Cultural webzine di arte, letteratura, musica, scienza e rubriche| www.elapsus.it
Nosferatu il vampiro, capolavoro del cinema dell’orrore, prima trasposizione del noto romanzo Dracula, può essere letto come la messinscena dei lati p| www.elapsus.it
Il romanzo “Frankestein” viene considerato come il Prometeo moderno riprendendo appunto la storia mitologica di Prometeo che rubò il fuoco agli de| www.elapsus.it
Particolarmente amato dalla critica francese, Riccardo Freda, valoroso regista di una cinematografia italiana d'altri tempi, venne intervistato qualche anno fa da un cineasta che solo il cognome dice tutto: Tornatore.| www.elapsus.it
Durante un'intervista ad un giornalista della NBC, l'attrice Laura Harring, la Rita di Mulholland Drive di Lynch, ha dichiarato che il grande regista americano che la diresse nel 2001 realizzerà un sequel del film.| www.elapsus.it
Con questo concept album del 1971 il compositore Ray Davies continua la sua personale e feroce critica contro le nevrosi della nascente società di massa. Nel 1968 la band inglese dei Kinks registrò un album che avrebbe potuto rappresentare il proprio suicidio artistico: Village Green Preservation Society. Questo lavoro fu nettamente controcorrente rispetto ai temi che popolavano le canzoni di metà anni Sessanta: sesso libero, rivolta contro la corrotta morale borghese, droghe. Con Village ...| Elapsus - Cultural webzine
La società contemporanea è, senza dubbio, altamente frenetica, piena di stimoli e pressioni che influiscono non poco sul nostro benessere psico-fisico. La quotidianità è sempre una corsa, spesso ad ostacoli, in cui si fa fatica ad apprezzare l’hic et nunc, il qui ed ora, nel miglior modo possibile. La mente è sovente affaticata e ciò ha delle ripercussioni sulla gestione dei tempi, degli eventi e degli impegni nella vita di tutti i giorni. Sono certamente tanti i modi per prendersi cu...| Elapsus - Cultural webzine
Due uomini si trovano presso una galleria d'arte, uno di essi spegne una candela sulla testa di un manichino posto come istallazione. Un altro uomo si sofferma davanti una banana appesa al muro e chiede all'Intelligenza artificiale degli occhiali Ray Ban delle informazioni su ciò che sta guardando. Gli viene risposto che si tratta dell'opera dal titolo Comedian di Maurizio Cattelanil cui valore è di 6,2 milioni di dollari. L'uomo è sconvolto dalla cifra poi l'inquadratura torna sul primo ...| Elapsus - Cultural webzine
Pellicola muta del 1924 che, attraverso le disavventure di un portiere d’albergo che viene degradato a custode di gabinetti, denuncia la crudeltà dell| www.elapsus.it
Cultural webzine di arte, letteratura, musica, scienza e rubriche| www.elapsus.it
Cultural webzine di arte, letteratura, musica, scienza e rubriche| www.elapsus.it
Ogni epoca della storia umana ha avuto il suo “altro radicale”: entità che, pur diverse dall’uomo, hanno accompagnato i percorsi di senso. Nell’antichità furono gli dèi, presenze invisibili che riempivano il cielo e l’immaginazione collettiva. Nel Medioevo, i santi e i demoni incarnavano forze intermedie tra il divino e l’umano. Con la modernità, il ruolo fu assunto dalle macchine: orologi, motori, calcolatori, simboli di una ragione che si faceva tecnica. Oggi, all’alba de...| Elapsus - Cultural webzine
Il 12 dicembre 1969 Piazza Fontana è affollata, e all’interno della Banca dell’Agricoltura le persone si affannano a sbrigare i propri affari. Nessuno sa che da lì a poco accadrà un evento che cambierà per sempre il corso della storia italiana per i trent’anni a venire. Infatti, alle 16:37 un enorme boato squarcia la tranquillità del capoluogo meneghino. Una bomba esplode, uccide 17 persone e causa 88 feriti: è l’inizio della strategia della tensione. Un nome che vuol dire tutto...| Elapsus - Cultural webzine
