Gli aromi di affumicatura sono correlati al rischio di genotossicità. Così conclude EFSA, che ha valutato 8 aromatizzanti per i quali è stato richiesto il rinnovo decennale all’impiego negli alimenti.| Gift
Indagine di mercato di GIFT su 47 bevande a base di soia commercializzate in Italia nelle varie versioni, da ‘naturale’ a iper-proteica.| Gift
Il vetro vanta un tasso di riciclo stimato all'81,9% per il 2024, confermandosi come uno dei materiali più riciclabili. Lo studio| Gift
notizie| Gift
Confronto tra 27 kefir industriali venduti in Italia. Additivi e varietà microbica in confronto alla benefica bevanda tradizionale caucasica| Gift
Il sugo pronto pomodoro e basilico impone qualche compromesso agli amanti della cucina tradizionale italiana.| Gift
Sostenibilità e impegno ambientale per la qualità della vita Sostenibilità e impegno ambientale. Sono questi i temi che ci stanno più a cuore. Per questo GIFT seleziona con particolare cura i propri partner, privilegiando quelli che mostrano, con i fatti, di condividere questi obiettivi e di perseguire la reale sostenibilità delle produzioni. Perché qualità è anche e soprattutto qualità della vita, rispetto della terra e di chi la abita. Sostenibilità a 360 gradi. Anche per q...| Gift
La qualità degli ingredienti - e di conseguenza, il profilo nutrizionale - della pasta sfoglia fresca richiede attenzione.| Gift
Il biologico in Italia segna una crescita significativa, confermando il ruolo di primo piano del Bel Paese a livello internazionale.| Gift
Uno studio scientifico spiega come ridurre l'esposizione alle microplastiche mediante alcune azioni concrete di facile attuazione.| Gift
200 associazioni denunciano il tentativo di un blitz per accelerare la deregulation dei nuovi OGM (o NGT, nuove tecniche genomiche).| Gift
Il 29 gennaio 2025 le comunità colpite dalla contaminazione da PFAS di Francia, Germania, Italia, Belgio e Paesi Bassi – in collaborazione con European Environmental Bureau (EEB) e WeMove Europe – hanno inviato una lettera aperta all’indirizzo di Ursula von der Leyen. Questi cittadini vivono sulla propria pelle gli effetti delle sostanze PFAS, cancerogene, genotossiche […]| Gift
Il 4 febbraio 2025, Giornata mondiale contro il cancro, Yuka, la Lega francese contro il cancro e Foodwatch lanciano una petizione per vietare l’aspartame. (1) Questo edulcorante sintetico (codice europeo E951) è stato classificato nel luglio 2023 come possibile cancerogeno per l’uomo dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) di World Helath Organisation (WHO). […]| Gift
L’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari e la conseguente crisi sono esasperati da distorsioni dei sistemi alimentari. Il Rapporto iPES FOOD analizza cause e rimedi.| Gift
L’esposizione ai fumi della frittura con grassi animali o vegetali aumenta il rischio cancro ai polmoni. Per i lavoratori nelle cucine di ristoranti, mense, fast-food, friggitorie etc. la minaccia è concreta, avverte l’Agenzia francese per la sicurezza alimentare, ambientale e sanitaria sul lavoro (ANSES) in un documento sui processi cancerogeni che riguardano alcune categorie professionali […]| Gift
Gli alimenti venduti in Spagna contengono residui di 106 diversi pesticidi. Alcuni, come il glifosato, non vengono neppure ricercati dalla Agencia Española de Seguridad Alimentaria (AESAN), preposta ai controlli. L’associazione ambientalista Ecologistas en Acción in un rapporto intitolato ‘Directo a tus hormonas’ (‘Dritto ai tuoi ormoni’) denuncia un lassismo che mette in pericolo la popolazione, […]| Gift
La microalga spirulina spicca per i valori senza pari di proteine ad alto valore biologico. Oltreché per i tenori di vitamine, minerali e antiossidanti. Stimola il sistema immunitario, ha un ruolo importante nella medicina preventiva e aiuta pure a dimagrire. Breve rassegna scientifica. Spirulina, microalga straordinaria La spirulina è un cianobatterio, un organismo unicellulare che trasforma la luce del […]| Gift
Petizione di Pollinis per la trasparenza nei processi decisionali e la garanzia di accesso agli atti dello SCoPAFF, che decide sui pesticidi| Gift
Le pellicole trasparenti per alimenti molto spesso contengono PVC, un polimero rischioso per la salute di cui si attende al più presto il divieto. Il mercato offre tuttavia alternative meno problematiche, come emerge dalla nostra indagine di mercato che esamina 12 film plastici per alimenti. 1) Pellicole con PVC non dichiarato Le confezioni delle pellicole […]| Gift
Un decesso in più ogni tre giorni. È questo l’effetto della contaminazione ambientale da PFAS sulla popolazione residente nella ‘zona rossa’ veneta, 30 comuni tra Veronese, Vicentino e Padovano.| Gift
Il governo svedese ha deciso un consistente taglio dei fondi di finanziamento all’Agenzia per le sostanze chimiche (KEMI), un organismo di eccellenza nella prevenzione del rischio chimico che tutela i consumatori e aiuta le imprese nel miglioramento delle proprie produzioni. (1)| www.greatitalianfoodtrade.it
Dieta salutare, cibo di qualità, ma anche risparmio per far quadrare i conti familiari e stemperare la paura alimentata dai venti di guerra. Il Rapporto Coop 2024 torna a indagare le scelte di acquisto degli italiani, a partire dal cibo. (1)| Gift
La combinazione di un estratto di oliva con la microalga (cianobatterio) spirulina – già noti come alimenti benefici per la salute – può costituire la base per un promettente cosmetico naturale. Uno studio brasiliano pubblicato su Cosmetics (D’Angelo Costa e Maia Campos, 2024) ne dimostra l’efficacia, per migliorare lo strato corneo e la luminosità della pelle del viso. (1)| Gift
La Commissione europea ha messo in mora l’Italia, che rischia ora di subire una procedura d’infrazione UE, per l’inesatto recepimento della Single-Use Plastics (SUPs) Directive No 2019/904/CE.| Gift
Pancetta, scamorza, piatti pronti, salmone in scatola, spezie, frutta secca, salse, patatine fritte e altri snack. Gli alimenti che contengono gli aromi di affumicatura genotossici – la cui autorizzazione in UE è stata revocata l’1 luglio 2024 – sono ancora molto diffusi a scaffale dei supermercati, come emerge dalla nostra indagine di mercato. (1)| Gift
La Commissione europea rifiuta il rinnovo all’autorizzazione d’uso di otto aromi di affumicatura giudicati genotossici da EFSA e consente tuttavia di proseguirne l’impiego per i prossimi cinque anni. Una contraddizione giocata sulla pelle della popolazione europea. Aromi di affumicatura genotossici EFSA, nel parere pubblicato a novembre 2023, aveva concluso che degli otto aromatizzanti di affumicatura […]| Gift