The discovery of a Southern model The idea of grouping Italy, Spain, Portugal, and Greece into a unique “Southern European welfare model” emerged in the 1990s, in the wake of three debates. The first revolved around Esping-Andersen’s typology of welfare regimes. This only included Italy, as a member of the conservative-corporatist regime, prompting an interest […] L'articolo The Southern Model of Welfare Revisited proviene da Secondo Welfare.| Secondo Welfare
Nonostante il calo generalizzato della pratica religiosa, in Italia gli enti confessionali si confermano attori importanti che contribuiscono a fronteggiare i rischi sociali di persone e comunità. Un impegno reso possibile dai finanziamenti che provengono da donazioni, lasciti, attività economiche e contributi locali, ma anche e soprattutto dall’8 per mille, scelto da oltre 17 milioni […] L'articolo Come il welfare religioso sostiene famiglie e comunità in Italia proviene da Secondo We...| Secondo Welfare
Per fare welfare è necessario partire dai bisogni delle persone e dell’azienda. Questo presupposto è essenziale per costruire un percorso di welfare e azioni rivolte al benessere di collaboratori e collaboratrici. Negli ultimi mesi il Gruppo FNM, Trenord e le organizzazioni sindacali hanno deciso di investire in un intervento per conoscere i bisogni di lavoratori […] L'articolo FNM e Trenord rilanciano sul welfare aziendale proviene da Secondo Welfare.| Secondo Welfare
Da mercoledì 27 a venerdì 29 agosto, l’Università degli Studi di Milano ospita la 23ª Conferenza ESPAnet, il consueto appuntamento del network europeo di studiosi e ricercatori che si occupano di politiche sociali. L’edizione di quest’anno, dedicata al tema: “The Welfare State in the 21st Century. On the Edge of a New Era or Back […] L'articolo A Milano prende il via la Conferenza 2025 di ESPAnet Europa proviene da Secondo Welfare.| Secondo Welfare
Come racconta Il Post, nei giorni prima di Ferragosto molti uffici postali sono stati presi d’assalto da chi riceve l’Assegno di Inclusione (ADI). Lunghe file, nervosismo e in alcuni casi persino l’intervento delle forze dell’ordine hanno messo in evidenza una gestione poco chiara di una situazione di passaggio di cui avevamo già avuto modo di […] L'articolo Caos per i rinnovi dell’Assegno di inclusione: file e tensioni negli uffici postali proviene da Secondo Welfare.| Secondo Welfare
La pubblicazione “Data Innovation Primer: Using Digital Ethnography in the Grant Making Process”, curata da The GovLab con il sostegno della Paul Ramsay Foundation e diffusa da Data4Philanthropy, propone alcuni strumenti per valorizzare esperienze, narrazioni e conoscenze contestuali che, affiancando all’analisi statistica le evidenze qualitative, possano dare conto del perché di tendenze e comportamenti rilevati […] L'articolo L’etnografia digitale a supporto della filantropia bas...| Secondo Welfare
Intellica è un’esperienza di trasformazione digitale nata e cresciuta nel terzo settore. Questa piattaforma per la stimolazione cognitiva digitale, infatti, è stata concepita nel 2019 all’interno di COOSS, una grande cooperativa sociale con sede ad Ancona. Da allora, ha fatto parecchi progressi e, per continuare a farne, quest’anno, è passata dalle Marche a Milano, e […] L'articolo Intellica: l’intelligenza artificiale per migliorare la stimolazione cognitiva proviene da Second...| Secondo Welfare
La FAO, insieme a IFAD, UNICEF, WFP e OMS, ha presentato l’edizione 2025 del rapporto “The State of Food Security and Nutrition in the World – Addressing high food price inflation for food security and nutrition”, il documento di riferimento globale sullo stato della fame e della malnutrizione. Secondo le nuove stime, nel 2024 l’8,2% […] L'articolo Fame e insicurezza alimentare: segnali di miglioramento, ma il traguardo resta lontano proviene da Secondo Welfare.| Secondo Welfare
