Negli ultimi anni, l’Italia ha aperto alla sperimentazione di colture geneticamente modificate dopo decenni di divieti: non più OGM ma TEA, Tecniche di Evoluzione Assistita. Il dibattito sulla genetica agraria si è riacceso, tra chi le vede come soluzioni per la crisi climatica e chi teme un maggiore controllo industriale sulle colture. The post Il dibattito sulle TEA è sia scientifico che politico appeared first on RADAR Magazine.| RADAR Magazine
Migliaia di uccelli vengono abbattuti illegalmente in Bosnia-Erzegovina da cacciatori italiani. Il turismo venatorio nei Balcani è in crescita, con gravi conseguenze per la fauna di tutta Europa. The post A caccia di quaglie in Bosnia: i turisti italiani della caccia appeared first on RADAR Magazine.| RADAR Magazine
A più di un anno dall’inizio dell’emergenza, il meccanismo per pescare e vendere il granchio blu non sta funzionando. A fronte di una politica che non guarda al futuro, gli allevatori di vongole sperimentano sistemi di difesa per non perdere tutto. The post C’è ancora il granchio blu? appeared first on RADAR Magazine.| RADAR Magazine
The VITA project is developing an adapted Biodynamic viticulture concept for Central Eastern Europe to support the wine growers in the conversion process. Biodynamic wine production can be seen as a well performing model for ecological development in line with consumer demand. Biodynamic methods enable viticulture to adapt optimally to climate change by increasing biodiversity and the water storage capacity of the soil, ensuring continuos growth of the humus layer, binding high amounts of CO2...| Wanderschule
Történelmi zsákutcák Mohács mezején – Lányi András és Bokros Lajos tévedése| Válasz Online
Eljuthatunk-e Magyar Péterrel a Negyedik Magyar Köztársaság megteremtéséig?| Válasz Online
Vicino alla riserva della Diaccia Botrona sorgerà la più grande foresta di bambù d’Europa, piantata da una holding milanese per generare crediti di carbonio. Un progetto che fa emergere i rischi e le contraddizioni del mercato delle compensazioni di CO2.| RADAR Magazine
La mattina del 25 aprile scorso sono uscito un po’ sovrappensiero, volevo comprare dei fiori e sono andato prima a ritirare i soldi al bancomat, 20000 yen che al cambio di quel giorno corrispondevano a circa 120 €, ma come percezione si aggirano attorno ai 200 €.Arrivato dal fioraio mi accorgo di non averli: non sono nelle tasche della tuta né nel porta tessere. Provo anche nelle mutande, irrazionalmente, ma niente. Sono sicuro di essere stato al bancomat, ma ho ritirato le due bancono...| PESCERISO