Dal 10 al 15 ottobre torna il Festival delle Medical Humanities “Iconografia della Salute”, promosso dal Centro Studi Cura e Comunità per le Medical Humanities del DAIRI, il Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione diretto da Antonio Maconi, dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Alessandria. Sei giornate di incontri, laboratori e momenti performativi per esplorare il […]| Digital Narrative Medicine
Webconference online il 10 ottobre 2025 ore 14:30 A distanza di oltre trent’anni dalla definizione coniata da Bernadine Healy, la sindrome di Yentl continua a rappresentare un punto di riferimento imprescindibile nella riflessione sulla medicina di genere in cardiologia. Essa descrive come le donne siano state, e in parte continuino a essere, diagnosticate e trattate correttamente solo quando manifestano sintomi tipici del modello maschile, con conseguente ritardo nell’identificazione del...| Digital Narrative Medicine
Cura, prevenzione, ma anche equità, qualità della vita, ascolto, digitalizzazione, coraggio e soprattutto speranza. Le parole possono fare la differenza, soprattutto se arrivano da un dialogo ‘senza filtri’ con i pazienti e gli oncologi. È la scommessa messa nero su bianco dal libro ‘L’Innovazione che cura. Storie di pazienti con Carcinoma Polmonare’, che descrive i risultati di un’indagine […]| Digital Narrative Medicine
Nel 1949, l’antropologo francese Claude Lévi-Strauss introduce il concetto di efficacia simbolica per analizzare il canto sciamanico dei Kuna di Panama per la cura dei parti difficili. Il canto agisce come un dispositivo metaforico che consente alla paziente di dare ordine a una esperienza di caos fisico e psichico e in questo risiede il suo potere terapeutico. […]| Digital Narrative Medicine
Negli ultimi anni si è consolidato un crescente interesse verso l’integrazione tra linguaggi artistici, pratiche culturali e percorsi di cura, con l’obiettivo di promuovere la salute e il benessere delle persone e delle comunità. La relazione tra arte e salute non rappresenta soltanto un ambito emergente di ricerca e sperimentazione, ma anche un terreno fertile per la costruzione di alleanze tra mondi tradizionalmente distinti: quello sanitario, quello artistico-culturale e quello socia...| Digital Narrative Medicine
“Una vera e propria rivoluzione nel percorso di cura” Il dott. Alessandro Rossi, UOSD Medicina di precisione in Senologia al Policlinico Gemelli, introduce così la medicina narrativa e il progetto NARR-ARTI. L’esigenza di un nuovo progetto di medicina narrativa nasce dalla consapevolezza che il tempo di una visita spesso non basta per comprendere appieno la complessità […]| Digital Narrative Medicine
La Società italiana di Medicina Narrativa sta organizzando un ciclo di webinar che si svolgerà tra l’autunno 2025 e i primi mesi del 2026, continuando una tradizione che negli anni è stata parte fondamentale dell’attività di SIMeN, a tal proposito basti ricordare gli incontri di R-Esistere svolti durante il periodo della pandemia che hanno affrontato numerosi temi e consentito un contatto umano e intellettuale in un momento tanto critico. I webinar saranno nuovamente occasione di...| Digital Narrative Medicine
Al Sant’Andrea di Roma apre un centro di medicina narrativa. I pazienti compileranno un diario narrativo digitale che sarà poi interpretato con il supporto dell’intelligenza artificiale. All’ospedale Sant’Andrea di Roma nasce “il primo centro, nel Lazio e in Italia”, per la medicina narrativa e partecipata. Un’iniziativa che punta a mettere al centro la persona nei […]| Digital Narrative Medicine
Il CCW-Cultural Welfare Center, in collaborazione con la Fondazione Compagnia di San Paolo, lancia un'indagine per raccogliere informazioni sulle finalità, modalità e impatti delle pratiche di prescrizione sociale di attività artistiche e culturali in Italia. Vai al questionario La prescrizione sociale è un approccio, adottato soprattutto in ambito sanitario e sociale, per migliorare il ben-essere delle persone tramite attività, servizi e risorse di prossimità che, pur non essendo di na...| Digital Narrative Medicine
Nell’ambito del progetto europeo #ENDOs, di cui DNM è partner, arriva un’importante novità: la piattaforma ENDOSTAND. La piattaforma ENDOSTAND sviluppata dai partner Vulgaroo , Università degli studi di Palermo & Maynooth University e supervisionata da Momentum Educate + Innovate, mira ad aiutare le pazienti affette da endometriosi a comprendere meglio i loro rapporti medici e […]| Digital Narrative Medicine