Nel cuore di Spinea, in provincia di Venezia, La Villa Incantata è molto più di un centro educativo: è un punto di riferimento per famiglie, bambini e operatori del territorio. Attiva dal 2008, questa realtà ha saputo costruire negli anni un’offerta articolata e coerente, capace di rispondere a bisogni complessi della fascia 0-11 anni. La […] L'articolo La Villa Incantata: un presidio educativo che dà voce alle piccole realtà proviene da Secondo Welfare.| Secondo Welfare
Secondo l’Istat, entro il 2050 la popolazione italiana scenderà sotto i 55 milioni, con un aumento significativo degli over 65 e un cambiamento profondo nella composizione delle famiglie.| Secondo Welfare
Lorenzo Bandera è Direttore editoriale e Responsabile Area comunicazione e Relazioni esterne di Percorsi di secondo welfare.| Secondo Welfare
Il progetto di ricerca DisPARI intende analizzare i nessi tra povertà alimentare e disuguaglianze concentrandosi sulla categoria degli adolescenti.| Secondo Welfare
L’efficacia e la capillarità del welfare dipendono dalla capacità di raggiungere effettivamente chi ha bisogno. Ecco come e perché chi ha diritto a determinati servizi pubblici non riesce ad accedervi.| Secondo Welfare
Il Governo ha deciso di garantire un aiuto temporaneo a 360.000 nuclei che a fine giugno hanno avuto l’ultimo pagamento dell’Assegno di Inclusione, per evitare che restino un mese senza sostegno economico prima di presentare una nuova richiesta. Una piccola rassegna stampa ragionata per fare il punto.| Secondo Welfare
Analisi su come funziona l'Assegno di Inclusione, che ha sostituto il Reddito di cittadinanza, e come cambierà il contrasto alla povertà| Secondo Welfare
Da gennaio a giugno, i beneficiari dell'Assegno di Inclusione sono stati 750.000. Ma l’estate sarà problematica a causa delle nuove domande| Secondo Welfare
Per Giuseppe Guerini di CECOP-CICOPA Europe, in questa legislatura europea, all’economia sociale è stato dato “uno spazio mai visto prima”.| Secondo Welfare
Come realizzare condizioni che permettano di coniugare dimensioni meramente economiche con aspetti di coesione sociale?| Secondo Welfare
I valori e i principi dell’economia sociale sono considerati una leva per lo sviluppo da diversi attori locali. Per questo, da tempo, molti di loro lavorano insieme in Torino Social Impact, che sta contribuendo alla finalizzazione dei documenti di riferimento sia per l’ambito territoriale che nazionale.| Secondo Welfare
La Città metropolitana di Bologna, grazie a un’ampia concertazione trasversale, ha elaborato un proprio Piano che identifica l’economia sociale come una opportunità per tutto il sistema locale. Quattro le macroaree strategiche di lavoro: abitare, lavoro di qualità, welfare di prossimità e turismo sostenibile.| Secondo Welfare
L’amministrazione cittadina ha avviato un processo volto a creare una visione politica sull’economia sociale e che possa portare a interventi concreti in vari ambiti. Questo grazie soprattutto al lavoro della Commissione Consiliare Speciale per l’Economia Civile e lo Sviluppo del Terzo Settore.| Secondo Welfare
È assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano. Laureata in Economia e Management delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni Internazionali (MSc) presso l’Università Bocconi e in Affari Europei (MSc) presso l’Università SciencesPo di Parigi, nel 2022 ha conseguito il titolo di PhD in Public Policy and Administration presso l’Università Bocconi, con una tesi dal titolo “Ethics in the Public Service”....| Secondo Welfare
Una rassegna delle esperienze di secondo welfare presenti nel nostro Paese. È il frutto del primo biennio di attività del Laboratorio.| Secondo Welfare
