L’estate partenopea ha un fascino tutto suo: il sole caldo, i profumi del mare e la voglia di evasione rendono il litorale napoletano una meta perfetta per chi cerca relax, bellezza e un tuffo nella cultura mediterranea. Ma dove andare quando il termometro sale e si desidera solo un po’ di refrigerio? Ecco una guida alle migliori spiagge di Napoli e dintorni per rinfrescarsi d’estate.| Napoli Sotterranea
prova The post prova appeared first on Aging Project Uniupo.| Aging Project Uniupo
Discover the Best Cooking Class in Florence with FlorenceExperience.it Florence, with its rich culinary history, offers a tantalizing array of traditional Italian dishes. But tasting these dishes is just the tip of the iceberg. Why not dive deeper and learn to create them yourself? If you’re wondering where to start, look no further: a cooking […] The post Discover the Best Cooking Class in Florence with FlorenceExperience.it appeared first on San gimignano Experience.| San gimignano Experience
Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!| San gimignano Experience
La presidente dell'europarlamento al Meeting di Rimini cita Mario Draghi per ricordare che la forza economica e il soft power non bastano più, serve coraggio| Eunews
A Napoli, tra le tradizioni più profonde e gli elementi che narrano la storia millenaria della città, esiste una risorsa che ha attraversato i secoli, divenendo simbolo di salute e benessere: l'acqua suffregna. Conosciuta anche come “acqua delle mummare” o “acqua del Chiatamone”, quest’acqua sulfurea e naturalmente frizzante sgorga da una sorgente nel cuore del quartiere di Santa Lucia. Un tempo molto apprezzata e diffusa, l'acqua suffregna era famosa per le sue proprietà curativ...| Napoli Sotterranea
Dopo cinque anni di chiusura, il 30 novembre 2024 ha riaperto le sue porte uno dei gioielli più preziosi del patrimonio storico-artistico napoletano: la Farmacia Storica degli Incurabili, insieme al Museo delle Arti Sanitarie. Un ritorno atteso, che celebra il connubio tra bellezza artistica, rigore scientifico e memoria collettiva.| Napoli Sotterranea
PREMIO 2025 Ambasciatori dell’Umbria Nel Mondo La Fondazione Perugia conferma anche quest’anno la sua partecipazione e il suo sostegno ad Umbria Jazz. Una collaborazione naturale tra due realtà che pur nascendo e avendo il loro centro vitale nel territorio hanno assunto negli anni una rilevanza ed un prestigio che travalica i confini regionali. Nell’ambito di […]| Umbria Jazz
Ecco le Jurnate del Design all' Horcynus Festival 2025. Ci sarete? Vi aspettiamo! Il programma| Fondazione Horcynus Orca
In un contesto globale sempre più caratterizzato da processi di mutamento climatico e da diseguaglianze economiche, sociali e di riconoscimento […]| Fondazione Horcynus Orca
“Primula Rossa”, il film ispirato alla vera storia di Ezio Rossi, ex terrorista dei NAP (Nuclei Armati Proletari), verrà proiettato […]| Fondazione Horcynus Orca
Mercoledì 18 settembre, a partire dalle 10.00 presso la Fondazione Horcynus Orca (Capo Peloro), si terrà il WORD CAFE’ conclusivo […]| Fondazione Horcynus Orca
The Data Appeal Company and Doxa privacy policiy| Data Appeal
Presso il bookshop del museo è possibile acquistare la MAR CARD una tessera che dà diritto all’ingresso illimitato alle collezioni… Continua a leggere MAR CARD| MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna
Si comunica che, a partire dal giorno 14 luglio hanno preso avvio le operazioni di allestimento del cantiere di restauro della Cappella Reale. Nel cortile d’Onore è stata allestita una...| Palazzo Reale di Napoli
Nel cuore di Napoli, tra i vicoli che narrano storie secolari, si trova una reliquia che da secoli affascina i fedeli e attira l'attenzione dei visitatori: il bastone di San Giuseppe. Questo oggetto non è solo un simbolo di fede e tradizione, ma anche un testimone di quella profonda devozione popolare che da sempre definisce l’anima della cultura napoletana. L'articolo Il bastone di San Giuseppe, tra miracoli e devozione popolare proviene da Napoli Sotterranea.| Napoli Sotterranea
Ogni anno, il 25 marzo, la Basilica della Santissima Annunziata Maggiore, nel cuore antico di Napoli, a Forcella, celebra con profonda devozione la Madonna dalle scarpette consumate.| Napoli Sotterranea
