A quasi dieci anni di distanza dalla pubblicazione di Amoris laetitia, lo “scandalo” di alcuni gruppi cattolici per la visione misericordiosa di papa Francesco non è stato ancora superato. Lo ha rilevato con la consueta acribia Fabrizio Mastrofini, in un recente articolo per SettimanaNews. Le cose più ovvie sono spesso quelle meno conosciute Com’è noto, Francesco, nella famosa esortazione apostolica del 2016, si è mostrato, tra le righe, aperturista sulla possibilità di concedere l...| SettimanaNews
La quarta monografia dell’annata della rivista Presbyteri «nasce dalla constatazione che sono ormai in molti coloro che, dopo un periodo più o meno lungo di allontanamento dalla Chiesa, per motivi diversi, vogliono ricominciare un cammino di fede. Che cosa chiedono, e che cosa trovano?». L’intenzione è leggere questo fenomeno come «una chiamata rivolta alla comunità cristiana intera ad assumere un volto accogliente e a rivedere la propria organizzazione, promuovendo le ministeriali...| SettimanaNews
«È la prima intervista che concedo da quasi tre anni». Mons. Silvio José Báez, ausiliare di Managua, è stato il primo vescovo costretto a lasciare il suo Paese, su richiesta di papa Francesco, nel 2019, quando fu accertato che la sua vita era realmente in pericolo, per aver camminato con decisione a fianco del suo popolo, a partire dalle proteste popolari del 2018, presto soffocate dal regime di Daniel Ortega e Rosario Murillo, che da quel momento iniziò a perseguitare la Chiesa cattol...| SettimanaNews
Abiti, spacchi, look. È soprattutto questo per molti Venezia; il red carpet, le modelle, i grandi attori. Ma questa volta è successo che in sala, al momento della proclamazione dei vincitori, è comparso sugli schermi, quindi invitato dagli organizzatori, il cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme. Ho sentito più volte la registrazione del suo intervento, per me decisivo. Eccone una sintesi: «Questa guerra deve finire quanto prima, lo sappiamo. Non ha più sens...| SettimanaNews
La lettura del bel testo pubblicato da Severino Dianich su SettimanaNews mi pare che possa suscitare un giusto interesse a indagare una serie di questioni diverse, che è necessario porre con chiarezza all’attuale coscienza ecclesiale. Si tratta di domande che riguardano non soltanto la fede, ma anche il ruolo che i riti hanno per la fede e lo spazio che la vita morale svolge in rapporto alla parola della Scrittura e alla regolata devozione dei cristiani. Potremmo dire che le parole di Seve...| SettimanaNews
È poco comprensibile che la liturgia della Chiesa italiana, dopo il Vaticano II, introduca col suo linguaggio nel desueto immaginario dei riti sacrificali.| SettimanaNews
Il cardinale ha deciso di restare a Gaza nonostante l’occupazione israeliana: perché per vincere la sfiducia e rivendicare la speranza servono testimoni.| SettimanaNews
Un suggerimento ai vescovi spagnoli: nei confronti di Vox imitare l'esempio coraggioso dei colleghi tedeschi verso i partiti estremisti di destra come AfD.| SettimanaNews
Il processo di canonizzazione di Marthe Robin è sospeso in attesa dei risultati delle indagini storiche, spirituali e teologiche che la riguardano.| SettimanaNews
La testimonianza al Meeting di Hanna Jallouf, che in Siria ha resistito ai jihadisti. «Convertirmi all'islam? Diventa tu cristiano»| Tempi
Leone XIV: Il matrimonio non è un ideale, ma il canone del vero amore tra l’uomo e la donna Di Fotografía oficial de la Presidencia de Colombia - Flickr, Pubblico dominio, Wikimedia di Roberto de Mattei “Il matrimonio non è un ideale, ma il canone del vero amore tra l’uomo e la donna: amore totale, fedele, fecondo”. Così ha detto Leone XIV il 31 maggio 2025, nell’omelia della Messa del Giubileo delle famiglie, sottolineando che questo amore “rende capaci, a immagine di ...| Home
Una riflessione sulla sentenza di Agostino, "per voi sono vescovo con voi sono cristiano", che papa Leone XIV ha citato nel giorno della sua elezione.| SettimanaNews
La rivista Presbyteri propone per il 19-20 maggio 2025 il convegno (online) dal titolo "Strada facendo… Preti oggi in un contesto missionario".| SettimanaNews
La tesi del Papa illegittimo, una falsa soluzione alla crisi In merito alle recenti polemiche sulla pretesa invalidità della rinuncia di Benedetto XVI e dell’elezione di Francesco, pubblichiamo un intervento, scritto per La Nuova Bussola Quotidiana da mons. Athanasius Schneider, vescovo ausiliare di Maria Santissima in Astana (Kazakistan). By Marko Tervaportti - Own work, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=8721130 di mons. Athanasius Schneider Il principio gui...| Home
Orari per la Settimana Santa e Pasqua| Collegio Sant'Anselmo
Durante un pranzo tenutosi il 2 febbraio, l’Abate Primate Jeremias ha espresso la nostra profonda gratitudine a Padre Dorotej mentre accoglievamo Padre Sebastian. Leggi di più sulla storia ispiratrice di Sebastian.| Collegio Sant'Anselmo
Il 29esimo Capitolo Generale dei Salesiani, riunito nella Casa Madre di Valdocco, ha eletto il 25 marzo 2025 come nuovo Rettor Maggiore don Fabio Attard.| SettimanaNews
I Patti Lateranensi sono l'accordo siglato da Benito Mussolini e dalla Santa Sede l'11 febbraio 1929 per mettere fine alla questione romana.| FocusJunior.it
Bruno Bignami, appassionato dei temi della politica e della democrazia, studioso della storia del nostro Paese, è autore di "Dare un'anima alla politica".| SettimanaNews
La maggior parte degli uomini cerca la propria gioia personale nel matrimonio e nella famiglia. Matrimonio e famiglia sono la cellula fondamentale della società umana. Tuttavia ai drammatici cambiamenti radicali del nostro tempo appartiene pure il fatto che numerosi matrimoni entrano in crisi e che i divorzi sono notevolmente aumentati. La difficile situazione umana dei separati, dei divorziati e dei risposati civilmente dopo il divorzio pone alla Chiesa un problema di fondo. Occorre accompa...| SettimanaNews
Sintetizzare il pensiero di Christos Yannaras (Χρήστος Γιανναράς), scomparso lo scorso 24 agosto all’età di 89 anni, è un’impresa pressoché impossibile. Per prima cosa, bisogna dire che non si tratta di un autore sconosciuto al pubblico italiano, giacché buona parte del suo corpus letterario è stato tradotto e ha suscitato, sin dagli anni Settanta del secolo scorso, l’interesse degli studiosi dell’Ortodossia contemporanea. Autore prolifico, la cui produzione co...| SettimanaNews
La parodia dell'Ultima cena di Leonardo nella cerimonia di apertura delle olimpiadi di Parigi ha sollevato reazioni critiche in tante chiese del mondo.| SettimanaNews
La notizia di accuse di abusi sessuali da parte del vescovo russo Ilarion Alfeev ha messo in allarme quanti seguono la vita della Chiesa ortodossa russa.| SettimanaNews
Dal 24 al 26 giugno la Rete Teologica Mediterranea si ritrova a Palermo per continuare a costruire insieme la sua riflessione teologica e transdisciplinare.| SettimanaNews
Un profilo del vescovo Jacques Gaillot a partire da un volume sulla sua figura firmato da Lorenzo Tommaselli (Jacques Gaillot – Un vescovo per il Vangelo).| SettimanaNews