Matteo Negri, panificatore, è responsabile del Panificio di Ranzano, una frazione di Palanzano, sull’Appennino parmense.| Museo della Pasta
ADELAIDE RISTORI E LA PASTA ITALIANA IN FRANCIA In questo 1902 il giovane re Vittorio Emanuele III ha fatto visita alla celebre attrice teatrale Adelaide Ristori (1822-1906) in occasione del suo ottantesimo compleanno, recandosi nel palazzo romano del defunto marito marchese romano Giuliano Capranica del Grillo (1822-1892) esponente della Nobiltà Bianca romana che riconosce la legittimità| Museo della Pasta
Andar per Pievi: la Pieve di Fornovo e il bassorilievo con la punizione dei sette vizi capitali. La pieve di Santa Maria Assunta – nota anche come pieve di Fornovo – ha forme romaniche. L’origine della struttura è di epoca longobarda (IX secolo, pare) ma la prima testimonianza della sua esistenza è dell’854. Verso la metà| Museo della Pasta
Dal concorso “Una ricetta per i Musei del Cibo: memorie per il futuro” rivolte agli studenti dell’Istituto Alberghiero “Giuseppe Magnaghi” di Salsomaggiore Terme sono uscite otto ricette vincenti, tanti quanti sono i Musei del Cibo. I vincitori, che proponiamo qui, mese dopo mese, sono riusciti a valorizzare i prodotti della tradizione gastronomica locale in maniera [...]| Museo della Pasta
Cucinare con i bambini è un'attività divertente che può coinvolgerli nella preparazione di cibi sani e incoraggiarli a sviluppare una buona alimentazione fin da piccoli. È sempre meglio scegliere ricette semplici ed accattivanti, come la pasta fatta in casa. I bambini amano sperimentare con le mani, e lavorare la pasta offre una sensazione tattile divertente [...]| Museo della Pasta
Il cibo è una cosa seria, perché entra in noi e ci trasforma. Nella “Valle del Cibo” che si stende intorno a Parma, dal Po agli Appennini, ci sono persone che dedicano la loro vita alla qualità del ciabo che noi mangiamo. Una di queste è Roberto Ranieri, laureato in scienze agrarie, Master negli USA, [...]| Museo della Pasta
C’è un oggetto che ben racconta l’atto creativo del fare la pasta in casa. Un oggetto che ancora oggi è presente nelle nostre case e attira l’attenzione dei più piccoli che lo usano per aiutare la nonna a dar forma alla sfoglia appena tirata o per giocare a inventare forme originali con quei ritagli di| Museo della Pasta
I grani antichi sono varietà di grano, ampiamente utilizzate in epoche passate, che nel tempo sono cadute in disuso; negli ultimi anni molti produttori le stanno riscoprendo e valorizzando. Sarà solo una moda o i grani antichi hanno proprietà e qualità degne di attenzione? Innanzitutto, bisogna capire che cosa sono i grani antichi: sono alcune varietà| Museo della Pasta
Un’antica leggenda narra che nei musei, sotto il patronato di Apollo, la notte del solstizio d’estate le Muse richiamano in vita le immagini e danno voce agli oggetti che si fanno intervistare. In una di queste occasioni, una gigantesca pressa continua Braibanti esposta al Museo della Pasta di Collecchio mi permette di intervistare i suoi| Museo della Pasta
Un’antica leggenda narra che nei musei, sotto il patronato di Apollo, la notte del solstizio d’estate le Muse richiamano in vita le immagini e danno voce agli oggetti che si fanno intervistare. In una di queste occasioni, una piccola ma preziosa pubblicazione di Cesare Spadaccini, conservata al Museo della Pasta di Collecchio mi permette di| Museo della Pasta