I partner istituzionali che sostengono Percorsi di secondo welfare: compagni di strada per diffondere il dibattito sul welfare che cambia.| Secondo Welfare
Unisciti alla community e resta informato sulle attività del Laboratorio| Secondo Welfare
18 Luglio 2025| Secondo Welfare
Paolo Venturi e Stefano Zamagni firmano il documento che approfondisce il tema della XXV edizione: "Liberi per". Qui il testo integrale.| Secondo Welfare
I Rapporti sul secondo welfare sono stati strumenti fondamentali per diffondere le nostre ricerche. Ora lasceranno spazio a due nuovi prodotti.| Secondo Welfare
L'impresa sociale che studia, racconta e accompagna il welfare che cambia con attività di ricerca, comunicazione, formazione e consulenza.| Secondo Welfare
Il welfare culturale promuove benessere, salute e cambiamento sociale attraverso le arti visive e performative. Ma lo può fare anche attraverso la memoria collettiva. Come? Ne parliamo nella prima puntata della serie #MemorieAttive.| Secondo Welfare
#MemorieAttive à la serie su come il welfare socio-cultura può essere motore di cambiamento. È realizzata da Percorsi di secondo welfare per Riverrun.| Secondo Welfare
Giornalista ed editor per IrpiMedia. Ha scritto reportage e inchieste su diritti sociali, ambiente, fondi pubblici. Cura una rubrica sulla sanità per la rivista Prismag. Ha fondato Megabit - Cose da grandi, progetto di giornalismo narrativo e illustrato per bambini. Ha pubblicato Agro Punjab. Lo sfruttamento dei sikh nella campagne di Latina (nottetempo). Ha vinto il premio Meglio di un romanzo (2018) e il premio Dov’è Tina Merlin oggi? (2023). È stata finalista del Premio Roberto Morrio...| Secondo Welfare
09 Luglio 2025| Secondo Welfare
In occasione della Giornata Internazionale del Volontariato abbiamo raccolto un po’ di domande e provato a cercare le risposte nei dati, anche grazie al confronto con esperte e rappresentanti di questo mondo.| Secondo Welfare
Il volume di Chiara Agostini edito da Giappichelli presenta i risultati della ricerca Nova Schol@ realizzata da Percorsi di secondo welfare.| Secondo Welfare
Sarà la prima Regione italiana a dotarsi di un proprio Piano d’azione per sviluppare politiche e programmi che, in sinergia con le iniziative nazionali e comunitarie, possano sostenere, promuovere e valorizzare l'economia sociale sul nostro territorio. L’ordine del giorno sull’iniziativa è stato votato all’unanimità dal Consiglio Regionale.| Secondo Welfare
L'Avviso punta a valorizzare le esperienze di welfare aziendale sul territorio veneto. Le candidature sono aperte fino al 15 ottobre 2025.| Secondo Welfare
La rivista di Acri, l'associazione che riunisce le Fondazioni di origine bancaria, esplora il tema attraverso cinque diverse prospettive: Conoscere, Fare, Immaginare, Vedere e Raccontare.| Secondo Welfare
Perché le fondazioni filantropiche italiane dovrebbero iniziare a finanziare obiettivi strategici e organizzazioni e non solo progetti| Secondo Welfare
Laureato in antropologia culturale presso l’Università la Sapienza, ha conseguito il Dottorato di ricerca in scienze etno-antropologiche nel medesimo Istituto, con una tesi relativa agli studi urbani in America Latina. Dal 2000 al 2003 si è occupato di progettazione sociale presso l’Associazione Ora d’Aria, organizzazione attiva nel reinserimento sociale e lavorativo delle persone detenute. Dal 2006 al 2008 ha lavorato presso il Ministero delle Politiche Giovanili e Sport, sviluppando...| Secondo Welfare
Dopo oltre vent’anni di esperienza nel mondo dell’impresa cooperativa e culturale, dal 2018 lavora presso Fondazione Finanza Etica, la fondazione culturale del Gruppo Banca Etica, dove guida le attività di ricerca, advocacy e engagement. In questo ruolo sviluppa progetti nazionali e internazionali su pace, finanza disarmata, sostenibilità sociale ed educazione critica alla finanza. Coordina le erogazioni liberali della Fondazione, con particolare attenzione a percorsi di rete e innovazi...| Secondo Welfare
