Dal Re in Giallo che rendeva folli i lettori alla droga soma di Huxley fino a Casa di foglie: avevano già inventato Sora, Vibes e la nostra dipendenza. Stiamo costruendo il porno multidimensionale senza chiamarlo porno? Se per capirlo dovessimo leggere questi libri, accetteremmo la sfida dell'attenzione o rinunceremmo consegnandoci alla dopamina del prossimo scroll? L'articolo I romanzi hanno generato Sora proviene da Siamomine.| Siamomine
Intervista a Marco Cassini, fondatore della casa editrice SUR: la missione di superare il realismo magico e trent'anni di editoria indipendente romana. Festival Disincontri Letterari a Roma.| Siamomine
Antisemitismo e sionismo L'articolo Israele non è Netanyahu. Ricordare Yehoshua proviene da Comune-info.| Comune-info
Poesia è azione: Hikmet, Darwish, Berger L'articolo Aprire sentieri con la poesia, anche quando tutto sembra perduto proviene da Comune-info.| Comune-info
di Franco Pezzini Fuor della selva con la mente altiera / ritorna quel guerrer senza paura. / Così pensoso, gionse a una riviera / de un’acqua viva, cristallina e pura. / Tutti li fior che mostra primavera, / avea quivi depinto la natura; / e faceano ombra sopra a quella riva / un faggio, un pino ed una verde oliva. // Questa era la rivera dello amore. / Già non avea Merlin questa incantata; / ma per la sua natura quel liquore / torna la mente incesa e inamorata. / Più cavallieri antiqui...| Carmilla on line
di Giovanni Iozzoli “Arrivammo a Denver con l’indicatore del carburante quasi vuoto e l’Hudson che tossiva polvere da mille miglia di deserto. Era quel periodo selvaggio, sacro e folle in cui Dean e io eravamo inseparabili…” La notizia è rimbalzata dall’America, ma non ha prodotto un grande clamore letterario. All’inizio si era parlato di un manoscritto inedito, poi dopo la cosa è stata ridimensionata a racconto breve – giusto un paio di cartelle su carta a rotolo da telescr...| Carmilla on line
Torino, 1927 Un uomo dallo sguardo smarrito vaga per i corridoi del manicomio di Collegno. La folta barba e i lunghi buffi a manubrio fanno da contorno ad un volto corrucciato. Mille pensieri si fanno strada tra le oscure stanze del castello della mente. Un gesto o anche solo una voce, può essere quella madelaine che, di colpo, come una lanterna, farà luce in quegli oscuri corridoi. L’unico ricordo chiaro è quello della sua cattura, avvenuto l’anno prima. Chi lo conosce?, riporta in gr...| Elapsus - Cultural webzine
Dalla Russia di fine ‘800 emerge un’opera tanto arcana quanto moderna, misteriosa nella sua potenza narrativa immaterica e, allo stesso tempo, di un p| www.elapsus.it
Ore 5:20Diecimila tentennamenti sull’andare o meno all’università, poi all’improvviso la preghiera dell’alba. La mantella, l’orologio, lo zaino, le mie scarpe preferite, e uno sguardo profondo allo specchio. E poi, eccomi lì ad aspettare il bus. Lento e noioso, ci porta all’università tutti assonnati. A me gira anche la testa. Controllo sessanta volte il calendario delle […]| Mis(S)conosciute – Scrittrici tra parentesi
di Sandro Moiso China Miéville, Railsea. Un oceano di rotaie, Fanucci Editore, Roma 2025, pp. [...]| Carmilla on line
Calo della lettura in Italia: i bestseller 1988-2023, impatto social media, libri e nuove abitudini digitali. Stiamo diventando più stupidi?| Siamomine
Il 12 dicembre 1969 Piazza Fontana è affollata, e all’interno della Banca dell’Agricoltura le persone si affannano a sbrigare i propri affari. Nessuno sa che da lì a poco accadrà un evento che cambierà per sempre il corso della storia italiana per i trent’anni a venire. Infatti, alle 16:37 un enorme boato squarcia la tranquillità del capoluogo meneghino. Una bomba esplode, uccide 17 persone e causa 88 feriti: è l’inizio della strategia della tensione. Un nome che vuol dire tutto...| Elapsus - Cultural webzine
Il mondo dell’arte ormai da tempo ci ha abituati a delle manifestazioni molto interessanti, ibride, che si potrebbero definire “osmotiche”, in cui le| www.elapsus.it
Ogni settimana, scelti dalla redazione di Q Code, una selezione di articoli della stampa internazionale che approfondiscono temi urgenti con linguaggi differenti Stati Uniti ICE Uses Celebrities’ Loophole to Hide Deportation Flights Un programma della Federal Aviation Administration consente ai jet privati di sottrarsi al monitoraggio pubblico. ICE si sta servendo di questo stesso, collaudato, […]| Q Code Magazine
Dove raccogliere i frammenti del passato?| wok
Di cosa parliamo| ars
La Francia della terza Repubblica e della Belle Epoque è sconvolta da un caso di spionaggio ed un uomo innocente sconta anni di lavori forzati a causa| www.elapsus.it
Vi siete mai chiesti che odore abbia la morte per un ragazzo di quattordici anni? Vi siete mai chiesti che colori abbia la morte per un ragazzo di qua| www.elapsus.it
Ci sono capolavori che di primo acchito non sembrano superare la prova del tempo, circoscritti come sono dentro un certo periodo storico o una tematica specifica. Invece, in una maniera meno immediata, riescono comunque ad arrivare al cuore delle problematiche contemporanee. Madame Bovary è uno di questi. Il famoso romanzo di Flaubert ha senza dubbio immortalato la malsana società francese di metà Ottocento, e non solo quella. Anche chi non ha letto il romanzo sa che la protagonista Emma...| Elapsus - Cultural webzine