Il mondo dell’arte ormai da tempo ci ha abituati a delle manifestazioni molto interessanti, ibride, che si potrebbero definire “osmotiche”, in cui le| www.elapsus.it
Chi era la madre di Leonardo da Vinci e quale è stata la sua storia? Era italiana oppure proveniva da luoghi lontani? Quali erano i suoi pregi e le su| www.elapsus.it
Questa è la storia di un patto col diavolo, nonché la storia di un uomo che desiderava vivere e conoscere facendo tutte le esperienze terrene possibil| www.elapsus.it
Qualche mese fa visitando Licata, in provincia di Agrigento, mi sono imbattuto in un'opera apposta nella centralissima piazza Sant'Angelo.| www.elapsus.it
In questa pellicola grottesca del 1932 il regista danese mette in scena l’eterna lotta tra la ragione e il male che si nasconde nell’animo umano. Conclusa la lavorazione della Passione di Giovanna d’Arco, celebre lungometraggio storico sulle ultime ore di vita della pulzella di Orléans, Dreyer, per staccarsi da un cinema di tipo religioso, decise di dedicarsi alla realizzazione di una pellicola gotica ispirata da un racconto di Sheridan Le Fanu,Carmilla. Dopo il Nosferatu di Murnau e...| Elapsus - Cultural webzine
Nel corso della storia, arte e scienza sono sempre stati considerati mondi separati, a volte addirittura opposti. L’arte si fonda sull’intuizione, l’e| www.elapsus.it
C’è un paradosso che attraversa la nostra epoca: non è che stiamo diventando più ignoranti, è che non sappiamo più distinguere quando lo siamo. L’informazione non manca, anzi: scorre in abbondanza, sotto forma di testi ben scritti, fluidi, rassicuranti. Il punto è che questa abbondanza produce un effetto ottico: confonde il sembrare con l’essere, la forma con la sostanza. I nuovi sistemi diintelligenza artificiale generativa ne sono l’esempio più evidente. Non costruiscono idee...| Elapsus - Cultural webzine
La Francia della terza Repubblica e della Belle Epoque è sconvolta da un caso di spionaggio ed un uomo innocente sconta anni di lavori forzati a causa| www.elapsus.it
Tratto dall’omonimo romanzo del veterano James Jones e candidato nel 1999 a sette premi Oscar, la Sottile linea rossa del regista statunitense Terrenc| www.elapsus.it
Sono in molti gli scrittori come Tolkien, Miller, Twain, Austin, Sartre, Faulkner, Doyle, Grass, Pennac, Pascoli, Ungaretti, Saba, Flaiano e tanti altri, immortalati in dipinti, dagherrotipi, foto, con di tra le dita o fra le labbra una pipa. Oggetto che invita alla meditazione, pieno di carattere, bello da esibire e che evoca inevitabilmente atmosfere senza tempo.| www.elapsus.it
Uno spietato omicida si aggira per una Londra tetra e nebbiosa, gettando la città nell’agitazione, uccidendo con assoluta freddezza donne dai capelli biondi, firmando puntualmente i suoi delitti con il nome del “Vendicatore”.| www.elapsus.it
C’è un filo rosso che unisce una grande quantità di opere; il leitmotiv. Il termine è di origine tedesca è composto da leiten che significa guidare o| www.elapsus.it
Quando lo sguardo di chi vive di cultura in ogni sua declinazione si posa su un oggetto, un panorama o una persona, può venire fuori qualcosa di parti| www.elapsus.it
Dante Alighieri, il padre della lingua italiana. Il poeta che, forse, è riuscito più di tutti a sfidare la minaccia più pericolosa dei secoli che tras| www.elapsus.it
Al di là della vicinanza cronologica delle due pubblicazioni, il romanzo verghiano e la fiaba collodiana possono essere accostati in quanto espression| www.elapsus.it
Cultural webzine di arte, letteratura, musica, scienza e rubriche| www.elapsus.it
Vi siete mai chiesti che odore abbia la morte per un ragazzo di quattordici anni? Vi siete mai chiesti che colori abbia la morte per un ragazzo di qua| www.elapsus.it
L’ascesa del nazismo e il conseguente scoppio della seconda guerra mondiale sono solitamente descritti come il risultato di errori politici e sottoval| www.elapsus.it
