Cultural webzine di arte, letteratura, musica, scienza e rubriche| www.elapsus.it
C’è un paradosso che attraversa la nostra epoca: non è che stiamo diventando più ignoranti, è che non sappiamo più distinguere quando lo siamo. L’informazione non manca, anzi: scorre in abbondanza, sotto forma di testi ben scritti, fluidi, rassicuranti. Il punto è che questa abbondanza produce un effetto ottico: confonde il sembrare con l’essere, la forma con la sostanza. I nuovi sistemi diintelligenza artificiale generativa ne sono l’esempio più evidente. Non costruiscono idee...| Elapsus - Cultural webzine
La Francia della terza Repubblica e della Belle Epoque è sconvolta da un caso di spionaggio ed un uomo innocente sconta anni di lavori forzati a causa| www.elapsus.it
Tratto dall’omonimo romanzo del veterano James Jones e candidato nel 1999 a sette premi Oscar, la Sottile linea rossa del regista statunitense Terrenc| www.elapsus.it
Il volto di Giuditta possiede una carica mista di voluttà e perversione.| www.elapsus.it
Un incipit degno di Marcel Proust quello del primo libro de Alla ricerca del tempo perduto, ossia Dalla parte di Swann.| www.elapsus.it
Sono in molti gli scrittori come Tolkien, Miller, Twain, Austin, Sartre, Faulkner, Doyle, Grass, Pennac, Pascoli, Ungaretti, Saba, Flaiano e tanti altri, immortalati in dipinti, dagherrotipi, foto, con di tra le dita o fra le labbra una pipa. Oggetto che invita alla meditazione, pieno di carattere, bello da esibire e che evoca inevitabilmente atmosfere senza tempo.| www.elapsus.it
Uno spietato omicida si aggira per una Londra tetra e nebbiosa, gettando la città nell’agitazione, uccidendo con assoluta freddezza donne dai capelli biondi, firmando puntualmente i suoi delitti con il nome del “Vendicatore”.| www.elapsus.it
C’è un filo rosso che unisce una grande quantità di opere; il leitmotiv. Il termine è di origine tedesca è composto da leiten che significa guidare o| www.elapsus.it
Cultural webzine di arte, letteratura, musica, scienza e rubriche| www.elapsus.it
Quando lo sguardo di chi vive di cultura in ogni sua declinazione si posa su un oggetto, un panorama o una persona, può venire fuori qualcosa di parti| www.elapsus.it
Dante Alighieri, il padre della lingua italiana. Il poeta che, forse, è riuscito più di tutti a sfidare la minaccia più pericolosa dei secoli che tras| www.elapsus.it
Al di là della vicinanza cronologica delle due pubblicazioni, il romanzo verghiano e la fiaba collodiana possono essere accostati in quanto espression| www.elapsus.it
Cultural webzine di arte, letteratura, musica, scienza e rubriche| www.elapsus.it
Vi siete mai chiesti che odore abbia la morte per un ragazzo di quattordici anni? Vi siete mai chiesti che colori abbia la morte per un ragazzo di qua| www.elapsus.it
L’ascesa del nazismo e il conseguente scoppio della seconda guerra mondiale sono solitamente descritti come il risultato di errori politici e sottoval| www.elapsus.it
«Piccola città, bastardo posto» è l’epiteto che Francesco Guccini dedica a Modena, teatro della sua adolescenza e di scene che riporta alla memoria se| www.elapsus.it
Quando si atterra all'aeroporto di Sinferopoli si ha subito la sensazione d'essere giunti in un luogo sospeso dove sembra di dover trattenere il fiato per respirare il più tardi possibile.| www.elapsus.it
Un uomo non meglio identificato (e invisibile) si ritrova all'interno di un edificio dove incontra un ex diplomatico francese con cui inizia un tour all'interno delle sfarzose stanze del Palazzo dell'Hermitage di San Pietroburgo. Durante la visita i due osservatori discorrono dell'arte del museo ma anche della storia e del carattere della Russia.| www.elapsus.it
Cultural webzine di arte, letteratura, musica, scienza e rubriche| www.elapsus.it
