This is a story about an embedded board and a BSD system. The title could have been “How to resurrect a forgotten board and fall in love with BSD operating systems, again”. It all started 6 years ago when I bought 4 Pine Rock64 boards, with a well planned project in my mind. Each board was equipped with a Rockchip RK3328 quad-core ARM Cortex A53 64-Bit processor, 4GB of RAM, 32GB of eMMC storage, and a Gigabit Ethernet port.| Posts on Simone Vellei Blog
In the ever-changing world of artificial intelligence, a new AI assistant called Claude has arrived on the scene, and it’s turning heads. Created by a company called Anthropic, Claude is incredibly smart and can understand and communicate with humans in very natural, human-like ways. What makes Claude so special is the way it has been trained. The folks at Anthropic fed Claude a massive amount of data, which allows it to truly grasp how we humans speak and write.| Posts on Simone Vellei Blog
In the realm of artificial intelligence and machine learning, efficient similarity search is a critical component for tasks ranging from recommendation systems to image recognition. In this blog post, we’ll explore the implementation of vector similarity search in Go, utilizing LinGoose framework for indexing and querying vectors in a Qdrant database. Understanding Vector Similarity Search Vector similarity search involves finding vectors in a dataset that are most similar to a query vector.| Posts on Simone Vellei Blog
L’Intelligenza Artificiale ha compiuto un ulteriore salto in avanti con la recente presentazione di Grok, un modello di IA che canalizza l’arguzia e la saggezza della Guida del Viaggiatore Intergalattico. Grok è più di una semplice IA; è un compagno di conoscenza che mira a rispondere alle tue domande, suggerire quali domande porre e aggiungere un tocco di umorismo alla conversazione. In questo post, esploreremo le caratteristiche chiave di Grok, le sue potenziali applicazioni e impatt...| Posts on Simone Vellei Blog
Introduction Artificial Intelligence has transformed the way we handle data, and one crucial aspect of AI is similarity search. Whether it’s for image recognition, recommendation systems, or natural language processing, finding similar data points quickly and accurately is a common challenge. In this blog post, we will explore a Go code snippet that showcases how to perform efficient vector similarity search using Redis and the Lingoose Go framework, catering to tech-savvy readers intereste...| Posts on Simone Vellei Blog
Durante la seconda guerra mondiale l’esercito tedesco predominava in Europa grazie anche alla tecnologia crittografica usata nell’ambito delle comunicazioni: la macchia Enigma. Gli inglesi per poterne decifrare i codici si servirono di un gruppo di matematici, fisici e linguisti, che lavorarono in un luogo segreto, Bletchley Park, in Inghilterra. Il loro lavoro fu una vera e propria rivoluzione scientifica, svolta fondamentale per la vittoria degli Alleati. A distanza di quasi 80 anni, Be...| Posts on Simone Vellei Blog
Italy has been making significant strides towards achieving the Digital Decade targets and embracing digital transformation. While progress has been made in certain areas, there are still challenges that need to be addressed. In this blog post, we will explore Italy’s advancements in digital infrastructure, the digitalization of businesses, and the need for further efforts in updating advanced digital technologies and digitalizing public services. Digital Infrastructure Italy has shown prog...| Posts on Simone Vellei Blog
La nostra concentrazione è una risorsa finita. Spesso la paragono ad un serbatoio che fornisce “carburante” durante la giornata lavorativa e che deve necessariamente ricaricarsi attraverso attività collaterali. Va da sè che spetta a noi scegliere come distribuire le energie durante la giornata e come suddividerle fra le varie attività. Del resto ogni attività necessita di una certa quantità di energia per essere portata a termine. Fin qui tutto chiaro, ma cosa succede se usiamo la n...| Posts on Simone Vellei Blog
