In questa pellicola grottesca del 1932 il regista danese mette in scena l’eterna lotta tra la ragione e il male che si nasconde nell’animo umano. Conclusa la lavorazione della Passione di Giovanna d’Arco, celebre lungometraggio storico sulle ultime ore di vita della pulzella di Orléans, Dreyer, per staccarsi da un cinema di tipo religioso, decise di dedicarsi alla realizzazione di una pellicola gotica ispirata da un racconto di Sheridan Le Fanu,Carmilla. Dopo il Nosferatu di Murnau e...