Le evoluzioni che caratterizzano le società portano con sé effetti sia positivi che negativi per la popolazione. Il cambiamento tecnologico che ha letteralmente travolto le nostre vite negli ultimi anni inizia ad essere sempre più spesso sotto la lente di ingrandimento, protagonista di analisi lucide e puntuali circa le conseguenze che ha apportato, nel bene e nel male, e che continuerà ad apportare nella nostra quotidianità. Una delle attività che, a causa del processo di digitalizzazi...| Elapsus - Cultural webzine
Ci sono capolavori che di primo acchito non sembrano superare la prova del tempo, circoscritti come sono dentro un certo periodo storico o una tematica specifica. Invece, in una maniera meno immediata, riescono comunque ad arrivare al cuore delle problematiche contemporanee. Madame Bovary è uno di questi. Il famoso romanzo di Flaubert ha senza dubbio immortalato la malsana società francese di metà Ottocento, e non solo quella. Anche chi non ha letto il romanzo sa che la protagonista Emma...| Elapsus - Cultural webzine
Dino Risi e Franca Valeri denunciano le ombre che si celano dietro l’ottimismo dell’Italia durante la ripresa del secondo dopoguerra Roma, 1955. In un’Italia in pieno boom economico, Cesira è una ragazza del settentrione che si trasferisce nella capitale in cerca di una sistemazione. Va a vivere a casa degli zii, retrogradi e bigotti, che disapprovano lo stile di vita della nipote che, addirittura, si mantiene con un lavoro. Cesira stringe un forte legame con la cugina Agnese, una bell...| Elapsus - Cultural webzine
Nel crescente dibattito sull'Intelligenza Artificiale, e in particolare sui modelli generativi linguistici, si fa largo l'impressione che la posta in gioco sia ormai molto più ampia della mera innovazione tecnologica. L'Intelligenza Artificiale Generativa (AIG) non solo modifica il perimetro delle competenze umane, ma si insinua nei territori simbolici, culturali e spirituali che tradizionalmente definiscono l'umano. La polarizzazione tra tecnofili e tecnofobi, tra utopisti e catastrofisti, ...| Elapsus - Cultural webzine
Nella seconda metà dell’Ottocento, le opere d’arte venivano valutate secondo criteri accademici piuttosto rigidi impedendo agli artisti di allontanarsi troppo dalle regole. Questo eccesso di conformismo era mal sopportato da alcuni artisti, che nel tempo avevano provato a forzare il verdetto dei giudici del Salon Officiel, la famosa esposizione annuale parigina, venendo spesso esclusi anche per piccole libertà esecutive. I criteri di valutazione si basavano su: la qualità del disegno, ...| Elapsus - Cultural webzine
L’intelligenza artificiale è entrata nel nostro quotidiano senza preavviso, come una presenza familiare ma non ancora decifrata. Ne parliamo molto, la usiamo sempre più spesso, ma raramente ci fermiamo a pensare cosa essa stia modificando davvero: nella scrittura, nel lavoro, nel modo di pensare. Questa riflessione prova a interrogare l’AI non come tecnologia, ma come sintomo culturale – come specchio del nostro tempo, e insieme come occasione di ripensarlo. Nel cuore dei modelli gene...| Elapsus - Cultural webzine
Musica e letteratura hanno un forte legame, indissolubile. Sono arti che si richiamano spesso; l’una influenza l’altra; si accompagnano creando un’unità sublime e commovente. Ci sono stati artisti che hanno aperto l’Ottocento, il secolo di una nuova sensibilità, furiosa e solipsistica, ma pochi sono riusciti a definirlo e a influenzare le produzioni artistiche successive. Tra questi pochi eletti, o geni, compaiono due nomi di nazionalità diverse, Giacomo Leopardie Ludwig van Beetho...| Elapsus - Cultural webzine
La fotografia è l’arte del racconto di un istante, di un presente che diventa passato, ricordo, testimonianza. Gli scatti ricostruiscono la storia di ieri nel domani e mostrano al mondo realtà lontane nello spazio e nel tempo, ma sono capaci anche semplicemente di diffondere pura bellezza. Immergersi nell’opera di un artista della fotografia e seguirne la ricerca significa analizzarne lo sguardo, le sensibilità, il punto di vista. Tra le fotografe del passato maggiormente meritevoli di...| Elapsus - Cultural webzine