Un navigatore, un sistema di allarme, una torre di controllo e un paracadute ausiliario: rileggiamo così la norma che ha introdotto la responsabilità amministrativa delle organizzazioni, entrata in vigore venti anni fa.| Secondo Welfare
Un'analisi degli elementi essenziali del decreto legislativo 231/2001 che possono influenzare e favorire l'azione degli enti di Terzo Settore| Secondo Welfare
Riflessioni, interviste e ricerche sulla filantropia basata sulla fiducia: un approccio sempre più affermato a livello internazionale che inizia a essere oggetto di attenzione anche in Italia. E che promette di cambiare il rapporto tra enti filantropici e Terzo Settore.| Secondo Welfare
Sai cos'è, cosa fa e chi compone il Terzo Settore italiano? Qui trovi una breve descrizione e tanti esempi di secondo welfare utili a capirlo.| Secondo Welfare
Franca Maino propone alcune riflessioni sull’importanza di un nuovo paradigma per affrontare le sempre più complesse sfide che interessano il nostro sistema di protezione sociale.| Secondo Welfare
Una mappa operativa per aiutare (anche) le organizzazioni di Terzo Settore a rendere la costruzione del Modello 231 un'occasione di raccordo interno, di apprendimento e di messa a punto del funzionamento organizzativo.| Secondo Welfare
La scommessa di questo ente del Terzo Settore è far sì che la cultura diventi una vera infrastruttura di welfare sociale: sostenibile, replicabile, partecipata e rispettosa delle specificità locali| Secondo Welfare
Uno spazio di ascolto e attivazione sociale, frutto di un lavoro di co-progettazione ideato dalla Rete Italiana di Cultura Popolare.| Secondo Welfare
Una ricerca promossa dalla Fondazione CRC rivela un attivismo giovanile diffuso, fluido e innovativo. Un quadro molto diverso dalla retorica dei giovani disimpegnati a cui siamo abituati, basato non sulle percezioni ma su dati e analisi. Per sostenerli servono però serve fare di più.| Secondo Welfare
La città brianzola ospiterà due giornate di incontri, laboratori e confronto per mettere al centro l’infanzia come bene comune e costruire, a partire dal territorio, un’alleanza tra famiglie, scuole, istituzioni e comunità. E parteciperà anche Percorsi di secondo welfare.| Secondo Welfare
Negli ultimi tre anni nell’ambito del programma ReadyForIT la Fondazione ha sperimentato gli Income Share Agreement grazie a “investitori in capitale umano”. La Direttrice Generale Simona Torre ne ha parlato con Percorsi di secondo welfare.| Secondo Welfare
Alice Sofia Fanelli è ricercatrice junior presso Percorsi di secondo welfare, Laboratorio dell'Università degli Studi di Milano.| Secondo Welfare
Nati con l’obiettivo di affrontare i bisogni sanitari di persone senza dimora, a cui le istituzioni pubbliche da sempre faticano a garantire risposta, questi luoghi oggi assumono ancora più valore di fronte all’aumento delle diseguaglianze.| Secondo Welfare
Basandosi sulla fiducia è possibile migliorare la capacità del Terzo Settore di accompagnare enti e gruppi nel perseguimento della propria mission e nel rafforzamento delle loro capacità organizzative. Sono i presupposti di CiviCo25, bando promosso da Fondazione Finanza Etica e Ashoka Italia.| Secondo Welfare
Alcune riflessioni su come il Modello 231, spesso percepito come un adempimento formale, possa in realtà rappresentare un’opportunità concreta per rafforzare l’organizzazione interna, promuovere la cultura della legalità e consolidare la fiducia nel Terzo Settore.| Secondo Welfare
Partito un anno fa, sviluppa percorsi personalizzati di formazione e lavoro per i giovani del territorio che non studiano e non lavorano.| Secondo Welfare