Il 25 Ottobre 2022, il nuovo presidente del consiglio italiano Giorgia Meloni ha tenuto il consueto discorso alla Camera. Attraverso opportuni strumenti ho effettuato la sentiment analysis del testo e prodotto il seguente documento consultabile online: Sentiment analysis - Discorso alla Camera - Giorgia Meloni.| Posts on Simone Vellei Blog
Non tutti i lavori sono remotizzabili. Inizio con questa premessa, forse per molti scontata, perché mi trovo ancora a confrontarmi sui social con persone che controbattono con tesi semplicistiche, cercando di pontificare su quali mansioni siano compatibili con il lavoro agile. Il mondo del lavoro non é mai stato così in fermento come ora e, grazie ad un’importante spinta tecnologica, possiamo affermare tranquillamente che i ragazzi di generazione Alpha svolgeranno mansioni che non sono s...| Posts on Simone Vellei Blog
Robert Rodriguez é un maestro (assieme a Quentin Tarantino) dei film d’exploitation in chiave moderna. Un genere di film che, mettendo da parte i valori artistici, risalta scene di violenza ed offre agli spettatori una visione cruda della realtà. Sì, ma cosa c’entra Rodriguez col lavoro agile? Ve lo spiego. Dovete, però, aver presente la scena del film Machete nella quale fuoriuscendo da una potente esplosione, l’assassino a cavallo di una moto, strazia i suoi nemici con una mitragl...| Posts on Simone Vellei Blog
Il 31 Agosto 2022 terminerà la semplificazione, adottata durante l’emergenza covid, per la gestione dei lavoratori in smartworking. Non ci saranno, quindi, ulteriori proroghe ed ogni dipendente che vorrà lavorare in tale modalità avrà bisogno di una riformulazione del contratto. Esattamente come nel periodo pre-covid. Se da un lato il legislatore ha disatteso le richieste di molti per un nuovo e più semplice accesso al lavoro agile, dall’altro le aziende dovranno far fronte alle esig...| Posts on Simone Vellei Blog
Il seguente racconto proviene da un secondo esercizio per il corso di scrittura. Scrivi o muori prevede di seguire un flusso narrativo come se si fosse minacciati da un uomo armato. La foto di copertina è generata dall’intelligenza artificiale a partire dai versi delle due canzoni presenti nel testo. Sebbene non avesse avuto ancora l’età per bere alcolici, Marco decise di entrare in un bar e consumare la sua prima droga.| Posts on Simone Vellei Blog
Questo che segue è un esercizio creativo, assegnato durante una lezione del corso di scrittura. Non ha alcuna pretesa, se non quella di essere memorizzato qui per il futuro. L’esercizio prevede di rubare l’incipit di un romanzo qualsiasi e di continuare a scrivere un breve racconto. Ho scelto Violeta di Isabel Allende. L’immagine di copertina è stata generata attraverso l’uso di intelligenza artificiale. Sono venuta al mondo un venerdì di tempesta del 1920, l’anno del flagello.| Posts on Simone Vellei Blog
Che mestiere fai? Forse qualcuno ricorderà la famosa scena del treno del film Totò a colori nella quale Antonio Scannagatti (Totò) si trova a condividere lo scompartimento di un vagone letto con l’onorevole Cosimo Trombetta. Lo Scannagatti, uomo di mondo con tre anni di militare a Cuneo sulle spalle, incerto ed incredulo sulla personalità del suo compagno di viaggio ad un certo punto domanda: “Oh! E che mestiere fai?”. L’onorevole, con le incredibili peripezie che condiscono un et...| Posts on Simone Vellei Blog
Martin è un musicista svedese, uno di quelli a cui piace sperimentare con la musica elettronica. La sua passione per la musica lo ha portato, nel corso degli anni, a sviluppare strumenti musicali dotati di un’anima. Ingranaggi, motori elettrici e strutture di legno che compongono forme d’arte innovative che si sposano perfettamente col genere suonato. Dopo aver sviluppato Music Box, un particolare carillon alimentato da nastri di carta forati, e Modulin, un sintetizzatore-violino, Martin...| Posts on Simone Vellei Blog