«Piccola città, bastardo posto» è l’epiteto che Francesco Guccini dedica a Modena, teatro della sua adolescenza e di scene che riporta alla memoria se| www.elapsus.it
Quando si atterra all'aeroporto di Sinferopoli si ha subito la sensazione d'essere giunti in un luogo sospeso dove sembra di dover trattenere il fiato per respirare il più tardi possibile.| www.elapsus.it
Cultural webzine di arte, letteratura, musica, scienza e rubriche| www.elapsus.it
Le evoluzioni che caratterizzano le società portano con sé effetti sia positivi che negativi per la popolazione. Il cambiamento tecnologico che ha letteralmente travolto le nostre vite negli ultimi anni inizia ad essere sempre più spesso sotto la lente di ingrandimento, protagonista di analisi lucide e puntuali circa le conseguenze che ha apportato, nel bene e nel male, e che continuerà ad apportare nella nostra quotidianità. Una delle attività che, a causa del processo di digitalizzazi...| Elapsus - Cultural webzine
Ci sono capolavori che di primo acchito non sembrano superare la prova del tempo, circoscritti come sono dentro un certo periodo storico o una tematica specifica. Invece, in una maniera meno immediata, riescono comunque ad arrivare al cuore delle problematiche contemporanee. Madame Bovary è uno di questi. Il famoso romanzo di Flaubert ha senza dubbio immortalato la malsana società francese di metà Ottocento, e non solo quella. Anche chi non ha letto il romanzo sa che la protagonista Emma...| Elapsus - Cultural webzine
Dino Risi e Franca Valeri denunciano le ombre che si celano dietro l’ottimismo dell’Italia durante la ripresa del secondo dopoguerra Roma, 1955. In un’Italia in pieno boom economico, Cesira è una ragazza del settentrione che si trasferisce nella capitale in cerca di una sistemazione. Va a vivere a casa degli zii, retrogradi e bigotti, che disapprovano lo stile di vita della nipote che, addirittura, si mantiene con un lavoro. Cesira stringe un forte legame con la cugina Agnese, una bell...| Elapsus - Cultural webzine
Nel crescente dibattito sull'Intelligenza Artificiale, e in particolare sui modelli generativi linguistici, si fa largo l'impressione che la posta in gioco sia ormai molto più ampia della mera innovazione tecnologica. L'Intelligenza Artificiale Generativa (AIG) non solo modifica il perimetro delle competenze umane, ma si insinua nei territori simbolici, culturali e spirituali che tradizionalmente definiscono l'umano. La polarizzazione tra tecnofili e tecnofobi, tra utopisti e catastrofisti, ...| Elapsus - Cultural webzine
Nella seconda metà dell’Ottocento, le opere d’arte venivano valutate secondo criteri accademici piuttosto rigidi impedendo agli artisti di allontanarsi troppo dalle regole. Questo eccesso di conformismo era mal sopportato da alcuni artisti, che nel tempo avevano provato a forzare il verdetto dei giudici del Salon Officiel, la famosa esposizione annuale parigina, venendo spesso esclusi anche per piccole libertà esecutive. I criteri di valutazione si basavano su: la qualità del disegno, ...| Elapsus - Cultural webzine
L’intelligenza artificiale è entrata nel nostro quotidiano senza preavviso, come una presenza familiare ma non ancora decifrata. Ne parliamo molto, la usiamo sempre più spesso, ma raramente ci fermiamo a pensare cosa essa stia modificando davvero: nella scrittura, nel lavoro, nel modo di pensare. Questa riflessione prova a interrogare l’AI non come tecnologia, ma come sintomo culturale – come specchio del nostro tempo, e insieme come occasione di ripensarlo. Nel cuore dei modelli gene...| Elapsus - Cultural webzine
