Dal concorso “Una ricetta per i Musei del Cibo: memorie per il futuro” rivolte agli studenti dell’Istituto Alberghiero “Giuseppe Magnaghi” di Salsomaggiore Terme sono uscite nove ricette vincenti, tanti quanti sono i Musei del Cibo.| Museo del Pomodoro
Il pomodoro, come noi lo conosciamo, quasi certamente nasce per mano di una donna che già nel 500 a.C. lo coltiva nel Messico meridionale e probabilmente in altre aree del centro America.| Museo del Pomodoro
Oggi è alla base della cucina mediterranea, ma il pomodoro, pianta annuale della famiglia delle solanacee, di origine del Centro e Sud America, non è stato subito un protagonista della cucina. Giunto alla metà del XVI secolo in Europa, ha impiegato quasi due secoli per vincere il pregiudizio che lo rilegava a mera pianta ornamentale| Museo del Pomodoro
di Simone Di Vito, Marco Colabraro e Giorgio Michieletto Metti un weekend tra amici, mettici quella voglia di Chianti Classico in primavera, di cipressi, olivi e strade strette, a volte sterrate. Il tempo sospeso di collina in collina, tra targhe| Intravino
Nel dolce autunno del 1924 il pittore parmigiano Daniele De Strobel (1873-1942) ci accoglie nella villa che si è fatto costruire a poca distanza da quella paterna a Vignale vicino a Traversetolo. Dopo averci fatto ammirare il suo purosangue Lampo, il cavallo con cui è solito recarsi a Parma per far lezione all’Istituto di Belle| Museo del Pomodoro
Matteo Negri, panificatore, è responsabile del Panificio di Ranzano, una frazione di Palanzano, sull’Appennino parmense.| Museo della Pasta
ADELAIDE RISTORI E LA PASTA ITALIANA IN FRANCIA In questo 1902 il giovane re Vittorio Emanuele III ha fatto visita alla celebre attrice teatrale Adelaide Ristori (1822-1906) in occasione del suo ottantesimo compleanno, recandosi nel palazzo romano del defunto marito marchese romano Giuliano Capranica del Grillo (1822-1892) esponente della Nobiltà Bianca romana che riconosce la legittimità| Museo della Pasta
Andar per Pievi: la Pieve di Fornovo e il bassorilievo con la punizione dei sette vizi capitali. La pieve di Santa Maria Assunta – nota anche come pieve di Fornovo – ha forme romaniche. L’origine della struttura è di epoca longobarda (IX secolo, pare) ma la prima testimonianza della sua esistenza è dell’854. Verso la metà| Museo della Pasta
Il pomodoro, l’oro rosso, è un prezioso alleato per la nostra salute e, ormai, elemento imprescindibile della cucina italiana e mediterranea: dalla pasta alla pizza, dai ragù alle insalate, il pomodoro non manca mai sulle nostre tavole, tutto l’anno.| Museo del Pomodoro
Al Museo del Pomodoro di Giarola è esposta una collezione, a dir poco inestimabile, di apriscatole. La storia dai risvolti anche ironici ci racconta come l’invenzione di quest’oggetto (avvenuta nel 1855) abbia rivoluzionato la vita di tutti.| Museo del Pomodoro
Coinvolgere i bambini in cucina può essere un'esperienza educativa e divertente, consentendo loro di imparare abilità pratiche, nutrizione e anche sviluppare un interesse per il cibo sano. Il protagonista di questa ricetta sarà il pomodoro. Il pomodoro è dal punto di vista botanico un frutto (per l’esattezza una bacca) originario del Sudamerica. Il suo colore d’origine| Museo del Pomodoro
Una favola di Paola Mazza in collaborazione con l’Associazione “La Pergamena” SCARICA IL LIBRO GUARDA IL VIDEO E ASCOLTA LA FAVOLA| Museo del Pomodoro
Dal concorso “Una ricetta per i Musei del Cibo: memorie per il futuro” rivolte agli studenti dell’Istituto Alberghiero “Giuseppe Magnaghi” di Salsomaggiore Terme sono uscite otto ricette vincenti, tanti quanti sono i Musei del Cibo. I vincitori, che proponiamo qui, mese dopo mese, sono riusciti a valorizzare i prodotti della tradizione gastronomica locale in maniera [...]| Museo della Pasta
Cucinare con i bambini è un'attività divertente che può coinvolgerli nella preparazione di cibi sani e incoraggiarli a sviluppare una buona alimentazione fin da piccoli. È sempre meglio scegliere ricette semplici ed accattivanti, come la pasta fatta in casa. I bambini amano sperimentare con le mani, e lavorare la pasta offre una sensazione tattile divertente [...]| Museo della Pasta
Il cibo è una cosa seria, perché entra in noi e ci trasforma. Nella “Valle del Cibo” che si stende intorno a Parma, dal Po agli Appennini, ci sono persone che dedicano la loro vita alla qualità del ciabo che noi mangiamo. Una di queste è Roberto Ranieri, laureato in scienze agrarie, Master negli USA, [...]| Museo della Pasta
C’è un oggetto che ben racconta l’atto creativo del fare la pasta in casa. Un oggetto che ancora oggi è presente nelle nostre case e attira l’attenzione dei più piccoli che lo usano per aiutare la nonna a dar forma alla sfoglia appena tirata o per giocare a inventare forme originali con quei ritagli di| Museo della Pasta
Il terreno, come qualsiasi risorsa, cambia con il tempo, ma soprattutto cambia in base alle varie colture che ospita. Il pomodoro è una di quelle colture considerate “grande consumatore”, che utilizza cioè moltissimi nutrienti presenti nel terreno. Per non “stancare” il terreno è necessario prevedere la cosiddetta “rotazione” del terreno (cioè delle colture). Se volete| Museo del Pomodoro
Con il pomodoro si potrebbero citare migliaia di ricette, ma abbiamo voluto scegliere un piatto icona di due chef, i fratelli Cerea, che con il loro ristorante “Da Vittorio” hanno ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui ben tre stelle Michelin. Tra le ineffabili creazioni dei due fratelli, c’è un piatto ormai conosciuto su scala mondiale: i “Paccheri| Museo del Pomodoro
I grani antichi sono varietà di grano, ampiamente utilizzate in epoche passate, che nel tempo sono cadute in disuso; negli ultimi anni molti produttori le stanno riscoprendo e valorizzando. Sarà solo una moda o i grani antichi hanno proprietà e qualità degne di attenzione? Innanzitutto, bisogna capire che cosa sono i grani antichi: sono alcune varietà| Museo della Pasta
Un’antica leggenda narra che nei musei, sotto il patronato di Apollo, la notte del solstizio d’estate le Muse richiamano in vita le immagini e danno voce agli oggetti che si fanno intervistare. In una di queste occasioni, una gigantesca pressa continua Braibanti esposta al Museo della Pasta di Collecchio mi permette di intervistare i suoi| Museo della Pasta
Un’antica leggenda narra che nei musei, sotto il patronato di Apollo, la notte del solstizio d’estate le Muse richiamano in vita le immagini e danno voce agli oggetti che si fanno intervistare. In una di queste occasioni, una piccola ma preziosa pubblicazione di Cesare Spadaccini, conservata al Museo della Pasta di Collecchio mi permette di| Museo della Pasta