Napoli è una città in cui vita e morte convivono in modo unico, quasi teatrale. Il culto dei morti, profondamente radicato nella cultura partenopea, non rappresenta soltanto un’eredità religiosa, ma è anche un’espressione popolare, intima, e spesso sorprendentemente profana. È un legame costante e vivo con l’aldilà, che affiora nelle viscere della città e nelle sue tradizioni più profonde. Un itinerario attraverso questo culto si trasforma in un viaggio insieme spirituale, stori...| Napoli Sotterranea
In Campania, e in particolare a Napoli, il nome non è mai solo un’etichetta: è una dichiarazione d’identità, un legame profondo con la famiglia, la fede, la storia e il territorio. In questa settimana, vogliamo raccontare i nomi del passato più amati e diffusi a Napoli e in Campania, quelli che ancora oggi risuonano tra i vicoli del centro storico, nelle chiacchiere di quartiere e nelle tradizioni popolari.| Napoli Sotterranea
La pizza fritta napoletana è una specialità che affonda le sue radici nel dopoguerra, quando le donne dei quartieri popolari, in un contesto di difficoltà economica, reinventarono la pizza tradizionale cuocendola in olio bollente invece che nel forno. Con un impasto semplice e ingredienti a basso costo, la pizza fritta divenne simbolo di ingegno e resilienza. La tradizione, in gran parte femminile, ha resistito nel tempo, e oggi è una delle pietanze più amate di Napoli. L'articolo La piz...| Napoli Sotterranea
Le guglie di Napoli sono cinque, ma ci concentreremo sulle tre che si trovano nel cuore del centro storico della città. Questi imponenti monumenti sono simboli di devozione e testimoniano il desiderio del popolo napoletano di guardare al cielo. Una guglia, infatti, è un elemento architettonico che si sviluppa in verticale, di solito con una forma acuta e slanciata, simbolo di spiritualità e aspirazione.| Napoli Sotterranea
L’estate partenopea ha un fascino tutto suo: il sole caldo, i profumi del mare e la voglia di evasione rendono il litorale napoletano una meta perfetta per chi cerca relax, bellezza e un tuffo nella cultura mediterranea. Ma dove andare quando il termometro sale e si desidera solo un po’ di refrigerio? Ecco una guida alle migliori spiagge di Napoli e dintorni per rinfrescarsi d’estate.| Napoli Sotterranea
A Napoli, tra le tradizioni più profonde e gli elementi che narrano la storia millenaria della città, esiste una risorsa che ha attraversato i secoli, divenendo simbolo di salute e benessere: l'acqua suffregna. Conosciuta anche come “acqua delle mummare” o “acqua del Chiatamone”, quest’acqua sulfurea e naturalmente frizzante sgorga da una sorgente nel cuore del quartiere di Santa Lucia. Un tempo molto apprezzata e diffusa, l'acqua suffregna era famosa per le sue proprietà curativ...| Napoli Sotterranea
Dopo cinque anni di chiusura, il 30 novembre 2024 ha riaperto le sue porte uno dei gioielli più preziosi del patrimonio storico-artistico napoletano: la Farmacia Storica degli Incurabili, insieme al Museo delle Arti Sanitarie. Un ritorno atteso, che celebra il connubio tra bellezza artistica, rigore scientifico e memoria collettiva.| Napoli Sotterranea
Nel cuore di Napoli, tra i vicoli che narrano storie secolari, si trova una reliquia che da secoli affascina i fedeli e attira l'attenzione dei visitatori: il bastone di San Giuseppe. Questo oggetto non è solo un simbolo di fede e tradizione, ma anche un testimone di quella profonda devozione popolare che da sempre definisce l’anima della cultura napoletana. L'articolo Il bastone di San Giuseppe, tra miracoli e devozione popolare proviene da Napoli Sotterranea.| Napoli Sotterranea
Ogni anno, il 25 marzo, la Basilica della Santissima Annunziata Maggiore, nel cuore antico di Napoli, a Forcella, celebra con profonda devozione la Madonna dalle scarpette consumate.| Napoli Sotterranea
Il Parco Nazionale del Vesuvio, istituito nel 1995, rappresenta uno dei gioielli naturalistici più suggestivi del Sud Italia. Situato in Campania, alle porte di Napoli, si estende per circa 8.482 ettari e si sviluppa attorno a uno dei vulcani più celebri e studiati al mondo: il Vesuvio, simbolo imponente e dinamico del profondo legame tra l’uomo e la natura. L'articolo Alla scoperta del Parco Nazionale del Vesuvio: natura, paesaggi e avventura nel cuore della Campania proviene da Napoli S...| Napoli Sotterranea