Musica e letteratura hanno un forte legame, indissolubile. Sono arti che si richiamano spesso; l’una influenza l’altra; si accompagnano creando un’unità sublime e commovente. Ci sono stati artisti che hanno aperto l’Ottocento, il secolo di una nuova sensibilità, furiosa e solipsistica, ma pochi sono riusciti a definirlo e a influenzare le produzioni artistiche successive. Tra questi pochi eletti, o geni, compaiono due nomi di nazionalità diverse, Giacomo Leopardie Ludwig van Beetho...| Elapsus - Cultural webzine
La fotografia è l’arte del racconto di un istante, di un presente che diventa passato, ricordo, testimonianza. Gli scatti ricostruiscono la storia di ieri nel domani e mostrano al mondo realtà lontane nello spazio e nel tempo, ma sono capaci anche semplicemente di diffondere pura bellezza. Immergersi nell’opera di un artista della fotografia e seguirne la ricerca significa analizzarne lo sguardo, le sensibilità, il punto di vista. Tra le fotografe del passato maggiormente meritevoli di...| Elapsus - Cultural webzine
Nella letteratura e nella musica, pochi simboli risultano tanto potenti quanto quello della “scimmia sulla spalla”, figura sfuggente, vischiosa, ineluttabile. È un’immagine che non si limita a rappresentare la dipendenza come condizione fisica, ma la trasfigura in stato dell’anima. In Junkie (in italiano La scimmia sulla schiena), William S. Burroughs ne fa il fulcro narrativo del suo memoir brutale e lucido sulla tossicodipendenza. Decenni dopo, in un’Italia molto diversa dall’A...| Elapsus - Cultural webzine
Sovente le espressioni artistiche costituiscono delle forme di apertura verso il mondo completamente opposte rispetto al grado di riservatezza e introspezione di chi l’arte la fa, la crea. Molte personalità artistiche, infatti, respirano un sano e necessario silenzio che poi colorano attraverso l’arte da regalare successivamente al pubblico. In un mondo spesso falsamente brillante a tutti i costi, una scelta di discrezione può essere considerata strana o poco conveniente, ma se serve ad...| Elapsus - Cultural webzine
Avevo capito però che c’era qualcosa oltre la grammatica. La possibilità del ritmo e delle storie. Il panorama letterario italiano negli ultimi anni è diventato stantìo. I libri che ormai quotidianamente (e già questo è significativo della loro qualità!) escono anche da grandi case editrici ricalcano vecchi tópos con forme spendibili nel mercato. Basti pensare a quanti gialli vengano pubblicizzati come grandi portatori di tematiche storiche o sociali. La verità è che la capacit...| Elapsus - Cultural webzine
Nei giorni scorsi, il pubblico valenciano ha preso parte con entusiasmo al vernissage della mostra Andar Visivo, nuova tappa del progetto espositivo itinerante promosso da Agarte – Fucina delle Arti. Ospitata presso la Aleksandra Istorik Gallery, la rassegna ha segnato un nuovo e significativo passo nel percorso artistico e curatoriale ideato da Alessandro Giansanti, giovane curatore e gallerista impegnato da anni nella valorizzazione dell’arte italiana in contesti internazionali. Il pro...| Elapsus - Cultural webzine
Nell’arte la fine non esiste. Uomini e donne del mondo della pittura, della scultura, della musica, della letteratura, della danza, del cinema e di tu| www.elapsus.it
L'amicizia tra Émile Zola e Paul Cézanne era nata tra i banchi di scuola e negli anni divenne un sodalizio che nella loro diversità di vedute creava n| www.elapsus.it
Il testo della canzone Scirocco di Francesco Guccini, tratto dall'album Signora Bovary è messo a confronto con un possibile finale del racconto La sig| www.elapsus.it
Cultural webzine di arte, letteratura, musica, scienza e rubriche| www.elapsus.it
Il racconto è introdotto da una prefazione dell'autore di matrice filosofica; si mettono in relazione concetti apparentemente antitetici come piacere e morte, erotismo e pudicizia, al fine di cogliere in essenza la verità dell'erotismo. Disturbante, oltre che in combutta con la verità.| www.elapsus.it