Dati, analisi e idee per un’economia e una società più giuste. Una nuova uscita ogni due settimane. Leggi l'ultimo Menabò.| Etica ed Economia
Sergio Andreis fa il punto sullo stato dell’industria nucleare a livello globale presentando i principali contenuti dell’annuale World Nuclear Industry Status Report. In particolare, Andreis mostra che il nucleare a livello globale, e con rare eccezioni, è in declino e perde il confronto con le energie rinnovabili in termini di investimenti, capacità installata e produzione effettiva di energia. Su queste basi si rende necessaria una riflessione sulla diseguale attenzione che molti gove...| Etica ed Economia
Paolo Maranzano e Roberto Antonio Romano, nella prima parte del loro articolo sul dilemma europeo tra riarmo e lavoro, sostengono che la spesa militare non rappresenta una leva di crescita ma è consumo improduttivo. Adottando una prospettiva di lungo periodo, gli autori richiamano il dibattito, svoltosi alla fine della Guerra Fredda, sul “dividendo della pace”, criticano la scelta della statistica economica di classificare la spesa militare come investimento e sostengono che la scelta tr...| Etica ed Economia
Alberto Rinaldi e Giovanni Solinas ricordano che l’industrializzazione dell’Emilia-Romagna si è basata sulle piccole e medie imprese (PMI) e sostengono che la visione delle PMI del maggiore partito di governo della regione (PCI e partiti successori) è cambiata nel tempo. Ora il cambiamento strutturale è perseguito principalmente soddisfacendo gli interessi economici più consolidati. Per affrontare le nuove sfide (ambientali, sociali, digitali), occorre una governance più “trasforma...| Etica ed Economia
Livia Celardo e Annalisa Cicerchia partendo dalla considerazione che ogni bambino o bambina dovrebbe avere la possibilità di crescere in un ambiente che aiuti a esprimere al meglio le proprie capacità, osservano che la realtà racconta altro. Basandosi sul recente aggiornamento dell’Istat sulle condizioni di vita dei minori di 16 anni le due autrici fanno il punto sulla situazione nel nostro paese dove moltissimi minori vivono in condizioni di deprivazione materiale e sociale, con effetti...| Etica ed Economia
Paolo Carnazza e Attilio Pasetto osservano che nell’ultimo decennio mentre l’età media degli imprenditori è aumentata, e con essa il numero degli over 70, è ancora modesta la quota di imprese che hanno adottato o intendono adottare strategie per la successione. Carnazza e Pasetto indicano alcune misure per favorire il passaggio del comando nelle piccole e medie imprese familiari a persone capaci di svolgere un’attività imprenditoriale e ricordano che anche il mercato sta cercando so...| Etica ed Economia
Ariel Garcia, partendo dalla causa, in corso di svolgimento a New York, intentata dal fondo avvoltoio Burford contro la compagnia petrolifera statale argentina YPF in seguito alla sua ri-nazionalizzazione, analizza la storia della compagnia dalla sua fondazione nel 1921 alla sua privatizzazione nel 1999 e alla successiva ri-nazionalizzazione del 2012. Garcia si sofferma in particolare sul ruolo di YPF nella pianificazione territoriale regionale della Patagonia settentrionale e per la salvagua...| Etica ed Economia
Francesco D'Angelo, Giuseppe De Arcangelis e Joanna Kopinska si chiedono se la performance degli studenti nelle discipline STEM dipenda dalle interazioni di genere tra docente e studente. Utilizzando dati amministrativi della Sapienza, e sfruttando un disegno quasi-sperimentale, gli autori mostrano che una maggiore presenza di docenti donne nelle triennali STEM migliora la performance delle studentesse nonché, nel medio termine, quella degli studenti e offrono possibili spiegazioni di questi...| Etica ed Economia
Di Emmanuele Pavolini, Giuli Milan, Pierina De Salvo, Pietro Bracaglia, Roberta Crialesi, Stefani Scherer, Valeria Qualiano, Viviana Celli (14 Ottobre 2025). Giulia Milan, Viviana Celli, Emmanuele Pavolini, Stefani Scherer, Pietro Bracaglia, Pierina De Salvo, Valeria Qualiano e Roberta Crialesi dopo aver ricordato che in Italia è ampio il divario tra desiderio di avere figli e nascite, sostengono che una determinante di quel divario è l’insufficiente offerta di servizi educativi per l’i...| Etica ed Economia