Numerosi studi condotti negli Stati Uniti dimostrano che il vaccino contro il papillomavirus umano (HPV) offre una protezione effettiva e duratura contro le infezioni e i […]| Égalité
Il Parco Nazionale del Vesuvio, istituito nel 1995, rappresenta uno dei gioielli naturalistici più suggestivi del Sud Italia. Situato in Campania, alle porte di Napoli, si estende per circa 8.482 ettari e si sviluppa attorno a uno dei vulcani più celebri e studiati al mondo: il Vesuvio, simbolo imponente e dinamico del profondo legame tra l’uomo e la natura. L'articolo Alla scoperta del Parco Nazionale del Vesuvio: natura, paesaggi e avventura nel cuore della Campania proviene da Napoli S...| Napoli Sotterranea
Napoli è una delle città italiane più ricche di tradizione, arte e cultura popolare. Ma oltre a essere un museo a cielo aperto, è anche una vera e propria capitale dello shopping artigianale, con un’offerta ampia e variegata che spazia dal cibo ai manufatti artistici, dai tessuti alla gioielleria.| Napoli Sotterranea
“L’agricoltura sostenibile che guarda il futuro. Innovazione, ricerca, formazione”. Oggi, giovedì 19 novembre, dalle 17,00 alle 19,00, partecipa al webinar l’avv. Angelo Caliendo, componente del Consiglio Direttivo dell’Eurispes. Per informazioni […] L'articolo L’agricoltura sostenibile che guarda il futuro: l’avv. Angelo Caliendo, del Direttivo Eurispes relatore al convegno proviene da Eurispes.| Eurispes
L'articolo Rassegna 2 luglio 2019 proviene da Eurispes.| Eurispes
Napoli-Il Cario, nuova rotta dello sviluppo economico – Programma del 17 settembre 2019 L'articolo Napoli-Il Cario, nuova rotta dello sviluppo economico – Programma del 17 settembre 2019 proviene da Eurispes.| Eurispes
Piano-sequenza nei film e oltre. Segreti, punti forti, esempi di una tecnica di ripresa super coinvolgente: anche per raccontare le aziende.| MEGA PRODUCTION
In occasione della IX edizione della Biennale Internazionale di Mosaico Contemporaneo, che si terrà a Ravenna nell’autunno 2025, è aperta… Continua a leggere| MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna
Il Golfo di Napoli è da sempre una delle destinazioni più affascinanti per i viaggiatori di tutto il mondo. E non è difficile capirne il motivo: il paesaggio spettacolare, la storia millenaria e la ricca cultura della Campania si intrecciano in un contesto che conquista chiunque vi si affacci. A rendere ancora più straordinaria questa cornice sono le isole che punteggiano il golfo, ognuna con la propria anima, il proprio fascino e una bellezza inconfondibile. Capri, Ischia e Procida non s...| Napoli Sotterranea
Napoli è una città che, sin dai tempi più remoti, ha attratto poeti, artisti e intellettuali, diventando uno degli epicentri culturali più affascinanti al mondo. Tra i numerosi autori legati a questa città, due figure si distinguono per la loro rilevanza storica e letteraria: il poeta Virgilio e il celebre romantico Giacomo Leopardi. Entrambi hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia della poesia e, oggi, grazie alla riapertura del Parco Vergiliano a Piedigrotta, è possibile vi...| Napoli Sotterranea
Napoli si è tinta ancora una volta d’azzurro, celebrando con orgoglio e passione la vittoria del quarto scudetto della sua amata squadra di calcio. Le strade si sono riempite di cori, bandiere e fuochi d'artificio, e l’intera città ha vissuto un’esplosione di gioia collettiva, resa ancor più suggestiva dall’atmosfera unica del centro storico, cuore pulsante della cultura partenopea.| Napoli Sotterranea
Il restauro dei vasi settecenteschi di Villa Bardini tra storia e tecnica L'articolo Il restauro dei vasi settecenteschi di Villa Bardini tra storia e tecnica proviene da Villa e Giardino Bardini.| Villa e Giardino Bardini
Invito al Festival Franciacorta: Degustazione Esclusiva dei Millesimati Conti Ducco. Gentili Appassionati di Conti Ducco, È con grande piacere che vi invitiamo a partecipare a un evento imperdibile in occasione delle giornate del Festival di Franciacorta, che si terrà sabato 14 e domenica 15 settembre. Durante queste due giornate, la nostra cantina offrirà una degustazione… L'articolo Festival Franciacorta 2024 proviene da Conti Ducco Franciacorta.| Conti Ducco Franciacorta