Il numero 1/2025 della Rivista Solidea esplora le trasformazioni sociali, urbane e culturali e immagina i possibili scenari in cui ci troveremo a vivere nei prossimi anni. Tra i contribuiti c'è anche un articolo di Percorsi di secondo welfare, in cui si riflette sul futuro del welfare italiano| Secondo Welfare
Parte il progetto di ricerca dell’Università degli Studi di Milano e di ActionAid realizzato grazie a Fondazione Cariplo.| Secondo Welfare
Da Altamura a Napoli, passando per Firenze e Nichelino: esperienze interessanti di biblioteche che hanno trovato modi innovativi per coinvolgere e includere gli adolescenti.| Secondo Welfare
Sezione di Secondo Welfare dedicato alle esperienze di welfare socio-culturale, in grado cioè di tenere insieme le diverse e numerose declinazioni della cultura con la tutela del benessere complessivo della persona al fine di permetterne un empowerment solido e continuativo.| Secondo Welfare
Quali impatti ha avuto la pandemia di Covid-19 sul welfare italiano? Qui i contributi di Percorsi di secondo welfare sul tema.| Secondo Welfare
Uno strumento pratico per promuovere un cambiamento strutturale nelle organizzazioni e nella società, mettendo la parità di genere al centro delle strategie di sviluppo sostenibile e del benessere collettivo.| Secondo Welfare
Celestina Valeria De Tommaso è ricercatrice junior presso Percorsi di secondo welfare, Laboratorio dell'Università degli Studi di Milano.| Secondo Welfare
Si parla di tanto di procedure, tempistiche e governance. Ma quale idea di comunità vogliamo perseguire grazie al PNRR?| Secondo Welfare
Dopo tanti anni lo Stato è tornato a investire nel settore del lavoro sociale, dove però si stanno verificando conseguenze contraddittorie.| Secondo Welfare
All'VIII Incontro Nazionale della Rete, il team di progetto ha presentato alcune evidenze della ricerca sugli effetti della povertà alimentare tra gli adolescenti, confrontandosi con esperti sulla necessità di un approccio multidimensionale per contrastare il fenomeno.| Secondo Welfare
Presso il CNEL è stato presentato il documento “Principi per una Riforma del SSN”, che inquadra le principali criticità del Sistema Sanitario Nazionale e propone spunti di riflessione per affrontarle. Tra i firmatari anche Franca Maino.| Secondo Welfare
Durante il primo appuntamento di WelCom i partecipanti al corso hanno lavorato insieme per definire le caratteristiche di questa figura professionale. Spunti interessanti che, sulla base di esperienze dirette, aspettative e aspirazioni, aiutano a capirne a pieno l’importanza.| Secondo Welfare
Tra conferme, abolizioni e piccole novità, le misure messe in campo appaiono inadeguate per affrontare un problema sempre più ampio e multidimensionale. Servirebbero maggiori risorse e una regia unitaria, ma anche quest’anno si è persa l’occasione di intervenire efficacemente.| Secondo Welfare
Che cos'è il welfare aziendale? Quali vantaggi porta a imprese e lavoratori? E alla comunità? È solo defiscalizzazione o c'è qualcosa di più? Qui i nostri approfondimenti per capirlo.| Secondo Welfare
Il progetto per conoscere e monitorare i bisogni della comunità biellese e attivare progettualità per favorirne crescita e sviluppo.| Secondo Welfare
L’efficienza energetica delle abitazioni ha conseguenze molto concrete sulle condizioni economiche e di salute delle persone.| Secondo Welfare
Il SSN, pur tenendo conto degli investimenti del PNRR, nei prossimi anni riceverà meno risorse pur dovendo affrontare le sfide legate alla territorializzazione.| Secondo Welfare
Una maggiore conoscenza finanziaria può aiutare le famiglie a prevenire la vulnerabilità e il rischio di esclusione, ma non basta. Serve un reddito che permetta di avere condizioni di vita degne e che consenta alle famiglie di accantonare risorse, così da poterle utilizzare al meglio, con competenza finanziaria, per il proprio benessere.| Secondo Welfare