Di Leda Accosta, Saverio Bombelli (2 Novembre 2024). Leda Accosta e Saverio Bombelli ricordano le molte questioni relative al lavoro domestico su cui occorre riflettere: il lavoro irregolare e l’evasione contributiva, il peso che le esigenze di cura della famiglia e domestica hanno sulle scelte lavorative, il ruolo che nuovi incentivi fiscali e sgravi contributivi potrebbero avere sul costo effettivo del lavoro domestico. Per favorire queste riflessioni i due autori richiamano alcuni andame...| Etica ed Economia
Giacomo Gabbuti presenta un libro da lui curato sul tema della disuguaglianza in Italia, che è stato recentemente pubblicato. Gabbuti si sofferma su questioni cruciali quali la tendenza della ricchezza a concentrarsi sempre più e dei redditi più bassi a perdere ulteriormente terreno, l’indebolimento dei meccanismi da cui dipende la mobilità sociale, le profonde e variegate fratture di genere, i numerosi e profondi legami tra la questione sociale a quella ambientale. L'articolo Non è gi...| Etica ed Economia
Alessandra Raffi, Piergiovanni Alleva e Maria Cecilia Guerra presentano il volume da loro curato "Il lavoro tossico nella società attuale. Proposte di bonifica" (il Mulino), che analizza, in un’ottica interdisciplinare, il deterioramento delle tutele e delle condizioni di lavoro in Italia, con attenzione alle implicazioni economiche e sociali dei fenomeni di flessibilizzazione del lavoro, gender pay gap, lavoro povero e irregolare, appalti non genuini ed esternalizzazioni, e di un sistema ...| Etica ed Economia
Di Andrea Ciarini (29 Settembre 2025). Andrea Ciarini, a partire dal suo recente volume "Verso un nuovo patto sociale. Lavoro, welfare e sostenibilità ecologica nella doppia transizione" (Donzelli) analizza il nesso tra welfare, lavoro e sostenibilità ecologica di fronte alla doppia transizione verde e digitale e sostiene che esso richiede di guardare all’emergere di nuovi rischi (eco-sociali) che si vanno ad aggiungere a quelli preesistenti e per fronteggiarli occorre rendere compatibile...| Etica ed Economia
Di Carmen Marchiori, Enrico Minelli (13 Settembre 2025). Carmen Marchiori e Enrico Minelli illustrano, basandosi su un loro lavoro, i limiti del modello di pubblicità digitale adottato dai giganti del tech che si basa sulla massimizzazione della presenza attiva sulle piattaforme, con conseguente maggiore estrazione di dati e crescita stratosferica dei ricavi. Marchiori e Minelli argomentano che la recente adozione, sotto le pressioni regolatorie, del modello ‘pay or consent’ non risolve ...| Etica ed Economia
Maurizio Franzini esamina le principali tesi sostenute da Shoshana Zuboff nel volume “The Age of Surveillance Capitalism” recentemente pubblicato. Franzini mette in luce la capacità della Zuboff di cogliere gli aspetti più nuovi e preoccupanti del capitalismo che lo caratterizzerebbero come capitalismo della sorveglianza e si sofferma in particolare sulla sua tesi centrale e cioè che oggi oggetto di scambio di mercato e di arricchimento siano non solo le informazioni sulle persone ma l...| Etica ed Economia
Laura Pennacchi difende l’obiettivo della “piena e buona occupazione” a partire dalle donne e dai giovani non solo per ragioni di equità, ma anche perché da esso passa lo ”sblocco” della crescita per l’intera comunità nazionale. La prescrizione più importante per il governo è di non limitarsi a misure incentivanti volte a stimolare indirettamente la generazione di lavoro (incentivi fiscali, decontribuzioni, bonus, trasferimenti monetari, riduzioni del cuneo fiscale, ecc.) ma ...| Etica ed Economia
Francesca Subioli, in relazione all’obiettivo della parità di condizioni competitive tra i generi presente nelle linee guida del Piano di Ripresa e Resilienza dell’Italia e ribadito da Draghi nel suo discorso al Senato, propone una riflessione sul significato delle pari opportunità di genere e sugli strumenti per conseguirla. L’autrice suggerisce di adottare una prospettiva “orizzontale” della questione di genere e di agire sinergicamente su welfare e mercato del lavoro per promuo...| Etica ed Economia
Di Elena Granaglia (30 Luglio 2025). Elena Granaglia riflette sulla svalutazione che il lavoro ha subito, sotto molteplici aspetti, in questi ultimi decenni confrontandosi con le tesi sostenute da Laura Pennacchi nel suo recente libro Nonostante Hobbes (Castelvecchi 2025). Sulla base delle sue riflessioni, Granaglia indica anche le possibili vie per invertire la direzione di marcia e formula alcune domande aperte che si riferiscono a problemi con i quali è urgente e necessario confrontarsi.| Etica ed Economia