Tra Via Giolitti e Via Marsala, Termini Lookbook documenta la fauna di uno dei luoghi più attraversati di Roma. In questa intervista, Niccolò Berretta racconta un progetto fotografico lungo dodici anni che trasforma la stazione in studio a cielo aperto. L'articolo Roma termini, uno studio fotografico proviene da Siamomine.| Siamomine
In un mondo sempre più caldo, The Cooling Solution esplora le strategie con cui affrontiamo il caldo estremo tra disparità sociali, scelte architettoniche e tecnologia. In questa intervista, Gaia Squarci e Jacopo Crimi raccontano un progetto che mette in discussione l’aria condizionata come unica risposta e ci costringe a chiederci: qual è davvero la nostra soluzione? L'articolo <em>The Cooling Solution</em>: come raccontare il caldo globale e le sue disuguaglianze proviene da Siamomine.| Siamomine
Italian Brain Rot: un universo di chimere create dall’IA, filastrocche blasfeme e nonsense radicale. E se questa assurda mitologia collettiva fosse l’analgesico di una generazione di fronte al mondo che brucia? L'articolo Brr Brr Patapim, Tralalero e altri meme che ci tengono insieme proviene da Siamomine.| Siamomine
Dalle community pro-ana di Tumblr agli algoritmi di TikTok, l'ideale di magrezza estrema si reinventa online. Un viaggio tra estetica, disturbi alimentari e moderazione digitale, per comprendere come i social plasmano anche i nostri corpi. L'articolo La magrezza è virale e spietata: skinnyTok, leggins legs e l’eredità di Ana e Mia proviene da Siamomine.| Siamomine
Vilhelm Hammershøi, artista danese che visse a cavallo tra il XIX e il XX secolo, con i suoi dipinti di spazi domestici, spesso spogli e inanimati, offre allo spettatore l’opportunità di entrare in contatto se stesso, immergendosi in un silenzio a cui, forse, non è poi tanto più abituato. L'articolo I dipinti di Vilhelm Hammershøi ci raccontano il nostro bisogno di silenzio proviene da Siamomine.| Siamomine
Dalla modellazione 3D al dialogo con l’intelligenza artificiale, Lorenza Liguori costruisce mondi sospesi dove luce e materia diventano esperienza sensibile. La visual artist milanese ci guida in un universo fatto di forme in divenire, texture liquide e creature immaginarie, esplorando la sottile soglia tra reale e fantastico. L'articolo Art Crush: Lorenza Liguori proviene da Siamomine.| Siamomine
A cent'anni dalla sua invenzione, la televisione continua a resistere come antenata di tutti gli schermi contemporanei. Il primo medium capace di colonizzare l’intimità ha generato una dipendenza così profonda da essere diventata parte della nostra identità. L'articolo La tv non muore mai: da John Logie Baird a <em>Infinite Jest</em> proviene da Siamomine.| Siamomine
L'appuntamento è per il 10 aprile a Milano con LUMEN, un evento dedicato alla luce e alle sue interazioni con l’intelligenza artificiale, il design e la socialità. Organizzato da ATMOSFERA Mag e A.A.G. Stucchi in collaborazione con Futureberry. L'articolo Al Fuorisalone Siamomine sarà media partner di LUMEN per parlare di luce, AI e creatività proviene da Siamomine.| Siamomine
Da Baudelaire alla Scuola di Francoforte, ogni innovazione tecnologica ha attirato critiche apocalittiche. Le accuse di bassa qualità e propaganda rivolte all'arte generata dall'AI ripetono errori storici già visti con altri media. Ma condannare la tecnologia anziché l'uso che ne facciamo è un errore che lascia campo libero a chi sa sfruttarla. L'articolo L’AI non è fascista: bias culturale, propaganda e arte digitale proviene da Siamomine.| Siamomine
Dalla collaborazione con Liberato alla rivoluzione dell'AI generativa, il visual artist e performer Akasha ci mostra le frontiere della creatività, tra errori imprevisti, scelte stilistiche audaci e una costante ricerca di equilibrio tra innovazione e sostenibilità. L'articolo Art Crush: Akasha proviene da Siamomine.| Siamomine