Nella letteratura e nella musica, pochi simboli risultano tanto potenti quanto quello della “scimmia sulla spalla”, figura sfuggente, vischiosa, ineluttabile. È un’immagine che non si limita a rappresentare la dipendenza come condizione fisica, ma la trasfigura in stato dell’anima. In Junkie (in italiano La scimmia sulla schiena), William S. Burroughs ne fa il fulcro narrativo del suo memoir brutale e lucido sulla tossicodipendenza. Decenni dopo, in un’Italia molto diversa dall’A...| Elapsus - Cultural webzine
Sovente le espressioni artistiche costituiscono delle forme di apertura verso il mondo completamente opposte rispetto al grado di riservatezza e introspezione di chi l’arte la fa, la crea. Molte personalità artistiche, infatti, respirano un sano e necessario silenzio che poi colorano attraverso l’arte da regalare successivamente al pubblico. In un mondo spesso falsamente brillante a tutti i costi, una scelta di discrezione può essere considerata strana o poco conveniente, ma se serve ad...| Elapsus - Cultural webzine
Avevo capito però che c’era qualcosa oltre la grammatica. La possibilità del ritmo e delle storie. Il panorama letterario italiano negli ultimi anni è diventato stantìo. I libri che ormai quotidianamente (e già questo è significativo della loro qualità!) escono anche da grandi case editrici ricalcano vecchi tópos con forme spendibili nel mercato. Basti pensare a quanti gialli vengano pubblicizzati come grandi portatori di tematiche storiche o sociali. La verità è che la capacit...| Elapsus - Cultural webzine
Nei giorni scorsi, il pubblico valenciano ha preso parte con entusiasmo al vernissage della mostra Andar Visivo, nuova tappa del progetto espositivo itinerante promosso da Agarte – Fucina delle Arti. Ospitata presso la Aleksandra Istorik Gallery, la rassegna ha segnato un nuovo e significativo passo nel percorso artistico e curatoriale ideato da Alessandro Giansanti, giovane curatore e gallerista impegnato da anni nella valorizzazione dell’arte italiana in contesti internazionali. Il pro...| Elapsus - Cultural webzine
Gaza è martoriata dalle bombe. La popolazione è allo stremo, la Cisgiordania occupata sempre più stretta nella morsa dell’assedio. Sarebbe facile – troppo facile – fare la conta dei morti, degli espropri, delle scuole distrutte, degli ospedali cancellati. Ridurre tutto a numeri, a grafici, a statistiche. Ma oggi vorrei fare il contrario: voglio raccontare le voci di chi resiste. Le voci di pace, di speranza, che ancora si levano da quei territori devastati, occupati, disumanizzati da...| Elapsus - Cultural webzine
Nel 1930, dalla penna di Agatha Christie, nasce Miss Marple, la prima donna detective, non coniugata, che assurge al ruolo di protagonista di un testo letterario di genere investigativo. Ma facciamo un passo indietro, prima di Miss Marple la zitella ha un ruolo marginale e molto caratterizzato che si esemplifica in due macro categorie: la zitella tirchia, impicciona, anaffettiva e la zitella ingenua smaniosa di trovare marito. Alla prima categoria appartiene Ferdinanda Uzeda, ovvero la ...| Elapsus - Cultural webzine
Teatro, arte antica che abbraccia popoli di tutto il mondo, è racconto di vite, di anime, di possibilità. È corpo che si muove e voce che si innalza a pochi passi dal pubblico che si riconosce, applaude, riflette. Nel tempo, il teatro, nonostante l’arrivo delle arti tecnologiche, è ancora qui e, nella sua purezza, resta ancora in vita come una certezza, ovvero quella per la quale gli esseri umani hanno bisogno di essere raccontati. Fra i vari artisti che per anni hanno calcato palcoscen...| Elapsus - Cultural webzine
