Il formato Firmata il 4 ottobre e pubblicata il 9 ottobre, l’esortazione apostolica Dilexi te è l’ultima parola di Francesco e la prima di Leone. Oltre al titolo che rimanda all’enciclica Dilexit nos sul culto al sacro Cuore (cf. qui su SettimanaNews) la continuità è rilevante per il tema e il contenuto: «l’amore verso i poveri». Riprendere la scelta dei poveri del predecessore costituisce un segnale preciso della volontà e dell’indirizzo del papa. «Avendo ricevuto come in er...| SettimanaNews
Il passaggio dal Reddito di cittadinanza all’Assegno unico di inclusione (Adi) non ha contribuito a diminuire la povertà in Italia, anzi l’effetto è stato contrario: la platea di beneficiari dell’Assegno unico di inclusione ha subito un crollo vertiginoso del 40-47%, una riduzione che ha colpito in maniera più acuta le famiglie straniere (-40%). Il cambiamento ha avuto ripercussioni devastanti per il tessuto sociale, con un aumento delle persone che si sono rivolte alle Caritas dioce...| SettimanaNews
Chi, come noi, sta guardando alle vicende dei pontefici romani che assunsero il nome di Leone – vicende di grandi conflitti dottrinali e di pietre miliari quali sono i primi Concili ecumenici, come abbiamo visto nel pezzo su Leone Magno – non deve cedere mai a un criterio di lettura di tipo solo intra-mondano. Ciò tanto più quando ci si domanda, come noi, il perché di tante divisioni dottrinali ed ecclesiastiche tra Occidente e Oriente; esse ci vengono ricordate nell’Anno giubilare d...| SettimanaNews
Negli ultimi anni, la Chiesa cattolica ha posto al centro della propria autorappresentazione la categoria di sinodalità, definita da papa Francesco come «il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio». È ormai acquisizione comune nella letteratura ecclesiologica riconoscere che la sinodalità rappresenta una dimensione costitutiva della Chiesa. Su questo tema si è scritto moltissimo e non sono mancati convegni e approfondimenti teologici. Non ci si può certo illudere ch...| SettimanaNews
Per la prima volta nella storia sarà una donna, Sarah Mullally, a guidare la Chiesa d’Inghilterra e, di conseguenza, la Comunione anglicana con i suoi circa 85 milioni di fedeli. Mullally, attuale vescovo di Londra, succede come 106° arcivescovo di Canterbury a Justin Welby, dimessosi lo scorso 24 novembre 2024 (cf. SettimanaNews). Re Carlo III ha approvato la nomina il 3 ottobre. Nata a Woking, nella contea del Surrey, nel 1962, si è convertita al cristianesimo all’età di 16 anni....| SettimanaNews
L’Osservatore Romano del 6 ottobre scorso riportava un’intervista del Segretario di stato, card. Pietro Parolin. Ne era occasione l’imminente commemorazione dell’attacco terroristico di Hamas, da cui è scaturita la guerra che da due anni sconvolge il Medio Oriente. Vi ribadiva una posizione più volte da lui enunciata, in conformità con la tradizionale dottrina della guerra giusta espressa nel Catechismo della Chiesa cattolica: il diritto, del tutto legittimo, alla difesa deve mante...| SettimanaNews
In questo tempo incontrare un gruppo di giovani con qualche adulto accompagnatore che arriva da Gerusalemme fa un certo effetto: viene voglia di guardarli bene in faccia per scrutare segni di tristezza. Scoprire poi che il gruppo è misto: arabi cristiani, musulmani, palestinesi e ebrei ha un effetto straniante. La realtà riesce sempre ad essere più vitale. Il gruppo di cui stiamo parlando fa parte dell’Istituto Magnificat, Conservatorio di musica classica di Gerusalemme, aperto dalla Cus...| SettimanaNews
Cosa può diventare un post su X? Un esempio di disinformazione e malafede, strumentalizzato ad arte? E naturalmente senza interpellare l’autore, il che è la prova provata del tentativo di spingere i propri followers verso una direzione ideologica. Il caso è personale, ma l’esempio vale come dimostrazione della tendenza generale sui social media quando si scrive senza freni. Il 3 ottobre arriva la notizia della nomina di Sarah Mullally ad arcivescovo di Canterbury, prima vescovo donna a...| SettimanaNews
Nel primo incontro, scottante, tra Leone XIV e la sua diocesi, l’acqua dello Spirito sarà riuscita a spegnere fuochi accesi o in procinto di essere accesi?| SettimanaNews