La serie Netflix trasforma le tensioni sociali in uno scontro manicheo tra cattivi e buoni costretti a diventare cattivi. La Val di Susa diventa uno sfondo in cui si banalizzano trent’anni di resistenza civile e battaglia ambientalista. Fino a che punto è possibile semplificare la realtà? L'articolo All Cops Are <em>Brothers</em>. Una serie Netflix proviene da Siamomine.| Siamomine
Dai giubilei medievali ai social media, la Chiesa ha sempre saputo sfruttare con naturalezza l’innovazione tecnologica. Dal cinema alle app per i pellegrini, dal gemello digitale di San Pietro all’AI, il Vaticano è stato in grado di adattare il proprio messaggio ai linguaggi contemporanei e ridefinire la propria immagine nel mondo. L'articolo Aesthetics in Rome: i linguaggi del Giubileo 2025 proviene da Siamomine.| Siamomine
Coralie Fargeat ridefinisce un genere con una fusione disturbante di corpo e suono. La musica di Raffertie e il sound design immergono lo spettatore nella pelle del body horror creando una vera e propria anatomia sensoriale. L'articolo <em>The Substance</em>: il corpo, il suono e la reinvenzione del body horror proviene da Siamomine.| Siamomine
Come un gioco per bambini si è trasformato in una distopia specchio del capitalismo contemporaneo? Squid Game è fenomeno globale che unisce critica sociale, estetica pop e narrazione avvincente. Dai giochi mortali ai record mondiali, scopriamo perché questa serie ha segnato un’epoca. L'articolo Squid Game 2: la trama, il gioco, il talento visionario di Hwang Dong-hyuk proviene da Siamomine.| Siamomine
Dai bagliori dei neon alle atmosfere intime delle case di Kore’eda, il cinema orientale invita a sentire. Un viaggio tra simbolismo e delicatezza narrativa, in un mondo cinematografico che sfida la visione occidentale per rivelare il valore del non detto. L'articolo Affinità e divergenze tra il cinema coreano giapponese cinese, e noi proviene da Siamomine.| Siamomine
Intervista a Daniele Ciprì, direttore della fotografia dell’ultimo film di Claudio Giovannesi. Come si racconta Napoli, qual è l'eredità artistica di un film, come si diventa complici del regista, come fare i conti con la realtà di un set cinematografico: la poetica visiva di uno dei protagonisti del cinema italiano. L'articolo Hey Joe: James Franco, Napoli e la magia della luce raccontate da Daniele Ciprì proviene da Siamomine.| Siamomine
La fotografia è un inganno, un fatto, un’immaginazione. Da Italo Calvino a Christopher Nolan, analizziamo il ruolo delle immagini nel costruire o dissolvere la nostra idea di memoria e realtà. L'articolo L’illusione della memoria: <em>ricordate</em> il film Memento? proviene da Siamomine.| Siamomine
Le foto di Umberto Pizzi, la visione di Roberto D’Agostino, l’estetica di Paolo Sorrentino e Francesco Vezzoli. E l’ultima parola di Corrado Guzzanti. Perché fin dagli anni ‘80 siamo attratti e scandalizzati dall’ostentazione del godimento? Il cafonal ci rivela l’infanzia di una cultura che teme più gli occhi della Madonna di quelli di Google. L'articolo La grande bellezza del cafonal proviene da Siamomine.| Siamomine
Il Romaeuropa Festival con Digitalive apre l’indagine intorno alle arti performative, alle culture digitali e alle elaborazioni AI. Cosa è oggi un’esperienza estetica? Di cosa abbiamo paura? Cosa cambia tra intelligenza artificiale e bottega rinascimentale? L'articolo Romaeuropa Festival: quella creata dall’AI è vera arte proviene da Siamomine.| Siamomine
L’art director de L'Espresso, ci spiega come, oggi più che mai, la comunicazione visiva sia un potente strumento sociale. La nuova rivista Grafica Magazine nasce proprio da questa ambizione culturale. L'articolo Educare al bello: la cultura visuale per Stefano Cipolla proviene da Siamomine.| Siamomine
Il Romaeuropa Festival e l’artista giapponese: le composizioni più significative della sua poetica, le colonne sonore, le manipolazioni elettroniche, l’intuito visionario e la capacità di esplorare il limbo tra vita e morte. Ascoltiamolo insieme. L'articolo Musica e cinema in simbiosi: l’omaggio di Roma a Ryūichi Sakamoto proviene da Siamomine.| Siamomine
