La povertà relazionale sta diventando una delle principali sfide sociali in Italia. Secondo i dati Istat, oltre 9,3 milioni di italiani si sentono soli, con una percentuale elevata tra gli over 65. Questo isolamento non riguarda solo la solitudine, ma la mancanza di legami sociali che supportano le persone in momenti di difficoltà. A dirlo […] L'articolo Povertà relazionale: sfide e prospettive per il futuro proviene da Percorsi di Secondo Welfare.| Percorsi di Secondo Welfare
Sono dieci le esperienze finaliste di Strike! Giovani che cambiano le cose, il concorso che premia i giovani e le loro storie.| Agenzia di Stampa Giovanile
La città trentina sta sperimentando un nuovo modo di costruire le politiche giovanili, basato su ascolto, partecipazione e collaborazione tra giovani e istituzioni. In questo articolo un po' di riflessioni che possono offrire spunti utili a chi vuole rendere le comunità più aperte e inclusive.| Percorsi di Secondo Welfare
In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Povertà abbiamo intervistato la professoressa Ilaria Madama, Principal Investigator del progetto di ricerca DisPARI, per capire come questo fenomeno impatti sui giovani e quali strategie possano contrastarlo.| Percorsi di Secondo Welfare
L'iniziativa si rivolge alle scuole secondarie di primo e secondo grado e può ripetersi identica su più edizioni in orari concordati con la classe| Istat
Istat e SIS organizzano la sedicesima edizione delle Olimpiadi Italiane di Statistica| Istat
Durante il fine settimana, le manifestazioni hanno attraversato 11 città del Marocco, con migliaia di persone che hanno protestato contro la corruzione e| Contropiano
Ottanta giovani ad Assisi per ricostruire una coscienza, una cultura e una politica di pace.| Per la pace
La Premio Nobel Goldin spiega che si fanno più figli nei Paesi in cui gli uomini contribuiscono maggiormente ai lavori domestici e di cura| Secondo Welfare
Le politiche giovanili partono dalle Regioni, con una “Strategia nazionale per i giovani” per l’elaborazione della relativa legislazione.| L'Eurispes
Alcune recenti azioni del Vietnam fanno pensare a un riarmo. Ma cosa pensano i giovani di questa situazione?| Agenzia di Stampa Giovanile
Gli Italian Brain rot siamo noi sui social media, per questo è necessario fermare lo scrolling e chiedersi cosa sono. E chiedersi chi siamo.| Le Nius
Basandosi sulla fiducia è possibile migliorare la capacità del Terzo Settore di accompagnare enti e gruppi nel perseguimento della propria mission e nel rafforzamento delle loro capacità organizzative. Sono i presupposti di CiviCo25, bando promosso da Fondazione Finanza Etica e Ashoka Italia.| Secondo Welfare
Da Altamura a Napoli, passando per Firenze e Nichelino: esperienze interessanti di biblioteche che hanno trovato modi innovativi per coinvolgere e includere gli adolescenti.| Secondo Welfare
All'VIII Incontro Nazionale della Rete, il team di progetto ha presentato alcune evidenze della ricerca sugli effetti della povertà alimentare tra gli adolescenti, confrontandosi con esperti sulla necessità di un approccio multidimensionale per contrastare il fenomeno.| Secondo Welfare
A dirlo è l’Osservatorio di Fondazione Sodalitas, che mostra come la sostenibilità sociale rivesta una crescente importanza per le strategie delle imprese. In questo quadro il welfare è uno strumento centrale in grado di garantire supporto ai dipendenti, flessibilità e attenzione alle sfide della modernità. Ma per farlo funzionare bisogna andare verso soluzioni maggiormente personalizzate e inclusive.| Secondo Welfare
La povertà assume forme diverse. Povertà è anche non potersi permettere un pasto adeguato ogni due giorni, non poter far fronte a spese impreviste, non avere […]| Égalité
Le nuove previsioni Istat suggeriscono crescenti squilibri generazionali, un aumento delle differenze socioeconomiche e la necessità di nuove politiche sociali e familiari.| Secondo Welfare
Insieme a don Stefano Guidi, direttore della FOM, abbiamo cercato di capire meglio cosa contraddistingue oggi i cosiddetti GREST e i motivi per cui, negli ultimi anni, stanno diventando la prima scelta di molte famiglie. C’entrano i bisogni crescenti di conciliazione, la convenienza economica e la qualità di un’offerta educativa aperta a tutti.| Secondo Welfare
Questo articolo proviene da Free Life Magazine http:/sophiaperte.it L’Associazione “La Città delle Donne APS” organizza per Sabato 16 Ottobre 2021, dalle 9,30 alle 17,30, il Convegno ‘ Comunicare Educare Leggere ’ che, in collaborazione con MAGED (Magistrati, Avvocati, Giuristi Europee Donne) e la Scuola che lo ospita, si terrà presso il Liceo Classico e Musicale Cavour in Corso A. Tassoni, 15 a Torino. […] L'articolo http://www.rcmusiclab.net/ sembra essere il primo su http:/...| Free Life Magazine