euclid dell'Agenzia spaziale europea ed estrarre informazioni sulla natura dell'universo e delle sue componenti “oscure”, una sola simulazione del cosmo non è sufficiente. Grazie al codice veloce Pinocchio, un team internazionale guidato da Pierluigi Monaco dell'Università di Trieste ne ha realizzate ben 4500. Lo abbiamo intervistato| MEDIA INAF