La luce nel cinema attraverso le opere del maestro Vittorio Storaro L'articolo Vittorio Storaro e il Cinema: l’illuminazione come mezzo espressivo proviene da Siamomine.| Siamomine
La domanda con cui vengono accolti i fatti veicolati dai canali di informazione e la fotografia contemporanea è, spesso, la stessa: quello che vedo è vero o falso? L'articolo La foto dell’attentato a Trump che lo racconta come Cenerentola proviene da Siamomine.| Siamomine
È cambiato il nostro modo di osservare la vetta: da luogo del mistero a nemico da sconfiggere. Per raccontare il panorama e la propria esperienza L'articolo Cosa cerchiamo dietro il paesaggio di una fotografia di montagna? proviene da Siamomine.| Siamomine
Come lo sguardo sregolato di Emma Stone ha rivelato la noia, il puritanesimo e il Potere del racconto maschile L'articolo La sessualità tremenda e meravigliosa e reale di <em>Povere creature!</em> proviene da Siamomine.| Siamomine
Un articolo di Pietro Leonardi per Atmosfera Mag, dedicato al light design. Analizziamo la cultura visuale e l'uso innovativo della luce nei film di Dario Argento, maestro del cinema horror italiano. L'articolo Luce da paura: la fotografia nei film di Dario Argento proviene da Siamomine.| Siamomine
Alcune commedie queer stanno finalmente sovvertendo il vittimismo della rappresentazione cinematografica e gettando le basi per una narrazione più matura. L'articolo Come non seppellire le persone queer proviene da Siamomine.| Siamomine
Se le osserviamo senza il pregiudizio del principio di causa-effetto arriviamo a scoprire che, in fondo, le immagini non sanno nulla. E sono un’assurda magia. L'articolo La fotografia porta via il perché dalle cose? proviene da Siamomine.| Siamomine
Il modo in cui le narrazioni nostalgiche, consolatorie, familiari, ci aiutano a sopportare lo stress sociale. E sostituiscono gli ansiolitici. L'articolo Il comfort show proviene da Siamomine.| Siamomine
C come la fotografia e la filosofia di Nietzsche influenzano la rappresentazione del sacro nella cristianità. Leggi su Siamomine.| Siamomine
Ogni fotografia in bianco e nero è un equilibrio delicato tra luce e ombra, materia e sparizione, presenza e scomparsa.| Siamomine
L’arte visiva si fonde con l’anima del vino e racconta un’idea di mondo. Tra racconto del territorio e sperimentazione, il manifesto torna protagonista. Andiamo a vedere il laboratorio della Magnum D’Artista 2025 di Calafuria.| Siamomine
Un’immagine imperfetta cattura un momento storico e misterioso. Diventa un’icona molto più degli scatti successivi, più studiati esteticamente. Quali sono i fattori che consentono a una foto di bucare e trascendere il tempo?| Siamomine
Trump ha trasformato la politica in uno spettacolo mediatico, dominando l'agenda. Un'analisi del fenomeno Trump, tra clickbait, resistenza e fragilità del sogno populista.| Siamomine
M - il figlio del secolo sfida le nostre certezze e ci pone di fronte al potere seduttivo di una figura autoritaria, violenta e bugiarda.| Siamomine
Esplora il progetto di Siamomine per Atmosfera Mag. Scopri l'influenza della luce nei film di David Lynch, da Strade perdute a Twin Peaks.| Siamomine
Con Ragazzi di Strada, ripercorriamo la storia delle DJ donne che hanno acceso le notti romane e plasmato la scena della musica elettronica.| Siamomine
La gentrificazione e la standardizzazione urbanistica contemporanea stanno creando città esteticamente sempre più simili. Leggi su Siamomine.| Siamomine
Un viaggio attraverso i temi di memoria, identità e smarrimento nella sceneggiatura dei film di Charlie Kaufman. Leggi su Siamomine| Siamomine
Esploriamo il confine tra documentario fotografico e pittorialismo, un viaggio nella fotografia di reportage come narrazione evocativa.| Siamomine
Esplora gli edifici iconici e la cacofonia visiva di Hong Kong, dalla città ai celebri Chungking Mansions.| Siamomine