Necessary | claudiogiunta.it
Il suo penultimo viaggio in bicicletta Jovanotti lo aveva raccontato in un documentario delizioso, Non voglio cambiare pianeta, che era uscito nel 2020 e si può ancora vedere su Rai Play: sedici puntate con lui quasi sempre da solo in bicicletta sui saliscendi delle Ande peruviane (o, nel gergo motivazionale del redattore Rai: «Dagli Appennini| Palajova 2025 di Claudio Giunta
Le nuove indicazioni ministeriali relative ai programmi di italiano sono piene di esortazioni alla scrittura. Gli studenti, si dice, scrivono troppo poco, non fanno esercizio, arrivano al liceo o all’università e, a parte fare ancora errori di grammatica, faticano a mettere insieme per iscritto due frasi che non facciano a pugni tra loro. Questo, effettivamente,| Su “Merdoni” di Chiara Galeazzi di Claudio Giunta
Necessary | claudiogiunta.it
Adesso che lo splendido lavoro filologico di Paolo Squillacioti sull’opera di Sciascia è concluso (anche se è realistico aspettarsi delle aggiunte, anche cospicue, dopo la conclusione), questo lavoro lo si può usare, sia per rilievi puntuali sia per osservazioni di carattere generale sull’opera, appunto, e sull’uomo. E lasciando da parte i tanti altri spunti che| Sciascia, il pessimismo, la stupidità di Claudio Giunta
Sono passati più di vent’anni dalla morte di Neil Postman (1931-2003), e non sembra che i suoi libri circolino ancora largamente, o che se ne discuta granché nei corsi di Scienze della Comunicazione e affini, anche se chi li conosce sa che erano libri pieni di intelligenza, brio, umorismo, come nella migliore tradizione non accademica| Neil Postman è invecchiato abbastanza bene di Claudio Giunta
L'8 maggio alle 16.30 (ora giapponese: sette ore avanti rispetto all'ora italiana: GMT + 9) c'è un seminario online sui libri antichi italiani in Giappone, un pezzo della ricerca intitolata Iter Iaponicum. Si può partecipare registrandosi prima, basta scrivere a amato@l.u-tokyo.ac.jp| Iter Iaponicum – un seminario online di Claudio Giunta
1. Veramente io pensavo che si chiamasse Mindcraft, una specie di ‘costruzione mentale’ con addentellati metafisici. Del resto, è il videogioco più venduto della storia, […] The post Il videogioco del quarto di secolo: Minecraft first appeared on Il blog di Claudio Giunta.| Il blog di Claudio Giunta
Fantozzi è stata ovviamente la maschera comica più importante di fine Novecento, non solo perché era molto divertente – entro i limiti precisi dei primi tre libri e dei primi tre film – ma anche perché diceva qualcosa di molto vero sullo spirito dei tempi. Fantozzi era il mesto frutto del benessere seguìto al miracolo| A 50 anni dalla prima di Fantozzi di Claudio Giunta
Il tema della crisi della critica letteraria produce di solito due diversi tipo di dibattito, collegati tra loro ma forse da distinguere. Il primo tipo è quello che indaga alti e bassi della critica intesa come sapere fondativo del pensiero moderno, insieme ad altre discipline sue coetanee o quasi (l’estetica, la sociologia, l’antropologia, eccetera). In| E, semplicemente, crescere? Sulla critica letteraria oggi di Gianluigi Simonetti
C’è una scena di Family Guy che riaffiora ogni tanto su Instagram, non perché sia riferibile a questo o quel fatto di cronaca, come accade, […] The post A un quarto di secolo circa dall’inizio dei Soprano first appeared on Il blog di Claudio Giunta.| Il blog di Claudio Giunta
Da settimane, da mesi ormai, si patiscono disagi sulle linee dell’Alta Velocità, soprattutto perché i comunisti sabotano le centraline, le minoranze etniche rubano il rame, gli aspiranti suicidi anziché ingerire barbiturici si buttano sotto il treno così poi tocca pulire agli altri. Ritardi, appuntamenti saltati, coincidenze perdute, fastidio, noia, stanchezza, e di conseguenza l’indignazione,| Una lettera d’amore al FrecciaClub di Claudio Giunta