Possedere le tecniche di una disciplina ci permette di adottare strategie ad alto livello. Nel mio precedente articolo ho presentato quattro discipline che ci permettono di comprendere come approcciare delle sessioni di lavoro concentrato. Tuttavia ognuno di noi, durante l’arco della giornata, ha dei momenti in cui, scarico di energie, sente il bisogno di farsi trascinare dall’ozio. L’ozio è il padre dei vizi. Probabilmente questa frase non ti risuonerà tanto estranea, magari avrà fa...| Posts on Simone Vellei Blog
Forzare la nostra mente ad assumere un’abitudine è un’attività molto complessa. Nel mio precedente articolo ho presentato delle strategie per ritualizzare i comportamenti e renderli una consuetudine in modo da ottimizzare le risorse necessarie per una sessione di lavoro ad alta concentrazione. Sebbene ora siamo perfettamente coscienti di cosa dobbiamo mettere in pratica per essere più efficaci sul lavoro, dobbiamo concentrarci sul come. Il metodo 4DX Chris McChesney nel 2012 con il lib...| Posts on Simone Vellei Blog
Trovare la giusta concentrazione e saperla dosare durante la giornata sono attività che hanno bisogno di una strategia concreta. Nel precedente articolo abbiamo visto come esistano quattro differenti filosofie per ottimizzare le risorse e minimizzare le distrazioni. Indipendentemente dalla strategia scelta, mantenere una costanza del metodo applicato è tutt’altro che semplice. Nella cultura popolare cinese si tramanda che, affinché un comportamento diventi un’abitudine, occorrano 21 gi...| Posts on Simone Vellei Blog
Lavorare in maniera concentrata è un valore fondamentale per ogni knowledge worker. Nel precedente articolo ho presentato come un ambiente di lavoro può essere progettato affinché tutti possano entrare in uno stato di profondo sviluppo umano, massimizzando le proprie abilità personali. L’uomo, tuttavia, per sua natura, è in continua lotta con i suoi desideri. Non sorprende che fra i più comuni ci siano: mangiare, dormire, fare sesso. Seguono, subito dopo: prendere una pausa dal lavoro...| Posts on Simone Vellei Blog
Nel precedente articolo ho scritto di come concentrazione e focus siano elementi preziosi per il lavoro dei knowledge worker. Le distrazioni, tuttavia, tentano continuamente di catturare la nostra attenzione e sottrarre tempo ai nostri task fondamentali. Molte di queste interruzioni nascono proprio all’interno del luogo stesso di lavoro. In questo articolo presento una elaborazione alternativa dell’ambiente lavorativo mirata alla ricerca della massima dedizione. La Eudaimonia machine Il t...| Posts on Simone Vellei Blog
Forse sarà capitato anche a te di aver avuto bisogno di concentrazione per affrontare un particolare task ed essere stato continuamente distratto da e-mail, telefonate o riunioni. In un mondo in cui la connettività è fondamentale per il naturale svolgersi della vita lavorativa, spesso si fa fatica a comprendere o, peggio, a misurare la produttività dei knowledge worker, ovvero di quei lavoratori che usano la conoscenza per operare su processi immateriali.| Posts on Simone Vellei Blog
L’analisi dei big data e il parallelo sviluppo dell’intelligenza artificiale sono i protagonisti delle innovazioni tecnologiche di quest’ultimo decennio. Chi approccia lo studio della materia, tuttavia, avrà prima o poi a che fare con il linguaggio Python che, usato spesso in ambito accademico, rappresenta il punto riferimento grazie alla disponibilità di una serie di librerie, tool e veri e propri framework per la manipolazione dei dati. Sebbene, in molti casi, l’uso di tali strume...| Posts on Simone Vellei Blog
