Nel cuore delle cantine, dopo la fermentazione alcolica, si compie un processo silenzioso ma cruciale, capace di trasformare profondamente il profilo sensoriale del vino: la fermentazione malolattica. Spesso evocata come una fase “secondaria” della vinificazione, è in realtà una tappa determinante per alcune tipologie di … L'articolo Cos’è la fermentazione malolattica, come funziona e perché fa bene a certi vini proviene da Alimentipedia.| Alimentipedia
Uno studio condotto in India dal professor Anoop Misra e dalla dottoressa Seema Gulati, con il supporto dell’Almond Board of California, ha rivelato come una piccola porzione di mandorle consumata prima dei pasti possa migliorare in modo significativo il controllo della glicemia nelle persone con…| Alimentipedia
Di nuovo su queste frequenze più o meno tra un paio di settimane.| Il Chimico Scettico
Ogni regione possiede una propria identità dolce, espressa attraverso preparazioni che raccontano storie di territori, di festività religiose, di abitudini familiari. Negli ultimi anni, il recupero di queste tradizioni è diventato parte di una tendenza culturale che guarda con rispetto al passato, cercando di salvaguardare … L'articolo Dolci della tradizione italiana da riscoprire: ricette e storie regionali proviene da Alimentipedia.| Alimentipedia
Quando arriva il caldo, cucinare diventa una sfida. Il desiderio di piatti leggeri, freschi e veloci prende il posto delle lunghe preparazioni invernali. E tra le ricette estive più amate dagli italiani, la pasta fredda si conferma un classico intramontabile. Facile da preparare, personalizzabile, ideale…| Alimentipedia
Le bollicine italiane sono una sinfonia di territori, tecniche e tradizioni che raccontano l’anima vitivinicola del nostro Paese con una voce limpida e inconfondibile. Parlare di spumanti in Italia significa entrare in un mondo che va ben oltre la semplice alternativa allo Champagne: significa esplorare…| Alimentipedia
L’estate è il regno delle insalatone. Non solo perché fa caldo e non abbiamo voglia di accendere i fornelli, ma anche perché abbiamo più voglia di piatti freschi, leggeri e pieni di colori. Ma attenzione: non parliamo delle insalate tristi con due foglie di lattuga … L'articolo 5 insalatone per l’estate (buone, complete e mai noiose) proviene da Alimentipedia.| Alimentipedia
L’Italia è una delle patrie indiscusse del vino, e sebbene spesso l’attenzione si concentri sui grandi rossi, è tra i vini bianchi che si cela un patrimonio straordinario, fatto di biodiversità, finezza espressiva e radicamento territoriale. I bianchi italiani sanno sorprendere per la loro eleganza, … L'articolo I grandi bianchi italiani, viaggio nei vitigni che raccontano l’eccellenza enologica del Belpaese proviene da Alimentipedia.| Alimentipedia
Introduzione Il vino non è soltanto un accompagnamento conviviale a tavola, ma svolge un ruolo fondamentale anche come ingrediente tecnico in cucina. Fin dall’antichità, veniva utilizzato per esaltare i sapori, conservare gli alimenti o trasformare la consistenza delle carni durante la cottura. La sua efficacia … L'articolo Il Vino in Cucina: Guida alla Scelta e all’Utilizzo Corretto per Sfumare, Marinare e Brasare proviene da Alimentipedia.| Alimentipedia
Nella stagione estiva, il piacere di gustare un dolce fresco e leggero alla fine di un pasto si fa sentire, ma spesso l’idea di accendere il forno è poco allettante. Fortunatamente, esiste una vasta gamma di dolci deliziosi che non richiedono cottura, ideali per essere…| Alimentipedia
Quando pensiamo all’ananas, la mente corre subito a cocktail esotici, dessert rinfrescanti o spuntini estivi. Eppure questo frutto, oltre ad avere proprietà digestive e antinfiammatorie, è molto più versatile di quanto immaginiamo. Dall’antipasto al piatto unico, può diventare il protagonista di tante ricette salate sorprendenti,…| Alimentipedia
C’è qualcosa di profondamente umano nel sedersi a tavola insieme, condividere un pasto e intrecciare conversazioni. È un rito antico quanto la civiltà, che oggi si rinnova grazie a un fenomeno in continua espansione: il social eating. Nato dall’incontro tra convivialità e tecnologie digitali, questo…| Alimentipedia
In un Paese universalmente celebrato per i suoi grandi rossi, dal Barolo all’Amarone, passando per il Brunello di Montalcino, i vini bianchi italiani sembrano vivere una sorta di eterna riserva, come attori non protagonisti in una scena dominata da giganti tannici. Eppure, il panorama enologico…| Alimentipedia
Il freezer è uno strumento fondamentale in cucina, un alleato prezioso per conservare gli alimenti più a lungo, organizzare i pasti con anticipo e ridurre gli sprechi. Eppure, spesso viene utilizzato in modo disordinato, trasformandosi in un caos di pacchetti senza etichetta, contenitori dimenticati e…| Alimentipedia
Nel cuore dell’Italia, dove ogni collina racconta una storia e ogni sorso di vino riflette secoli di cultura, esistono oltre 500 vitigni autoctoni riconosciuti ufficialmente. Una ricchezza senza pari al mondo, che rende il nostro Paese un mosaico enologico straordinario. Ma cosa significa davvero “vitigno…| Alimentipedia
Dalle ricette più popolari, come le chiacchiere, alle specialità regionali meno conosciute. Scopri i piatti tipici del Carnevale.| Alimentipedia
Alla riscoperta di una via classica: via Emmeli sul Becco di Mezzodì Qualche giorno fa siamo andati a riscoprire una via classica che andava molto di moda nella prima metà del 900′: la via Emmeli sul Becco di Mezzodì. Aperta da un gruppo di alpinisti nell’autunno del 1927, questa via ... Leggi tutto Leggi tutto l'articolo Via Emmeli – Becco di Mezzodì appena pubblicato su Rifugio Croda da Lago. Puoi anche vedere l'archivio di tutti gli articoli pubblicati da Veronica Alverà .| Rifugio Croda da Lago
120 km, 5800 D+ attraverso le meravigliose Dolomiti Proprio oggi 9 aprile, è arrivata la conferma che la Lavaredo Ultra Trail si terrà a fine giugno, l’edizione del 2020 era stata annullata causa pandemia, fortunatamente a giugno rivedremo migliaia di atleti correre tra le nostre montagne. Tre lunghissimi giorni, 4 ... Leggi tutto Leggi tutto l'articolo La Lavaredo Ultra Trail appena pubblicato su Rifugio Croda da Lago. Puoi anche vedere l'archivio di tutti gli articoli pubblicati da Vero...| Rifugio Croda da Lago
Due gite per lo scialpinismo nel gruppo della Croda da lago L’inverno che stiamo vivendo è caratterizzato da moltissima neve scesa nel mese di dicembre e gennaio. Purtroppo la situazione epidemiologica non ha consentito agli impianti sciistici di aprire. Il turismo invernale è stato dirottato ad altre attività sportive, quali ... Leggi tutto Leggi tutto l'articolo Scialpinismo a Croda da Lago appena pubblicato su Rifugio Croda da Lago. Puoi anche vedere l'archivio di tutti gli articoli p...| Rifugio Croda da Lago
Salendo in inverno al lago di Federa, quando uno strato di ghiaccio ricopre la sua superfice, puoi sentire la voce del lago.| Rifugio Croda da Lago