Napoli è una città in cui vita e morte convivono in modo unico, quasi teatrale. Il culto dei morti, profondamente radicato nella cultura partenopea, non rappresenta soltanto un’eredità religiosa, ma è anche un’espressione popolare, intima, e spesso sorprendentemente profana. È un legame costante e vivo con l’aldilà, che affiora nelle viscere della città e nelle sue tradizioni più profonde. Un itinerario attraverso questo culto si trasforma in un viaggio insieme spirituale, stori...