Dalle community pro-ana di Tumblr agli algoritmi di TikTok, l'ideale di magrezza estrema si reinventa online. Un viaggio tra estetica, disturbi alimentari e moderazione digitale, per comprendere come i social plasmano anche i nostri corpi. L'articolo La magrezza è virale e spietata: skinnyTok, leggins legs e l’eredità di Ana e Mia proviene da Siamomine.| Siamomine
Vilhelm Hammershøi, artista danese che visse a cavallo tra il XIX e il XX secolo, con i suoi dipinti di spazi domestici, spesso spogli e inanimati, offre allo spettatore l’opportunità di entrare in contatto se stesso, immergendosi in un silenzio a cui, forse, non è poi tanto più abituato. L'articolo I dipinti di Vilhelm Hammershøi ci raccontano il nostro bisogno di silenzio proviene da Siamomine.| Siamomine
Coralie Fargeat ridefinisce un genere con una fusione disturbante di corpo e suono. La musica di Raffertie e il sound design immergono lo spettatore nella pelle del body horror creando una vera e propria anatomia sensoriale. L'articolo <em>The Substance</em>: il corpo, il suono e la reinvenzione del body horror proviene da Siamomine.| Siamomine
La fotografia è un inganno, un fatto, un’immaginazione. Da Italo Calvino a Christopher Nolan, analizziamo il ruolo delle immagini nel costruire o dissolvere la nostra idea di memoria e realtà. L'articolo L’illusione della memoria: <em>ricordate</em> il film Memento? proviene da Siamomine.| Siamomine
Le foto di Umberto Pizzi, la visione di Roberto D’Agostino, l’estetica di Paolo Sorrentino e Francesco Vezzoli. E l’ultima parola di Corrado Guzzanti. Perché fin dagli anni ‘80 siamo attratti e scandalizzati dall’ostentazione del godimento? Il cafonal ci rivela l’infanzia di una cultura che teme più gli occhi della Madonna di quelli di Google. L'articolo La grande bellezza del cafonal proviene da Siamomine.| Siamomine
Ritrovata in Alto Adige, Ötzi è una delle mummie più antiche d’Europa. Ma è anche un’icona infinitamente riproducibile sulle tazze e sulle magliette. Dopo cinquemila anni Ötzi ci osserva da una cella frigorifera a 6 gradi sotto zero: chi siamo diventati? L'articolo Il brand della mummia Ötzi proviene da Siamomine.| Siamomine
Come lo sguardo sregolato di Emma Stone ha rivelato la noia, il puritanesimo e il Potere del racconto maschile L'articolo La sessualità tremenda e meravigliosa e reale di <em>Povere creature!</em> proviene da Siamomine.| Siamomine
«Ti chiedo Adriana di cosa hai paura. Perché sei arrabbiata? Lo rispetto e non voglio che tu abbia paura». Da un po' di tempo Judith Butler è ossessionata| FeministPost
Violenza sessuale e disimpegno morale: per spezzare la cultura dello stupro, serve interrogarsi sulla responsabilità maschile.| Siamomine
Come e perché la storia di copertina di Vanity Fair rinforza una narrazione tossica di grassofobia che vede la grassezza come sofferenza| Pasionaria.it
Esplora l'evoluzione della pornografia con focus su pornotopia, deepfake e l'uso dei chatbot sessuali nell'era digitale.| Siamomine
Esploriamo l'evoluzione dell'immagine femminile nei media, dal culto berlusconiano alla lotta femminista contro stereotipi e oggettivazione.| Siamomine
Esplora la crisi dell'identità maschile, l'impatto del #MeToo e gli studi sulla mascolinità che si focalizzano sul desiderio di emancipazione.| Siamomine
Se il corpo disabile è legato al corpo nero esplode un cortocircuito che termina nella violenza perpetuata ad Alika con la sua stessa stampella| Pasionaria.it
Facebook ha censurato Tette Fuori nuova campagna di CHEAP che rivendica l'autodeterminazione del seno fuori dallo sguardo maschile| Pasionaria.it