Giacomo Gabbuti presenta un libro da lui curato sul tema della disuguaglianza in Italia, che è stato recentemente pubblicato. Gabbuti si sofferma su questioni cruciali quali la tendenza della ricchezza a concentrarsi sempre più e dei redditi più bassi a perdere ulteriormente terreno, l’indebolimento dei meccanismi da cui dipende la mobilità sociale, le profonde e variegate fratture di genere, i numerosi e profondi legami tra la questione sociale a quella ambientale. L'articolo Non è gi...| Etica ed Economia
Alessandra Raffi, Piergiovanni Alleva e Maria Cecilia Guerra presentano il volume da loro curato "Il lavoro tossico nella società attuale. Proposte di bonifica" (il Mulino), che analizza, in un’ottica interdisciplinare, il deterioramento delle tutele e delle condizioni di lavoro in Italia, con attenzione alle implicazioni economiche e sociali dei fenomeni di flessibilizzazione del lavoro, gender pay gap, lavoro povero e irregolare, appalti non genuini ed esternalizzazioni, e di un sistema ...| Etica ed Economia
Fabio Calè racconta la commemorazione di Charlie Kirk, evento politico-religioso di massa celebrato allo State Farm Stadium, in Arizona, davanti a decine di migliaia di persone. Se il perdono della vedova garantisce l’ancoraggio della celebrazione alla pietà cristiana, tutto il resto, e non solo l’intervento finale del presidente Trump, allude alla preparazione di una guerra santa in cui l’avversario assume le vesti del male assoluto, e la comunità Maga, attraverso il martirio di Kir...| Etica ed Economia
Maria De Paola e Luca Sommario offrono un’analisi della declinante natalità nel nostro paese basandosi sui dati derivanti dalle domande di Assegno Unico Universale che superano i limiti delle indagini campionarie. Da essi risulta il rilevante divario nei tassi di fecondità delle madri italiane e immigrate, la tendenza delle madri in peggiori condizioni economiche a avere più figli e il ruolo cruciale dell’età della madre al momento della nascita del primo figlio nel determinare la dim...| Etica ed Economia
Wouter Zwysen dopo aver ricordato gli effetti positivi – non solo sui livelli salariali - della concorrenza tra le imprese per i lavoratori, osserva che molti lavoratori hanno poche opzioni. Per correggere questa situazione e riequilibrare l’asimmetria di potere è fondamentale controllare le fusioni aziendali anche nei loro effetti sul mercato del lavoro. Gli USA si sono mossi in questa direzione ma non l'Europa che però ora, con la revisione delle linee guida sulle fusioni da parte del...| Etica ed Economia
Paolo Maranzano e Roberto Romano esaminano l’andamento dell’economia israeliana mostrando, in primo luogo che, salvo marginali eccezioni, governi e agenti economici a livello internazionale mantengono solidi scambi con quel paese. Inoltre, i due autori mostrano come il governo di Israele, attraverso un radicale cambiamento della composizione del proprio bilancio pubblico, stia rimodellando la struttura economico-sociale interna (ri)dando grande spazio all’industria bellica e a una econo...| Etica ed Economia
Cristina La Bella racconta genesi e contenuti del suo libro "Mario Draghi. La speranza non è una strategia". Tra biografia e riflessione critica, l’articolo ripercorre le tappe della carriera dell’economista (dal Tesoro alla Banca Centrale Europea, fino a Palazzo Chigi), restituendo il ritratto di un leader atipico dalla personalità complessa. Al centro della ricostruzione di La Bella, c’è la tensione tra tecnica e politica, tra pragmatismo e responsabilità, fino al recente discusso...| Etica ed Economia
Di Andrea Ciarini (29 Settembre 2025). Andrea Ciarini, a partire dal suo recente volume "Verso un nuovo patto sociale. Lavoro, welfare e sostenibilità ecologica nella doppia transizione" (Donzelli) analizza il nesso tra welfare, lavoro e sostenibilità ecologica di fronte alla doppia transizione verde e digitale e sostiene che esso richiede di guardare all’emergere di nuovi rischi (eco-sociali) che si vanno ad aggiungere a quelli preesistenti e per fronteggiarli occorre rendere compatibile...| Etica ed Economia