Siamo felici di annunciare l’arrivo al MAR di due opere di eccezionale valore storico e artistico, concesse in comodato e… Continua a leggere Due nuove opere nelle collezioni del MAR di Alberto Burri e Daniel Buren| MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna
APPUNTAMENTO DEL LUNEDI Hai mai provato lo yoga in quota? Un'esperienza di puro benessere in una cornice naturale di grande bellezza, accompagnato da un istruttore qualificato.| Funivie Buffaure
APPUNTAMENTO DEL LUNEDI Il fotografo naturalista Marco Mazzel racconta la sua personale mostra video fotografica su flora, fauna e paesaggio alpino.| Funivie Buffaure
Giovedì 17 aprile alle ore 20.30 presso lo Spazio Espositivo PALLAVICINI22 Art Gallery (viale Giorgio Pallavicini , Ravenna) verrà presentato… Continua a leggere 17 aprile ore 20.30 Presentazione del Catalogo “Nedo del Bene” L'articolo 17 aprile ore 20.30 Presentazione del Catalogo “Nedo del Bene” proviene da MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna.| MAR – Museo d'Arte della città di Ravenna
Cari amici del MAR, il nostro museo ha l’opportunità di ottenere un riconoscimento importante grazie all’Art Bonus, ma abbiamo bisogno del… Continua a leggere Sostieni il MAR! Vota il nostro progetto per l’Art Bonus L'articolo Sostieni il MAR! Vota il nostro progetto per l’Art Bonus proviene da MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna.| MAR – Museo d'Arte della città di Ravenna
ECO: disegno e musica venerdì 28 febbraio dalle ore 18.30 alle ore 23.30 tra il quadriportico del piano terra e… Continua a leggere ECO disegno e musica 28 febbraio dalle ore 18.30 alle ore 23.30 L'articolo ECO disegno e musica 28 febbraio dalle ore 18.30 alle ore 23.30 proviene da MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna.| MAR – Museo d'Arte della città di Ravenna
Attraverso l’Art Bonus puoi sostenere il MAR , anche con un piccolo contributo: mostre, restauri, attività culturali o scientifiche, laboratori… Continua a leggere Sostieni il MAR con l’Art Bonus L'articolo Sostieni il MAR con l’Art Bonus proviene da MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna.| MAR – Museo d'Arte della città di Ravenna
Domenica 22 dicembre alle ore 15.00, visita guidata in Lingua dei Segni alla mostra I’M A MOSAIC! in collaborazione con ENS… Continua a leggere Visita guidata in Lingua dei Segni alla mostra I’M A MOSAIC! L'articolo Visita guidata in Lingua dei Segni alla mostra I’M A MOSAIC! proviene da MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna.| MAR – Museo d'Arte della città di Ravenna
via di Roma, 13 RA| MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna
Audizioni per Soprani – Repertorio Pucciniano A cura del Direttore Artistico Angelo Taddeo e del Maestro M° José Cura Il Festival Puccini è lieto di annunciare che nei giorni 29 e 30 gennaio 2025 si terranno audizioni conoscitive per soprani presso l’Auditorium Caruso a Torre del Lago. Le audizioni sono finalizzate alla selezione di interpreti […]| 71° Festival Puccini - Luglio / Settembre 2025
Your Content Goes Here New Ottilien Congregation Abbot President Javier Aparicio Suarez | Photo by Fr. Patrick Carter OSB During an extraordinary General Chapter in Waegwan, Korea, the Congregation of St. Ottilien elected a new abbot president on 18 January. Abbot President Javier| OSB DOT ORG
Presentazione Calendario Istituzionale 2025 Video della cerimonia di presentazione del Calendario istituzionale DIA 2025https://youtu.be/83KYYaE5v0U?si=H8Z4tny7Bd4Ua2bzVideo di presentazione del Calendario istituzionale DIA 2025Il Calendario 2025 è focalizzato sul tema del “Follow the money” uno slogan reso popolare dal film docudrama del 1976 “Tutti gli uomini del Presidente”,…| DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA
Il primo appuntamento con Romina Nesti si terrà Venerdì 25 ottobre alle ore 17.00| Villa e Giardino Bardini
