Omaggio dei Sardi dell’Altrove alla terra di accoglienza, “omagià daj Sardagneuj fòra ’d Finagi” che fanno capo al Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella – USEL è parola che accompagna il decimo mese dell’anno come si ritrova nella ricca produzione letteraria di “Tavo Burat”, Gustavo Buratti Zanchi zanzié v.i. 1 prudere 2 [senso fig.] smaniare, avere un gran desiderio,...| Su Nuraghe
Fondatore della Pia Unione del Transito di San Giuseppe, ha unito arte, spiritualità e tradizione sarda nel segno della devozione e dell’amicizia. Biella, 9 ottobre 2025 – La comunità biellese e i soci del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe partecipano con profonda commozione al lutto per la scomparsa di Gabriele Prola, spentosi all’età di 65...| Su Nuraghe
Radici e semantica delle parole sarde rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche). Laboratorio linguistico, di storia e di cultura sarda a Biella Il culto sardo della Madonna d’Itria deriverebbe da un dipinto di Madonna-con-Bambino portato da Gerusalemme a Costantinopoli nel 401-450, collocato infine nel monastero detto delle Guide (biz. ódigon)....| Su Nuraghe
La manifestazione in memoria di Paolo Carmona e Donato Frassanito unisce giovani, famiglie e comunità nel segno dei valori sportivi. Lunedì 29 settembre, al Centro Sportivo Openkinetik di Vigliano Biellese, si è disputata la grande sfida conclusiva della seconda edizione del TorneoCarmona-Frassanito, manifestazione che intreccia agonismo, memoria e spirito comunitario. Lo scontro decisivo ha visto...| Su Nuraghe
Sabato 4 ottobre alle ore 18:15, santa Messa nella basilica antica cantata in sardo e concerto che unisce Sardegna e Piemonte tra fede, musica e tradizione. Un ponte ideale tra Sardegna e Piemonte si rinnoverà venerdì 3 ottobre, quando il Coro di Bonarcado approderà sul continente per un tour che toccherà alcune delle mete più...| Su Nuraghe
Vigliano Biellese – Lunedì 29 settembre, alle ore 20, il Centro Sportivo Openkinetik ospiterà le finali della seconda edizione del Torneo Carmona-Frassanito, manifestazione che unisce sport, memoria e comunità.| Su Nuraghe
Dìcios e Peràula de Deus / Proverbi e Parola di Dio – immagini e nomi sardi di fiori – Laboratorio linguistico transoceanico – appuntamento mensile tra il Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina). Il proverbio: “Una buona parola costa poco e vale molto”, incoraggia a partecipare ai problemi di chi ci sta...| Su Nuraghe
Doppietta di Marangon nel 2-1 su Prafil. Paris Saint Gennar supera FC Zen 8-4 con lo show di Ciarletti Defabianis. Il Memorial Carmona-Frassanito, torneo calcistico, che unisce competizione e ricordo, ha vissuto una serata intensa lunedì 15 settembre al Centro Sportivo Openkinetik di Vigliano Biellese. La manifestazione, giunta alla seconda edizione, è dedicata alla memoria...| Su Nuraghe
Linguaggi simbolici universali nell’intreccio culturale tra Piemonte, Valle d’Aosta e Sardegna negli ornamenti femminili del lutto Nel cuore del Canton Gurgo a Pettinengo, presso l’ex dimora storica della famiglia Mazzia, il “Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli” di via Fiume, 12, si arricchisce di preziose testimonianze che narrano l’intreccio millenario tra culture apparentemente...| Su Nuraghe
La storia di Alieu, giovane del Gambia accolto nel Biellese, rivive negli oggetti – un abito filato e tessuto a mano e una misbaha – donati dalla madre e affidati alla memoria collettiva del territorio. Al “Museo delle Migrazioni” di Pettinengo, che fa parte della Rete Museale Biellese, sotto la cura attenta del Circolo Culturale...| Su Nuraghe
Il Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli, a Pettinengo, è un elemento di spicco nel panorama museale locale. In una casa-museo – appartenuta a emigrati biellesi in Francia e donata alla Regione Sardegna dal locale Circolo “Su Nuraghe” – vengono proposti ai visitatori allestimenti volti a valorizzate le storie delle tante migrazioni che hanno avuto al centro Sardi e Piemontesi. All’interno di quello che è l’unico bene extraterritoriale della Regione Autonoma,centrale...| Su Nuraghe
Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo – via Fiume, 12. Visite gratuite – Info e prenotazione: Idillio, 334.3452.685 – Apertura straordinaria venerdì 9 e sabato 10 Maggio 2025 per l’Adunata Nazionale degli Alpini (ore 10-12:30 – 14:00-18:00) – Ingresso libero.| Su Nuraghe
Il Biellese come meta di turismo di prossimità offre numerose strutture ricettive e le cellule ecomuseali aderenti alla Rete Museale Biellese. Presente nella rotta europea dei motociclisti, il Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo è una delle tappe possibili in tempi in cui sempre più viaggiatori tendono a scegliere quel turismo di prossimità, alla scoperta di paesi e luoghi vicino casa, alla ricerca di piccole preziose realtà ancora inesplorate senza allontana...| Su Nuraghe
Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo – Rete Museale Biellese – via Fiume, 12, visitabile tutte le domeniche dalle ore 14:30 alle ore 18:30 – Info e prenotazione: Idillio, 3343452685 – Ingresso gratuito nel rispetto delle norme Covid-19| Su Nuraghe