Resoconto dal Convegno di teologia sacramentaria, dal titolo «Dove va la teologia sacramentaria? Domande, prassi e prospettive» (Ancona, 1-3 settembre 2025)| SettimanaNews
È poco comprensibile che la liturgia della Chiesa italiana, dopo il Vaticano II, introduca col suo linguaggio nel desueto immaginario dei riti sacrificali.| SettimanaNews
Il cardinale ha deciso di restare a Gaza nonostante l’occupazione israeliana: perché per vincere la sfiducia e rivendicare la speranza servono testimoni.| SettimanaNews
Un suggerimento ai vescovi spagnoli: nei confronti di Vox imitare l'esempio coraggioso dei colleghi tedeschi verso i partiti estremisti di destra come AfD.| SettimanaNews
Il processo di canonizzazione di Marthe Robin è sospeso in attesa dei risultati delle indagini storiche, spirituali e teologiche che la riguardano.| SettimanaNews
La testimonianza al Meeting di Hanna Jallouf, che in Siria ha resistito ai jihadisti. «Convertirmi all'islam? Diventa tu cristiano»| Tempi
Leone XIV: Il matrimonio non è un ideale, ma il canone del vero amore tra l’uomo e la donna Di Fotografía oficial de la Presidencia de Colombia - Flickr, Pubblico dominio, Wikimedia di Roberto de Mattei “Il matrimonio non è un ideale, ma il canone del vero amore tra l’uomo e la donna: amore totale, fedele, fecondo”. Così ha detto Leone XIV il 31 maggio 2025, nell’omelia della Messa del Giubileo delle famiglie, sottolineando che questo amore “rende capaci, a immagine di ...| Home
Una riflessione sulla sentenza di Agostino, "per voi sono vescovo con voi sono cristiano", che papa Leone XIV ha citato nel giorno della sua elezione.| SettimanaNews
La rivista Presbyteri propone per il 19-20 maggio 2025 il convegno (online) dal titolo "Strada facendo… Preti oggi in un contesto missionario".| SettimanaNews
La tesi del Papa illegittimo, una falsa soluzione alla crisi In merito alle recenti polemiche sulla pretesa invalidità della rinuncia di Benedetto XVI e dell’elezione di Francesco, pubblichiamo un intervento, scritto per La Nuova Bussola Quotidiana da mons. Athanasius Schneider, vescovo ausiliare di Maria Santissima in Astana (Kazakistan). By Marko Tervaportti - Own work, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=8721130 di mons. Athanasius Schneider Il principio gui...| Home
Il 29esimo Capitolo Generale dei Salesiani, riunito nella Casa Madre di Valdocco, ha eletto il 25 marzo 2025 come nuovo Rettor Maggiore don Fabio Attard.| SettimanaNews
I Patti Lateranensi sono l'accordo siglato da Benito Mussolini e dalla Santa Sede l'11 febbraio 1929 per mettere fine alla questione romana.| FocusJunior.it
Bruno Bignami, appassionato dei temi della politica e della democrazia, studioso della storia del nostro Paese, è autore di "Dare un'anima alla politica".| SettimanaNews
La maggior parte degli uomini cerca la propria gioia personale nel matrimonio e nella famiglia. Matrimonio e famiglia sono la cellula fondamentale della società umana. Tuttavia ai drammatici cambiamenti radicali del nostro tempo appartiene pure il fatto che numerosi matrimoni entrano in crisi e che i divorzi sono notevolmente aumentati. La difficile situazione umana dei separati, dei divorziati e dei risposati civilmente dopo il divorzio pone alla Chiesa un problema di fondo. Occorre accompa...| SettimanaNews
Sintetizzare il pensiero di Christos Yannaras (Χρήστος Γιανναράς), scomparso lo scorso 24 agosto all’età di 89 anni, è un’impresa pressoché impossibile. Per prima cosa, bisogna dire che non si tratta di un autore sconosciuto al pubblico italiano, giacché buona parte del suo corpus letterario è stato tradotto e ha suscitato, sin dagli anni Settanta del secolo scorso, l’interesse degli studiosi dell’Ortodossia contemporanea. Autore prolifico, la cui produzione co...| SettimanaNews
La parodia dell'Ultima cena di Leonardo nella cerimonia di apertura delle olimpiadi di Parigi ha sollevato reazioni critiche in tante chiese del mondo.| SettimanaNews
La notizia di accuse di abusi sessuali da parte del vescovo russo Ilarion Alfeev ha messo in allarme quanti seguono la vita della Chiesa ortodossa russa.| SettimanaNews
Un profilo del vescovo Jacques Gaillot a partire da un volume sulla sua figura firmato da Lorenzo Tommaselli (Jacques Gaillot – Un vescovo per il Vangelo).| SettimanaNews