È già disponibile il Rapporto che presenta dati aggiornati sul contesto Biellese mentre il 9 novembre sarà presentato l'Approfondimento qualitativo sull'impatto del fenomeno migratorio a livello locale.| Secondo Welfare
A dirlo è l’Osservatorio di Fondazione Sodalitas, che mostra come la sostenibilità sociale rivesta una crescente importanza per le strategie delle imprese. In questo quadro il welfare è uno strumento centrale in grado di garantire supporto ai dipendenti, flessibilità e attenzione alle sfide della modernità. Ma per farlo funzionare bisogna andare verso soluzioni maggiormente personalizzate e inclusive.| Secondo Welfare
Franca Maino è Direttrice Scientifica del Laboratorio di ricerca Percorsi di secondo welfare e professoressa presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell'Università degli Studi di Milano.| Secondo Welfare
Chiara Lodi Rizzini è ricercatrice di Percorsi di secondo welfare, Laboratorio dell'Università degli Studi di Milano.| Secondo Welfare
I suoi principali campi di ricerca sono il welfare state e la politica sociale comparata con particolare riferimento alle trasformazioni recenti del welfare e al ruolo giocato da attori non pubblici. Altri ambiti di interesse riguardano le politiche di contrasto alla povertà, le politiche di conciliazione vita-lavoro e il welfare aziendale, la politica sanitaria, e i processi di decentramento e regionalizzazione del welfare.| Secondo Welfare
Le Fob sono realtà filantropiche fondamentali per il welfare italiano. Qui proponiamo approfondimenti su dinamiche e progettualità che le riguardano| Secondo Welfare
Percorsi di secondo welfare è un Laboratorio di ricerca e informazione che amplia e diffonde il dibattito sui cambiamenti in atto nel welfare italiano.| Secondo Welfare
È un concetto sempre più diffuso ma non sempre chiaro. Qui spieghiamo in maniera semplice tutto quel che c'è da sapere.| Secondo Welfare
Periodicamente Percorsi di secondo welfare propone Policy Highlights dei contributi pubblicati su Politiche Sociali/Social policies| Secondo Welfare
È l'obiettivo del bando "Porte Aperte" di Fondazione Cariplo, rivolto agli oratori della Lombardia e delle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola.| Secondo Welfare
Cisl Milano Metropoli e BiblioLavoro hanno realizzato un’indagine per comprendere come l’ultimo biennio inflazionistico abbia modificato il tenore di vita, le abitudini di consumo e la capacità di risparmio dei residenti.| Secondo Welfare
Le Case di Comunità possono aprire nuove opportunità di collaborazione tra Pubblico e Terzo Settore, ma è necessario uno sforzo congiunto. È quanto emerge dall'esperienza di CSV Sud Lombardia.| Secondo Welfare
Quali sono i nessi possibili tra il PNRR e la finanza a impatto? Vi raccontiamo il paper SIA sull'evoluzione del sistema di cura e assistenza, curato da Giuseppe Guerini.| Secondo Welfare
Come funziona le case della comunità previste dal PNRR, pensate come punto di riferimento sociosanitario per promuovere un accompagnamento ai bisongi sempre più multidisciplinare.| Secondo Welfare
L’esperienza della CER di Napoli Est è un ottimo esempio di come la Fondazione Con il Sud lavora nel Mezzogiorno per favorire la costruzione di reti locali.| Secondo Welfare
Il numero 1/2024 Politiche Sociali/Social Policies affronta il tema dell’abitare come “servizio integrato”.| Secondo Welfare
Con il termine "primo welfare" si intende il sistema di protezione sociale "tradizionale" gestito e finanziato dallo Stato, per questo spesso indicato anche come "Welfare State" o, appunto, "Stato Sociale"| Secondo Welfare
E perché è necessario investire in un sistema universale, coordinato e partecipato che risponda ai bisogni di neogenitori, bambini e bambine nei primissimi anni di vita.| Secondo Welfare