I filosofi cristiani appartengono alla peggiore categoria dei pensatori: quelli che hanno troppe certezze. Nel caso dei cristiani però tutte le convinzioni si riducono a una, sovrabbondante e irremovibile: Dio c’è. Con questo presupposto qualsiasi problema filosofico perde la sua insormontabilità e, in fin dei conti, diventa quasi una questione di lana caprina, almeno agli occhi dell’uomo contemporaneo. Infatti, cosa importa del dogma della Trinità o della natura di Cristo? Chi si spi...| Elapsus - Cultural webzine
Quest’intervista collettiva, composta di cinque domande e di sei interlocutori, cerca di scoprire che senso abbia la religione oggi, in un’epoca di grande trasformazione per l’Occidente. Tranne una domanda sulla fede cattolica, la più importante in Italia, si è scelto un approccio molto generale, approfondendo il significato del termine “religione” senza approfondire le varie confessioni religiose. Quest’intervista non rappresenta e non vuole essere un campione statistico: sono ...| Elapsus - Cultural webzine
Elena Miglioli è una giornalista, poetessa e scrittrice di Cremona. Ha pubblicato diverse raccolte di poesie, ma si è dedicata anche alla prosa con la pubblicazione di tre libri. In questa intervista parliamo sopratutto delle sue poesie, ma anche di come la poesia oggi viene percepita. Nella seconda parte dell'intervista si dialoga del rapporto con la musica, specie con la lirica, il soggetto dell'ultimo libro dal titolo Di tanti palpiti. Per Elena Miglioli poesia e musica mantengono un l...| Elapsus - Cultural webzine
Nell’arte la fine non esiste. Uomini e donne del mondo della pittura, della scultura, della musica, della letteratura, della danza, del cinema e di tutte le altre forme di espressione artistiche muoiono solo in qualità di esseri umani, soggetti al ciclo della vita esattamente come tutti, ma le loro opere restano e il loro “respiro” dura per sempre. L’arte e gli artisti sono, dunque, imperituri ed è, forse, per questo che Eugenio Cappuccio, nel raccontare la figura dell’uomo e del ...| Elapsus - Cultural webzine
Una spirale può essere in espansione o al contrario rappresentare un “moto” di contrazione come accade con l’entropia. Nella termodinamica dei cosiddetti “sistemi chiusi” e isolati essa costituisce il passaggio da una quantità maggiore di energia a disposizione a uno stato di omogeneità statica nel quale non sono più possibili dei cambiamenti. È un evento che riguarderebbe anche l’ambito socio-artistico come mostreremo attraverso quattro fasi che si sarebbero sviluppate stori...| Elapsus - Cultural webzine
A Gaza e nel resto della Palestina la mattanza va avanti senza sosta, il 30 marzo Israele ha ucciso 15 soccorritori palestinesi giunti sul posto dopo un bombardamento: un'esecuzione in piena regola, tanto che al termine hanno seppellito corpi e automezzi. La vicenda tuttavia ha avuto maggior risalto a causa di un video che inchioda le colpe dell'esercito Israeliano. Sappiamo quanto i media ufficiali raccontino con molta parzialità, spesso omettendo e ignorando fatti e vicende a danno dei pal...| Elapsus - Cultural webzine
L'amicizia tra Émile Zola e Paul Cézanne era nata tra i banchi di scuola e negli anni divenne un sodalizio che nella loro diversità di vedute creava n| www.elapsus.it
Il testo della canzone Scirocco di Francesco Guccini, tratto dall'album Signora Bovary è messo a confronto con un possibile finale del racconto La sig| www.elapsus.it
Cultural webzine di arte, letteratura, musica, scienza e rubriche| www.elapsus.it
Il racconto è introdotto da una prefazione dell'autore di matrice filosofica; si mettono in relazione concetti apparentemente antitetici come piacere e morte, erotismo e pudicizia, al fine di cogliere in essenza la verità dell'erotismo. Disturbante, oltre che in combutta con la verità.| www.elapsus.it