<<Quale sarà la prima cosa che farai quando sarai libera?>>. <<Ballare>>. (da Jojo Rabbit di Taika Waititi) Dal…| www.altraparolarivista.it
<<Quale sarà la prima cosa che farai quando sarai libera?>>.| Altraparola
Mese: Marzo 2025| www.altraparolarivista.it
Ogni generazione, mi diceva spesso uno dei miei “maestri”, palermitano e coetaneo di Falcone e Borsellino, ma più appassionato di letteratura che di diritto (per quanto fosse laureato anche in giurisprudenza), è caratterizzata da un evento pubblico, un evento che crea un immaginario comune, più o meno, a un gruppo ampio di persone nate, più o meno, negli stessi anni. Per i giovani nati, per esempio, intorno al 1770, quell’evento pubblico fu la notizia della presa della Bastiglia. Il...| Altraparola
“Ogni pennellata è un istante fermato,| Altraparola
Nel 1960 Vittorio Lanternari pubblicò Movimenti religiosi di libertà e salvezza dei popoli oppressi, un libro divenuto presto un punto di riferimento internazionale negli studi sui nuovi movimenti religiosi sorti, a partire dai primi anni del XX secolo, dall’urto fra le culture tradizionali e la cultura “egemonica” occidentale imposta dal colonialismo europeo. Era tipico dei movimenti profetici e millenaristici nati in molte regioni africane, come in altri continenti, un mito di fine ...| Altraparola
Esistono condizioni psicologiche, familiari, sociali e tecnologiche favorevoli all’instaurarsi di una forma politica autoritaria e di quella più estrema totalitaria? Esiste un potenziale fascista in ognuno di noi oppure il “fascismo potenziale” si dà solo in presenza di una determinata struttura di personalità, quella autoritaria studiata dalla scuola di Francoforte nella prima metà del secolo scorso? Un tipo di personalità, quest’ultima, caratterizzata da un insieme di atteggiam...| Altraparola
MARIO TOMAI – OMBRE DI SUONO Ghermito dal vortice di forze col sacco in spalla risali persuaso del…| Altraparola
Gérard Macé – Poesie Non scrivo più Non scrivo più, ma la poesia mi torna a folate, la poesia…| Altraparola
Ivo Brandani, il protagonista della Vita in tempo di pace[1], non si sente minacciato da un’apocalisse verticale, da un…| Altraparola
Questo testo indaga il rapporto che intercorre tra i tre concetti che compaiono nel titolo, mettendoli in tensione. Nella…| Altraparola
L’autoritarismo e la psicoanalisi post-freudiana Nella storia del Novecento la psicoanalisi ha dato un importante contributo alla comprensione dell’autoritarismo, Wilhelm…| Altraparola
Ad Andrea Canevaro| Altraparola
Pubblichiamo il n. 11-12/2024 della rivista Altraparola (ISSN: 2612-3932; ISBN: 878-88-3381-888-3) dal titolo Sul non finito a cura di Luca Lenzini. In questa pagina è liberamente scaricabile il pdf. Verranno stampate delle copie in numero limitato per essere distribuite su richiesta e inviate per posta dalla redazione oppure potrete acquistare il volume durante le presentazioni. Per informazioni è possibile scrivere a: altraparolaredazione@gmail.com.| Altraparola
Presentiamo un estratto del libro di Jean-Charles Vegliante, Comme celui qui voit. Essai sur Dante, Tarabuste Éditeur, Saint-Benoit-du-Sault, 2024, pp. 24-29. Siamo al § 3 del primo capitolo, “Un essai en diagonale”. Ai testi di Dante (citati qui nell’originale) aggiungiamo anche la traduzione francese dell’autore: oltre che un saggio su Dante, che l’autore ben conosce, avendo tradotto in francese la Divina Commedia, il libro è in effetti anche una riflessione generale sull’art...| Altraparola
Pubblichiamo un estratto di Alessandro Poggiali dal libro di recente pubblicazione: Conoscere, sapere, cura di sé (Altralinea Edizioni, Firenze 2024).| Altraparola
1. Innalzamento dell’obbligo scolastico al 18° anno di età. Unificazione delle varie tipologie della scuola secondaria superiore in un unico Liceo che contempli conoscenze generalizzate per tutti di materie storico-letterarie (tra cui Greco e Latino), materie scientifiche, logico-informatiche, linguistiche (due lingue straniere), con la forte presenza di attività teatrali, grafiche, musicali e sportive. L’aumento e la diversificazione del numero delle materie e delle molteplici attivit...| Altraparola