L’analisi dei big data e il parallelo sviluppo dell’intelligenza artificiale sono i protagonisti delle innovazioni tecnologiche di quest’ultimo decennio. Chi approccia lo studio della materia, tuttavia, avrà prima o poi a che fare con il linguaggio Python che, usato spesso in ambito accademico, rappresenta il punto riferimento grazie alla disponibilità di una serie di librerie, tool e veri e propri framework per la manipolazione dei dati. Sebbene, in molti casi, l’uso di tali strume...