La pandemia Covid ha segnato un passaggio storico nel mondo del lavoro, da necessità a virtù, il periodo è stato laboratorio sperimentale di mutamenti sociali e tecnologici. Il fenomeno Great Resignation negli USA ne è uno degli effetti, propagatosi anche nel vecchio continente assieme a quel movimento che viene comunemente chiamato YOLO Economy, rappresenta la tendenza al cambiamento lavorativo a favore di un migliore bilanciamento work-life. In Italia, sebbene il legislatore parli chiar...| Posts on Simone Vellei Blog
Se vi chiedessero “Quanto tempo si impiega per arrivare ad Amsterdam partendo da Roma viaggiando 🚶 a piedi?” sapreste fornire una stima accurata? Probabilmente potreste dare una sommaria valutazione, ma nella realtà, anche dopo qualche giorno di cammino, non sareste in grado di fornire dettagli esatti. Nella gestione di un progetto spesso, il concetto espresso qui sopra, viene cristallizzato all’interno di una roadmap. Ed ecco che tempo, risorse e quantità di “cose da fare” fi...| Posts on Simone Vellei Blog
Basta! ✋ Ho iniziato ad elaborare dati sulla pandemia a partire dagli ultimi mesi del 2020. Da quel momento, e con i pochi dati messi a disposizione dalla Protezione Civile e dalla Struttura Commissariale per l’emergenza, ho prodotto grafici cercando anche di rappresentare analisi con dati incrociati. Inoltre, relativamente alla mia regione Marche, ho anche prodotto contenuti originali sui dati di ogni comune in assenza di una vera e propria fonte.| Posts on Simone Vellei Blog
Alla corte di Federico da Montefeltro, nel pieno del Rinascimento italiano, appariva così la città ideale, specchio della cultura e della società del tempo. Oggi, nell’epoca dello smartwoking, mi sento di riflettere su due punti in merito: 🏠 Da tempo assistiamo al fenomeno di spopolamento dei piccoli borghi. Veri e propri gioielli italiani abbandonati a favore delle grandi città, dove si concentrano lavoro, servizi e relazioni. Del resto, in questi piccoli paesi spesso abitati esclus...| Posts on Simone Vellei Blog
Complice la bella giornata, mi concedo un pranzo con vista. A tenermi compagnia un libro sulla progettazione Agile. Rifletto su due punti: 🍽️ Una delle “accuse” mosse contro lo smartworking è proprio nella gestione della pausa pranzo. La colpa? Non acquistare più il panino a 8€ del bar vicino all’ufficio. Vero! Ma contribuisco a fare lavorare produttori locali acquistando cibo più salutare e riesco a concedermi una serata in più al ristorante.| Posts on Simone Vellei Blog
L’annuncio dell’inizio della fase1 e del relativo lockdown legato alla pandemia COVID19 ha subito suscitato in me un pensiero di particolare attenzione nei riguardi delle attività commerciali, specialmente quelle con rapporti diretti con il pubblico. Quale sarebbe stata la strategia migliore per attutire gli inevitabili danni procurati dalla mancata affluenza dei clienti? Di cosa avrebbero avuto bisogno i commercianti per fronteggiare quella che sin da subito appariva con i connotati di ...| Posts on Simone Vellei Blog
Non ci sono dubbi, il virus COVID-19 sta mettendo alla prova la nostra vita quotidiana e la nostra società. Se da un lato i professionisti del campo medico sono attenti nel dispensare suggerimenti, avvertimenti e tutto ciò che possa in qualche modo mitigare il contagio e proteggere i nostri cari, proprio nell’applicare questi ultimi siamo costretti a modificare i nostri comportamenti quotidiani. Ma siamo sicuri di essere pronti o preparati in ogni settore?| Posts on Simone Vellei Blog
This is the sequel to the previous post FreeBSD on a ROCK64 Board. Long story short, I had the chance to resurrect 4 single-board computers that were collecting dust in my office. I decided to install FreeBSD on one of them and it was a success. This time I will show you how and why I installed NetBSD on a second ROCK64 board. Let’s add connectivity to the FreeBSD board The process I described in the previous post was fun and I learned a lot.| Simone Vellei Blog