Noleggio MTB rinnovata Grazie a una collaborazione sviluppata con il Gruppo Luganese del TCS da alcuni anni offriamo la possibilità di noleggiare 12 bici muscolari MTB. Quest’anno, l’offerta di noleggio biciclette è stata rinnovata con l’integrazione di 6 nuove e-MTB a pedalata assistita. In caso di necessità di ricarica, la colonnina più vicina alla funicolare| Funicolare Monte Brè
Capezzana unisce tradizione e innovazione nella viticoltura toscana, con vini BIO di qualità, rispettando la storia e la terra del Carmignano| Tenuta di Capezzana
Esplora la ricca collezione d'arte dei Contini Bonacossi e il nostro impegno nella promozione culturale a Capezzana.| Tenuta di Capezzana
Programma Giorno 1 CHECK-IN E ASSEGNAZIONE CAMERE BENVENUTO PRANZO RELAX IN VILLA 6:30 YOGA AL TRAMONTO E RELAX CENA Giorno 2 8:00 MEDITAZIONE CAMMINATA IN SILENZIO 8:30 – 9:30 ENERGIA YOGA – ELEMENTO SOLE PRIMA COLAZIONE PRANZO RELAX IN VILLA TEMPO DI RILASSAMENTO 19:00 RESPIRO E MEDITAZIONE CENA Giorno 3 8:30-9:30 YOGA DETERSIONE E FLUSSO […]| Villa Cammaratini
Programma Giorno 1: 17.00 – 18.00: Benvenuto ai partecipanti e presentazioni 18.00 – 19.00: Thè freddo / aperitivo vegetariano 19.00 – 19.30: Meditazione guidata 20.30 – 21.30: Cena Giorno 2: 8.00 – 9.30: Hatha Vinyasa Yoga 9.30 – 10.30: Colazione Biologica 11.00 – 13.00: Visita guidata 13.00 – 14.00: Pranzo 14.00 – 19.00: Tempo libero […]| Villa Cammaratini
Programma| Villa Cammaratini
Ricorrono quest’anno gli 80 anni dalla liberazione di Roma dal nazifascismo. Il 4 giugno del 1944 i primi reparti degli Eserciti Alleati delle Nazioni Unite entravano in Roma. Pochi giorni dopo, il 10 giugno 1944, con la favorevole mediazione del Comitato di Liberazione Nazionale, il principe Filippo Andrea VI Doria Pamphilj, noto antifascista e benefattore, venne scelto dagli Alleati per guidare […] L'articolo Filippo Andrea VI Doria Pamphilj primo Sindaco di Roma liberata, 1944-2024 pr...| Doria Pamphilj – da 500 anni contemporanei all'arte
Herbarium – IL TRATTAMENTO D’AUTUNNO Il Trattamento d’Autunno è disegnato per lenire e rigenerare la pelle di viso e corpo dopo la calda estate. In Autunno, la Natura si rinnova e dona tanti ricchi e gustosi frutti. Seguendo i suoi ritmi e la sua produzione, nutriamo a fondo l’epidermide. Il massaggio per tutto il corpo […]| Masseria Montenapoleone
Herbarium – IL TRATTAMENTO D’ESTATE Un’esperienza rinfrescante dal tocco idratante e tonificante. Si parte con un pediluvio a base di menta e limone, la miscela caldo freddo favorisce la ginnastica vasale che dona una sensazione di freschezza ritrovata a tutto il corpo. Un percorso aromatico conduce alla scelta della fragranza preferita dell’olio solido fresco che […]| Masseria Montenapoleone
Herbarium – IL TRATTAMENTO DI PRIMAVERA Ogni stagione ispira nuovi trattamenti. Il “Trattamento di Primavera” racchiude i benefici del drenaggio linfatico manuale legati al benessere psicofisico. Un intenso coinvolgimento sensoriale è dato dall’utilizzo di oli essenziali puri e sinergici, abbinati ai fiori e ai frutti della nostra terra. Il rituale di Primavera ha effetti energetici […]| Masseria Montenapoleone
VENERDÌ 04 AGOSTO Spettacolo circense al Buffaure presso il rifugio Baita Cuz con Mencho Sosa e il suo “Futbol & Circo”.| Funivie Buffaure
Scopri i vini di Capezzana: un viaggio tra i vigneti di Carmignano e l'arte vitivinicola. Barco Reale, Villa di Capezzana, Trefiano Riserva e molti altri.| Tenuta di Capezzana
L’impianto, installato sui tetti dell’Osteria Funicolare e della stazione di arrivo in vetta, comprende ben 107 moduli fotovoltaici e ha un’estensione di oltre 200 metri quadrati. Grazie all’energia prodotta, viene alimentato interamente l’impianto della seconda sezione con energia solare. Con l’energia prodotta in esubero, potrà essere alimentata anche la rete elettrica. Questo progetto è parte integrante delle| Funicolare Monte Brè
Stai per cimentarti nella preprazione dei supplì e non sai quale riso usare? Continua a leggere e scopri qual è il riso migliore per prepararli!| Trapizzino
Da dove proviene il termine supplì? Oggi ti spieghiamo l'etimologia del nome di questa crocchetta di riso amata da grandi e piccoli!| Trapizzino
La storia del supplì è lunga e affascinante: ripercorriamo insieme le vicende che hanno contribuito a rendere così famosa questa golosa "palla di riso".| Trapizzino