Genova, ancora Genova. I portuali, ancora i portuali. Come si fa a non pensare al luglio ‘60, a quegli avvenimenti che sono stati uno spartiacque? Hanno chiuso un’epoca e ne hanno aperto un’altra, durata vent’anni, dove l’Italia, le sue e i suoi operaie/i, studenti, professionisti (insegnanti, medici, architetti, giornalisti, urbanisti) hanno messo in discussione non dei governi ma il capitalismo stesso. Il 22 settembre come non pensare che sia cambiato qualcosa in Italia, grazie al...| www.officinaprimomaggio.eu
Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune. E di un ambiente di lavoro magnifico, dove l’alienazione è pregata di accomodarsi fuori della porta. Ma i volti sempre sorridenti, gli spazi condivisi e gli edifici a emissione zero nascondono due zone d’ombra. La prima è l’estrattivismo nei confronti di persone e territori. Nel 2023 in Kenya, per fare solo uno ...|
La Cina – il Paese di Mezzo – ha attratto l’attenzione internazionale nell’ultima settimana. A Tianjin ha avuto luogo la 25^ edizione della SCO, Shanghai Cooperation Organization. A Pechino, il 3 settembre, lungo il Viale della Lunga Pace che attraversa Piazza Tian Anmen, si è svolta la parata militare per l’80° anniversario della vittoria sul Giappone nella guerra antifascista del secondo conflitto mondiale. Numerosi Capi di Stato e di governo hanno partecipato, rappresentando so...| www.officinaprimomaggio.eu
Com’era prevedibile, alla proditoria azione di sgombero attuata dal Ministero per giocare d’anticipo e bloccare a) una programmata azione di mediazione del Comune di Milano con la ricerca di una nuova sede, b) un ricompattarsi di quel che resta del “movimento” al rientro dalle ferie, è seguito un dibattito sulla stampa e sui social dove se ne leggono di tutti i colori e s’aggiunge confusione a quella che già ammorba da tempo lo spazio pubblico. Nella speranza di diradare un po’ ...| www.officinaprimomaggio.eu
Sergio Bologna commenta l'omelia dell'arcivescovo di MIlano Delpini a Sant’Ambrogio il 6 dicembre, un discorso potente| www.officinaprimomaggio.eu
Il 21 settembre se n’è andato Alberto Magnaghi. Un compagno con il quale abbiamo fatto pezzi di strada insieme.| www.officinaprimomaggio.eu
Adesso che ho cominciato a dire la mia come faccio a tirarmi indietro? L’altro giorno il “Corriere” ha intervistato mons. Delpini. Tra le tante cose sacrosante che ha detto, una mi è piaciuta particolarmente. Tanti dicono che Milano avrà la forza di risollevarsi dopo questa batosta. “Se queste persone ci sono, si facciano avanti!” dice Delpini. Ma all’orizzonte non si vede anima viva, non si fa avanti nessuno. Qui l’aria che tira è: “ha da passà ‘a nuttata!” I giornali...|
Sono nato a Trieste ma vivo a Milano da una vita (da 65 anni, per la precisione). Mi riesce difficile far finta di nulla davanti alle inchieste della magistratura, che stanno scuotendo la città. E soprattutto tacere di fronte all’urlìo assordante di coloro che esaltano “il modello Milano” e tacciano i magistrati come sabotatori di un futuro radioso e denigratori di un passato strabiliante. Con “Il Foglio” di Giuliano Ferrara a guidare il baccanale dell’osceno. Non mi sono mai oc...| www.officinaprimomaggio.eu
L’articolo di Marco Veruggio che abbiamo ripreso da Micropolis ha, tra l’altro, il grande pregio di stimolare riflessioni su temi di carattere fondamentale come “scuola”, “riarmo”, “impresa pubblica” ecc.. A questi l’estroverso europarlamentare leghista Roberto Vannacci, già generale dell’esercito, ne aggiunge un altro, sintetizzato nel termine “Patria”. Sappiamo che Patria non è un vocabolo qualsiasi, è un sistema di valori, quei valori che qualcuno pensa si debban...| www.officinaprimomaggio.eu
Logistica e rinnovi contrattuali: salari bassi e difficoltà a reperire manodopera, ma per le imprese il problema è il costo del lavoro.| www.officinaprimomaggio.eu
Inchieste, saggi, documenti| www.officinaprimomaggio.eu
Rilanciamo questo articolo pubblicato su Micropolis Mentre l’Europa (e il mondo) si riarmano e buona parte degli arsenali si svuotano a causa dei conflitti in corso l’industria bellica si appresta a incassare i dividendi sotto forma di commesse miliardarie pagate dai bilanci pubblici. Ma allo stesso tempo ha un’occasione ghiotta per espandere la sua influenza sulla società, inclusi settori strategici come scuola e università. Strategici non solo perché da lì arriveranno i futu...| www.officinaprimomaggio.eu
Rilanciamo questo articolo di The Weapon Watch Lo scenario aperto dall’attacco di Israele all’Iran è dei più temibili, e la posizione dell’Italia tra gli alleati di Israele è tra le più esposte.Il parlamento non ha raccolto le proteste e le sollecitazioni della società civile contro il tacito rinnovo per altri cinque anni del memorandum militare segreto tra Italia e Israele, quindi tacitamente rinnovatosi lo scorso 8 giugno.Da parte sua, il ministro della Difesa Guido Crosetto dura...|
Abbiamo ricevuto questo documento dall’Iran e lo pubblichiamo integralmente In light of the unstable and dangerous situation currently facing Iran and the region, the undersigned collectives consider it their duty to adopt a united stance. The working classes of Iran — workers, teachers, nurses, retirees, and other wage earners — have never, and will never, benefit from war, from increasing militarization, from bombardments on the country, or from the dominant exploitative policies. The...|
Come stanno cambiando lavoro e logistica: internalizzazione, automazione nei magazzini e nuove sfide sindacali. Un'intervista a Gianni Boetto| www.officinaprimomaggio.eu
Profitti alle stelle, salari al palo. In Italia il sistema delle relazioni industriali è completamente saltato: non resta che il conflitto.| www.officinaprimomaggio.eu