Carlo Cignarella e Paolo D’Imperio analizzano l’impatto che il Superbonus 110% e il Bonus Facciate, due incentivi fiscali destinati alla ristrutturazione e riqualificazione energetica degli edifici residenziali, hanno avuto sugli investimenti in Italia tra il 2020 e il 2023. Gli autori stimano che su 186 miliardi di risorse mobilitate, circa 70 miliardi abbiano finanziato lavori che sarebbero stati comunque realizzati, sollevando dubbi sugli effetti in termini non solo di efficienza ma an...| Etica ed Economia
Emiliano Mandrone riflette su come l’innovazione tecnologica abbia fatto collassare, con riferimento al lavoro, spazio e tempo, rendendo possibili nuovi assetti socioeconomici. Ne è conseguita una polarizzazione tra attività con un impegno tradizionale nel lavoro e attività più flessibili, non vincolate all’orario e al luogo della prestazione. Queste combinazioni inedite di tempo libero e di lavoro, devono trovare un equilibrio, bilanciando le nuove convenzioni sociali con i vincoli b...| Etica ed Economia
Di Carmen Marchiori, Enrico Minelli (13 Settembre 2025). Carmen Marchiori e Enrico Minelli illustrano, basandosi su un loro lavoro, i limiti del modello di pubblicità digitale adottato dai giganti del tech che si basa sulla massimizzazione della presenza attiva sulle piattaforme, con conseguente maggiore estrazione di dati e crescita stratosferica dei ricavi. Marchiori e Minelli argomentano che la recente adozione, sotto le pressioni regolatorie, del modello ‘pay or consent’ non risolve ...| Etica ed Economia
Maurizio Franzini esamina le principali tesi sostenute da Shoshana Zuboff nel volume “The Age of Surveillance Capitalism” recentemente pubblicato. Franzini mette in luce la capacità della Zuboff di cogliere gli aspetti più nuovi e preoccupanti del capitalismo che lo caratterizzerebbero come capitalismo della sorveglianza e si sofferma in particolare sulla sua tesi centrale e cioè che oggi oggetto di scambio di mercato e di arricchimento siano non solo le informazioni sulle persone ma l...| Etica ed Economia
Laura Pennacchi difende l’obiettivo della “piena e buona occupazione” a partire dalle donne e dai giovani non solo per ragioni di equità, ma anche perché da esso passa lo ”sblocco” della crescita per l’intera comunità nazionale. La prescrizione più importante per il governo è di non limitarsi a misure incentivanti volte a stimolare indirettamente la generazione di lavoro (incentivi fiscali, decontribuzioni, bonus, trasferimenti monetari, riduzioni del cuneo fiscale, ecc.) ma ...| Etica ed Economia
Francesca Subioli, in relazione all’obiettivo della parità di condizioni competitive tra i generi presente nelle linee guida del Piano di Ripresa e Resilienza dell’Italia e ribadito da Draghi nel suo discorso al Senato, propone una riflessione sul significato delle pari opportunità di genere e sugli strumenti per conseguirla. L’autrice suggerisce di adottare una prospettiva “orizzontale” della questione di genere e di agire sinergicamente su welfare e mercato del lavoro per promuo...| Etica ed Economia
Di Elena Granaglia (30 Luglio 2025). Elena Granaglia riflette sulla svalutazione che il lavoro ha subito, sotto molteplici aspetti, in questi ultimi decenni confrontandosi con le tesi sostenute da Laura Pennacchi nel suo recente libro Nonostante Hobbes (Castelvecchi 2025). Sulla base delle sue riflessioni, Granaglia indica anche le possibili vie per invertire la direzione di marcia e formula alcune domande aperte che si riferiscono a problemi con i quali è urgente e necessario confrontarsi.| Etica ed Economia
Di Paolo Naticchioni (13 Novembre 2024). Paolo Naticchioni ricorda che 1/3 dei fondi della legge di bilancio 2025 servirà ad aumentare i redditi da lavoro medio-bassi, a scapito di settori come la sanità e la scuola. In molti paesi OCSE il recupero del potere d’acquisto dei salari più bassi, eroso dall’inflazione, è stato ottenuto elevando il salario minimo, senza drenare risorse pubbliche. In Italia l’animosità del dibattito politico impedisce un’equilibrata valutazione dei bene...| Etica ed Economia
Di Emiliano Mandrone (14 Luglio 2025). Emiliano Mandrone dopo aver ricordato che quando si affronta il difficile compito di misurare le conoscenze, le competenze, le abilità o l’alfabetismo degli italiani i risultati sono modesti, presenta i risultati della rilevazione sperimentale Iris dell’Inapp in cui si sono messe a confronto le posizioni politiche con i livelli di conoscenze. La bassa qualità del capitale umano contrasta con la sua crescita formale e preoccupa, considerando non sol...| Etica ed Economia