Musica, memoria e tradizioni in scena a Pettinengo per valorizzare territori, rafforzare legami storici e generare nuove opportunità turistiche ed economiche.| Su Nuraghe
Senza categoria| www.sunuraghe.it
Domenica 20 luglio 2025, alle ore 16:00, il suggestivo cortile del Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo ospiterà il concerto gratuito del duo “Mau Ritm & Gius”, evento inserito nella stagione estiva della Rete Museale Biellese. Un pomeriggio all’insegna della musica e della convivialità, immersi nella cornice del “balcone del Biellese”, dove tradizioni, culture e paesaggi si intrecciano in un racconto armonico e coinvolgente.| Su Nuraghe
Un’intera giornata dedicata alla sostenibilità, al cibo buono e alla cura del paesaggio urbano.| Su Nuraghe
In regalo un libro raro per chi visita tre musei. Un volume dedicato a Vittorio Besso, primo fotografo professionista biellese, testimone della Sardegna dell’Ottocento.| Su Nuraghe
Giovedì 29 maggio 2025 il Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo ha accolto i visitatori dell’Associazione Fili d’Argento di Ternengo, offrendo loro un’esperienza coinvolgente tra narrazione storica e scoperta del territorio.| Su Nuraghe
In occasione della 96ª Adunata nazionale degli Alpini, il Comune di Bovolone (Verona) ha consegnato la propria “Pietra della Memoria” destinata al lastricato commemorativo dell’area monumentale “Nuraghe Chervu” di Biella. Il manufatto si aggiunge alle centinaia di pietre provenienti da ogni angolo d’Italia, creando un mosaico nazionale del ricordo dedicato ai caduti della Grande Guerra.| Su Nuraghe
Martedì 31 marzo, ore 21:00, laboratorio linguistico a Biella – uso della lingua materna nella poesia, tra storia, cultura e cronaca del tempo presente – fatti del giorno, “de die in die” nei versi di Tore Spanu – testi in “Limba” per imparare a leggere e scrivere in sardo e in piemontese, anche per chi non è o non parla sardo o piemontese, ma conosce ed usa la lingua materna anche diversa dal sardo o dal piemontese – traduzione piemontese nella versione d’ij Brandé a cur...| Su Nuraghe
Martedì 31 marzo, ore 21:00, laboratorio linguistico a Biella e a La Plata in collegamento transoceanico con l’Argentina| Su Nuraghe
Per questa Pasqua che, per il secondo anno consecutivo, cade sotto la cappa delle restrizioni sanitarie, i versi di Nicola Loi di Ortueri cercano di dare conforto. Otto quartine in cui il dolore, che attraversa i nostri cuori, trova eco nel silenzio degli uccelli e in quello delle campane. Dolore venato di speranza come quello del Cristiano che, davanti al Cristo morto sa che risorgerà, indicando nel conforto verso l’altro, la comprensione del Cristo risorto.| Su Nuraghe
Martedì 28 aprile, ore 21:00 – Antologia di testi per laboratorio linguistico on-line in collegamento Skype| Su Nuraghe
Martedì 25 agosto 2020, alle 21:00, nuovo appuntamento transoceanico tra Biella e La Plata (Argentina) – Laboratorio Linguistico in lingua materna – All’incontro sarà presente Alessandra Zedda, assessore al Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna.| Su Nuraghe
Grido di dolore e indignazione giunge dalla Sardegna a seguito dei recenti fatti di cronaca e della campagna mediatica contro la nostra Isola. Sofferenza che traspare nei versi di Nicola Loi di Ortueri. “Boghes de rebellia/voci di ribellione”, è poesia scritta di getto, “a bolu”, appositamente composta per il Laboratorio Linguistico “Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant”, per imparare a leggere e scrivere in lingua materna contemporanea.| Su Nuraghe
Prossimo appuntamento martedì, 28 luglio, ore 21:00 – videoconferenza con La Plata (Argentina) su piattaforma Zoom.| Su Nuraghe
Su piattaforma Google Meet la poesia di Nicola Loi in difesa delle donne verrà presentata martedì 22 dicembre 2020 alle ore 21:00 in collegamento transoceanico tra Biella e La Plata (Argentina) – Linguistico “Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant”, per imparare a leggere e scrivere in lingua materna contemporanea.| Su Nuraghe
Vengono affidati alle coppia di versi settenari ed endecasillabi di Nicola Loi di Ortueri (Nuoro) gli auguri per il nuovo anno del Circolo Culturale Sardo di Biella, formulando gli auspici affinché Totucantu su mundu siat serenu./Chi frimet su piantu,/Siat che suave cantu.(Tutto quanto il mondo sia sereno./Che fermi il pianto,/Sia come soave canto).| Su Nuraghe
Diverse sono le composizioni in rima giunte in questi giorni sui social del Circolo Culturale Sardo di Biella. Tra queste, “Bona Pasca de abrile / Buona Pasqua di aprile” di Nicola Loi di Ortueri. Verrà inserita nell’antologia di testi in lingua sarda contemporanea, scelta per il prossimo appuntamento del Laboratorio Linguistico “Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant”, incontri mensili tra il Circolo “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo sardo “...| Su Nuraghe
Su piattaforma Google Meet la poesia di Nicola Loi verrà presentata martedì 22 dicembre 2020 alle ore 21:00 in collegamento transoceanico tra Biella e La Plata (Argentina)| Su Nuraghe