La narrativa italiana “letteraria” sembra preferire la strada della confessione a quella dell’immaginazione. Da Terranova a Bajani, da Pierantozzi a Ciabatti, i candidati dello Strega e le uscite più rilevanti rendono sempre sempre più netta la linea già tratteggiata dell’autofiction. Cosa resta dell’ambiguità narrativa? L'articolo L’avventura dell’<em>Io</em> e il premio Strega 2025 proviene da Siamomine.| Siamomine
Il mito di Sisifo non è mai stato così vivo: dal videogioco ai meme virali, la sua condanna eterna a spingere un macigno ci rivela qualcosa: una frustrazione contemporanea e, forse, una riflessione profonda sull’assurdità della vita e sulla perseveranza. Bisogna immaginare Sisifo felice? L'articolo Il mito di Sisifo tra gaming e cultura pop: <em>l’assurdo</em> è contemporaneo proviene da Siamomine.| Siamomine
La saturazione del mercato editoriale vista dagli occhi di un’autrice: una riflessione sulle conseguenze pratiche ed emotive che la crisi sistemica dell'editoria ha su tutti gli attori della filiera. E una proposta. L'articolo Scrivere in tempo di crisi editoriale proviene da Siamomine.| Siamomine
Abbiamo stilato un elenco rigoroso di libri e di tutto ciò che potrebbe andare storto nel caso decideste di infiocchettarli sotto l’albero. Non è questione di qualità del testo, anzi. Non saremo certo noi a impedirvi di affossare il Natale, però, nel caso vi interessino, vi consigliamo di comprarli esclusivamente per voi. L'articolo 10 Libri da (non) regalare a Natale proviene da Siamomine.| Siamomine
La fotografia è un inganno, un fatto, un’immaginazione. Da Italo Calvino a Christopher Nolan, analizziamo il ruolo delle immagini nel costruire o dissolvere la nostra idea di memoria e realtà. L'articolo L’illusione della memoria: <em>ricordate</em> il film Memento? proviene da Siamomine.| Siamomine
Un viaggio attraverso fumetti, narrativa e social media per comprendere come la cultura nipponica sia diventata parte integrante del nostro immaginario collettivo. Nato ben prima del lockdown, questo fenomeno culturale continua a evolversi e a sedurre l’Italia. L'articolo Anatomia di un incanto: kawaii, manga e letteratura giapponese. proviene da Siamomine.| Siamomine
Un racconto del 1960 in cui già ci sono la voce femminile di Scarlett Johansson nel film Her, i timori della superintelligenza e la tremenda umanità di chi vuole governare il mondo. L'articolo Dino Buzzati ha inventato OpenAI proviene da Siamomine.| Siamomine
Una carrellata di libri tra cui scegliere per quest’estate: dal romanzo storico al giallo e dal fumetto al saggio sociologico. Chi sono gli ecofascisti? E quanto fa ridere Fungirl? E Shoshana Zuboff ci ha detto tutto sul capitalismo della sorveglianza? L'articolo Libri da leggere durante l’estate 2024 consigliati da un lettore onnivoro proviene da Siamomine.| Siamomine
Immagine di Dezgo.com| Il Blog di Ugo Bardi
Una riflessione tra McCarthy, Moctezuma e algoritmi: cosa ci distingue davvero dalle macchine? Forse solo la capacità di protestare.| Siamomine
Centoundici futuri possibili. Finalmente la recensione di un libro di un fren!| Latervm
Dai video di TikTok ai podcast di true crime: un genere che unisce mistero, sfiducia e bisogno di trovare un senso all’ingiustizia.| Siamomine
La sovrapproduzione editoriale sta trasformando l'amore per i libri in fonte d'ansia. Rimedi contro il sovraccarico informativo: viaggio nel paradosso di un'epoca in cui pubblichiamo troppo e leggiamo poco| Siamomine
Dall'ironia politica ai meme divertenti: come Trump ha trasformato il discorso pubblico tra superiorità e malinconia.| Siamomine
Scopri il punto di vista di Daniele Manusia, founder di Ultimo Uomo, sul giornalismo sportivo, tra letteratura e nuove prospettive.| Siamomine
Cuore nascosto, di Ferzan Ozpetek. Mondadori 2024, pp. 204 Nulla come le parole ha il potere di riaprire le ferite mai guarite del tutto. Pag. 75 Ferzan Ozpetek, maestro del cinema italiano con cap…| Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
Un viaggio attraverso i temi di memoria, identità e smarrimento nella sceneggiatura dei film di Charlie Kaufman. Leggi su Siamomine| Siamomine
Esploriamo il confine tra documentario fotografico e pittorialismo, un viaggio nella fotografia di reportage come narrazione evocativa.| Siamomine
Paolo Perantoni, Verona - Consiglio di lettura di Vorrh la foresta senza fine di Brian Catling, primo volume di tre, pubblicato da Safarà| Parentesi Storiche
Paolo Perantoni, Verona - Consiglio di lettura di Figlio di Dio di C. McCarthy, romanzo dove si intravede la violenza che lo renderà famoso.| Parentesi Storiche
Prima classificata per la sezione poesia e vincitrice anche del nostro premio della critica “Spacciatori di Cultura”, Gabriella Paci ha decisamente conquistato l’edizione 2021 di EquiLibri, il premio nazionale dedicato alla letteratura italiana edita ideato da Chiara Ricci. Perché abbiamo scelto “Sfogliando il tempo” La poetessa – in questo momento di transizione e incertezza per […]| CulturaMente