Il cristiano davanti alle ricchezze deve vivere con condivisione, libertà interiore, fedeltà nell’amministrazione e consapevolezza che i beni portano pace.| Congregazione Sublacense Cassinese OSB
Gesù elogia un amministratore disonesto per la sua scaltrezza. Paradossalmente, quest’uomo è una icona per i figli della luce, i quali devono imparare ad essere altrettanto intelligenti e furbi non per rubare naturalmente ma per entrare nel Regno di Dio, per vivere il Vangelo. Questo amministratore è ben consapevole della sua colpa. E cosa fa? La utilizza in modo creativo. Sa di non aver forza per lavorare i campi, come pure si vergogna di andare a chiedere l’elemosina. Non gli resta c...| Congregazione Sublacense Cassinese OSB
Nel primo incontro, scottante, tra Leone XIV e la sua diocesi, l’acqua dello Spirito sarà riuscita a spegnere fuochi accesi o in procinto di essere accesi?| SettimanaNews
La croce non è sconfitta ma amore supremo di Gesù, che ci chiama a rinnegare l’io e seguirlo liberamente con obbedienza e solidarietà.| Congregazione Sublacense Cassinese OSB
Seguire Gesù richiede amore totale per lui, superiore a ogni affetto e vita, perché solo così si conosce il vero amore e la felicità.| Congregazione Sublacense Cassinese OSB
Il banchetto nuziale del racconto evangelico di questa domenica è una bella metafora del banchetto della vita, al quale il Padre, creandoci, ha chiamato ognuno di noi. Il suggerimento di Gesù, che parte dalla sua stessa esperienza, è quello di non mettersi volutamente al primo posto ossia di non decidere solo da stessi che posto occupare. Bisogna essere liberi dal rango a cui aspiriamo, dal prestigio che si vorrebbe ottenere, dal grado elevato dove si preferirebbe collocarsi. Nel banchetto...| Congregazione Sublacense Cassinese OSB
Gesù respinge false sicurezze sulla salvezza: non basta appartenenza o tradizione, serve impegno e sforzo per entrare dalla porta stretta, che è lui.| Congregazione Sublacense Cassinese OSB
Il fuoco di cui parla Gesù è il Vangelo stesso: accende decisioni, rompe equilibri e chiede una conversione continua e radicale.| Congregazione Sublacense Cassinese OSB
L’intuizione di Dante – l’invito a guardare la «faccia che a Cristo / più si somiglia» (Paradiso XXXIII, 85-86) – è estremamente felice. Il mistero dell’Assunzione di Maria va guardato in riferimento a Cristo, al mistero della sua Pasqua. La Vergine è assunta in cielo e il suo corpo non conosce la corruzione del sepolcro, così come, nella vicenda del Figlio, alla risurrezione segue l’ascensione alla destra del Padre. Maria è la sola creatura nella quale il disegno del Creat...| Congregazione Sublacense Cassinese OSB
Il “piccolo gregge” è la minoranza fedele al Vangelo: vigile, serva, radicata in Dio e pronta a vivere l’attesa del Regno senza paura.| Congregazione Sublacense Cassinese OSB
La guarigione dalla pleonexia passa da un rovesciamento radicale: dal vivere per sé al vivere secondo Dio. Solo così i beni diventano dono, e la ricchezza si trasforma in comunione.| Congregazione Sublacense Cassinese OSB
Facciamo qualche sottolineatura al testo del Pater. In greco il termine è patêr. Ma Gesù pregava in aramaico, per cui non diceva patêr ma Aun (ancor oggi nelle chiese caldee si recita così). In ebraico è Avinu. Già 2000 anni prima di Gesù così pregava Gudea re di Lagash (Mesopotamia): «Non ho padre, non ho madre, sei tu mio padre». Cosa significa? Che la paternità di Dio è inscritta nelle viscere e nella mente di ogni uomo. Con Aun si designava l’origine dell’essere. Invocare...| Congregazione Sublacense Cassinese OSB
San Gregorio Magno, nei Dialoghi, afferma in modo inequivocabile che Benedetto, spinto dal desiderio di Dio abbracciò inizialmente la solitudine eremitica. Non solo, ma quando divenne padre nello Spirito volle circondare le varie fondazioni monastiche in sacri recinti claustrali, quasi per rivivere l’esperienza esemplare dei monaci del deserto. Tutto questo non certo per aristocratico disprezzo nei confronti del mondo. Tutt’altro. Bisogna chiarire, a scanso di equivoci, che la vita claus...| Congregazione Sublacense Cassinese OSB
La rivista Presbyteri propone per il 19-20 maggio 2025 il convegno (online) dal titolo "Strada facendo… Preti oggi in un contesto missionario".| SettimanaNews
Mons. Mengoli, vescovo di San Severo (FG), reagisce con un messaggio a recenti episodi di terrorismo opera della malavita: lo stile mafioso non è cristiano.| SettimanaNews