Un aerogel ultraleggero è stato ottenuto dalle proteine dell’uovo, secondo una ricerca condotta tra gli altri da Cnr-ICCOM e Cnr-Nano. Potrà essere impiegato per la purificazione dell’acqua Combinando tecniche sperimentali e modellazione molecolare computazionale, un gruppo di ricercatori della Princeton University, Aramco Research Center-Houston, Istituto di Chimica dei Composti Organimetallici (Cnr-Iccom) ed Istituto di Nanoscienze […] The post Dall’albume d’uovo ecco gli ...| CNR Graphene Factory
Una collaborazione congiunta tra Italia, Spagna e Svezia ha consentito di fabbricare elettrodi gerarchici multistrato, in cui la struttura a strati consente prestazioni migliori. Batterie migliori ed economiche richiedono la sintesi di materiali per elettrodi con una nanostruttura ottimale. Ciò sarà fondamentale per migliorare la superficie attiva per un elevato utilizzo del materiale attivo (quindi, […] The post Rivestimenti multistrato per batterie ricaricabili first appeared on CNR Gra...| CNR Graphene Factory
Ricercatori dell’Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche hanno realizzato grafene di alta qualità con una struttura tridimensionale, che potrebbe aumentare la capacità di stoccaggio dell’idrogeno e la precisione di sensori chimici. Lo studio pubblicato su Carbon Come ottenere la maggiore quantità possibile di un materiale bidimensionale, ad esempio grafene, in uno spazio limitato? Producendolo […] The post Grafene 3D per le tecnologie verdi first appeared on CNR G...| CNR Graphene Factory
Ricercatori di Cnr Nano hanno studiato le proprietà di attrito del grafene, in particolare quando è depositato su superfici che hanno micro e nano-scanalature. Obiettivo ridurre l'attrito nella progettazione di nano-ingranaggi e verificare la possibilità di creare direzioni privilagiate di movimento alla nanoscala The post Il grafene come lubrificante solido, diventa super-scivoloso first appeared on CNR Graphene Factory.| CNR Graphene Factory
Il sodio è tra i metalli più abbondanti e convenienti al mondo. Ricercatori della Chalmers University of Technology e del Cnr hanno ideato un metodo che consente alle batterie a ioni di sodio di eguagliare la capacità delle odierne batterie a ioni di litio Alla ricerca di soluzioni per lo stoccaggio di energia sostenibile, un […] The post Il grafene Janus apre le porte a batterie sostenibili agli ioni di sodio first appeared on CNR Graphene Factory.| CNR Graphene Factory
Uno studio pubblicato su ACSNano indaga il meccanismo che governa la dinamica di 'raffreddamento' dei portatori di carica fotoeccitati nelle strutture a base di grafene, promettenti per futuri dispositivi optoelettronici. The post Grafene: nuove scoperte sulla dinamica delle fotoeccitazioni first appeared on CNR Graphene Factory.| CNR Graphene Factory
La scoperta di nuove forme bidimensionali dei nitruri apre nuove prospettive per l’elettronica ultra-veloce e ad alta efficienza energetica. Uno studio pionieristico dell’Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr di Catania pubblicato su Advanced Materials La recente dimostrazione di nuove forme bidimensionali del GaN e di altri nituri (InN ed AlN) apre nuove prospettive per […] The post Nitruri 2D per una microelettronica super efficiente first appeared on CNR Graphene F...| CNR Graphene Factory
Guarda il video promo sul progetto Graphene Flagship prodotto dalla rappresentanza della Commissione Europea a Milano, che ha coinvolto i ricercatori del Cnr di Bologna. The post Uè che ricerca! first appeared on CNR Graphene Factory.| CNR Graphene Factory
La rivista mensile Il Salvagente dedica un approfondimento, a cura di Chiara Affronte, sulle potenzialità del grafene nel packaging alimentare; lo completa l’intervista a Vincenzo Palermo che illustra lo stato dell’arte e le ricerche del Cnr di Bologna. Leggi l’articolo: Imballaggi, alla scoperta della nuova frontiera del grafene Leggi l’intervista: “Noi lo studiamo per purificare […] The post Imballaggi, alla scoperta della nuova frontiera del grafene first appeared on CNR Graph...| CNR Graphene Factory
Radio24 ha intervistato Vincenzo Palermo, che illustra le applicazioni più promettenti e quelle più vicine alla commercializzazione del grafene| CNR Graphene Factory