Dal concorso “Una ricetta per i Musei del Cibo: memorie per il futuro” rivolte agli studenti dell’Istituto Alberghiero “Giuseppe Magnaghi” di Salsomaggiore Terme sono uscite nove ricette vincenti, tanti quanti sono i Musei del Cibo.| Museo del Pomodoro
Il pomodoro, come noi lo conosciamo, quasi certamente nasce per mano di una donna che già nel 500 a.C. lo coltiva nel Messico meridionale e probabilmente in altre aree del centro America.| Museo del Pomodoro
Oggi è alla base della cucina mediterranea, ma il pomodoro, pianta annuale della famiglia delle solanacee, di origine del Centro e Sud America, non è stato subito un protagonista della cucina. Giunto alla metà del XVI secolo in Europa, ha impiegato quasi due secoli per vincere il pregiudizio che lo rilegava a mera pianta ornamentale| Museo del Pomodoro
Nel dolce autunno del 1924 il pittore parmigiano Daniele De Strobel (1873-1942) ci accoglie nella villa che si è fatto costruire a poca distanza da quella paterna a Vignale vicino a Traversetolo. Dopo averci fatto ammirare il suo purosangue Lampo, il cavallo con cui è solito recarsi a Parma per far lezione all’Istituto di Belle| Museo del Pomodoro
Il pomodoro, l’oro rosso, è un prezioso alleato per la nostra salute e, ormai, elemento imprescindibile della cucina italiana e mediterranea: dalla pasta alla pizza, dai ragù alle insalate, il pomodoro non manca mai sulle nostre tavole, tutto l’anno.| Museo del Pomodoro
Al Museo del Pomodoro di Giarola è esposta una collezione, a dir poco inestimabile, di apriscatole. La storia dai risvolti anche ironici ci racconta come l’invenzione di quest’oggetto (avvenuta nel 1855) abbia rivoluzionato la vita di tutti.| Museo del Pomodoro
Coinvolgere i bambini in cucina può essere un'esperienza educativa e divertente, consentendo loro di imparare abilità pratiche, nutrizione e anche sviluppare un interesse per il cibo sano. Il protagonista di questa ricetta sarà il pomodoro. Il pomodoro è dal punto di vista botanico un frutto (per l’esattezza una bacca) originario del Sudamerica. Il suo colore d’origine| Museo del Pomodoro
Una favola di Paola Mazza in collaborazione con l’Associazione “La Pergamena” SCARICA IL LIBRO GUARDA IL VIDEO E ASCOLTA LA FAVOLA| Museo del Pomodoro
Il terreno, come qualsiasi risorsa, cambia con il tempo, ma soprattutto cambia in base alle varie colture che ospita. Il pomodoro è una di quelle colture considerate “grande consumatore”, che utilizza cioè moltissimi nutrienti presenti nel terreno. Per non “stancare” il terreno è necessario prevedere la cosiddetta “rotazione” del terreno (cioè delle colture). Se volete| Museo del Pomodoro
Con il pomodoro si potrebbero citare migliaia di ricette, ma abbiamo voluto scegliere un piatto icona di due chef, i fratelli Cerea, che con il loro ristorante “Da Vittorio” hanno ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui ben tre stelle Michelin. Tra le ineffabili creazioni dei due fratelli, c’è un piatto ormai conosciuto su scala mondiale: i “Paccheri| Museo del Pomodoro