L'esercito israeliano ha deliberatamente distrutto il 90% dei campi agricoli della Striscia, affamando la popolazione sopravvissuta. Dei 15mila ettari coltivati a Gaza ne sono rimasti appena 232. I dati diffusi dalla Fao fanno tremare i polsi. È urgente che anche l'Italia riconosca il reato di ecocidio. L'intervento del prof. Paolo Pileri| Altreconomia
All'alba di domenica 4 febbraio un ragazzo di 22 anni della Guinea si è impiccato alla grata esterna del settore di Ponte Galeria. Gli altri reclusi sono in rivolta. La situazione è critica anche in Sicilia: in un video un ragazzo mostra il centro di Pian del Lago inagibile e in condizioni igienico-sanitarie orribili. Magi: "Vanno chiusi"| Altreconomia
Già nel 2016 Medici per i diritti umani, durante una sua visita, aveva fotografato la brutalità delle 12 "gabbie pollaio" utilizzate come luoghi di isolamento per i trattenuti nel Centro di permanenza per il rimpatrio di Corso Brunelleschi. In quelle celle, il 23 maggio 2021 fa si è tolto la vita il 23enne di origine guineana. Il processo in corso, però, si sta rivelando un'occasione persa per fare chiarezza| Altreconomia
Il viaggio di Marco Cavallo nei Cpr d’Italia si è concluso a Bari in un tiepido venerdì d’inizio ottobre. Mentre il sole scaldava a poco a poco la giornata, un presidio si è tenuto davanti al Cpr di viale Europa, struttura defilata dal centro cittadino e dalle spiagge che d’estate e durante la bella stagione si riempiono di turisti. Studenti e giovani attivisti, musica e un mare colorato di bandiere di stracci hanno animato il corteo tra le letture di brani sulla brutalità della det...| Altreconomia
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il ministro della Giustizia Carlo Nordio e quello dell'Economia Giancarlo Giorgetti hanno appena varato la proposta di un nuovo Testo unico sulla finanza, il cui principale obiettivo è rendere la Borsa di Milano più attraente e più fruibile per i grandi capitali esteri e soprattutto in grado di attirare i fondi internazionali che gestiscono il risparmio italiano. Il progetto è chiaro: gli italiani e le italiane devono diventare soggetti finanzia...| Altreconomia
“Moussa Diarra purtroppo è in lista d’attesa per essere dimenticato, sulla sua storia sta calando un silenzio che va verso l’oblio ma vorrei essere smentito e che venisse fatta piena chiarezza sui fatti che hanno portato alla sua morte”. L’avvocato Fabio Anselmo commenta così l’andamento delle indagini sul caso di Moussa Diarra, ragazzo di 26 anni originario del Mali che il 20 ottobre 2024 è stato ucciso da uno dei tre colpi di arma da fuoco sparati da un agente della polizia f...| Altreconomia
Nel foyer del teatro milanese Franco Parenti ci sono 14 persone sedute. Di fronte a ognuna di loro una sedia vuota. Tutti indossano la stessa maglietta rossa con la scritta “libro umano” sul petto: il posto libero è riservato a chi deciderà di ascoltare la loro storia. In occasione della Giornata mondiale della salute mentale, il 10 ottobre 2025, Fondazione Empatia Milano ha organizzato a metà mese una “human library” o “biblioteca umana”. I 14 “libri” sono in realtà per...| Altreconomia
Ai primi di ottobre il colosso delle infrastrutture guidato da Pietro Salini ha inaugurato la mostra “Evolutio” che vorrebbe ripercorrere 120 anni di "grandi opere" italiane, tra gli omaggi del Governo Meloni, dell'amministrazione comunale e del collegio cardinalizio. Con una riproduzione del Ponte sullo Stretto di Messina che arriva su fin alla teca dell’altare romano. Il racconto di un'agiografia del cemento che non accetta alcun rilievo critico, e anzi lo canzona L'articolo Siamo sta...| Altreconomia
La Lombardia ha scelto di puntare sul golf e lo fa con un progetto che si chiama Open horizons che è stato presentato la settimana scorsa alla Fiera Ttg di Rimini dedicata al turismo. "Una visione ambiziosa", ha dichiarato l’assessore al Turismo, marketing territoriale e moda di Regione Lombardia, Barbara Mazzali: farne "una leva strategica per lo sviluppo del territorio, capace di generare valore economico, occupazionale e reputazionale per le nostre comunità lombarde". I partner, oltre ...| Altreconomia
C’è una costante che lega il primo anno di attività dei centri per migranti previsti dal protocollo Italia-Albania. Tra stop forzati e modalità di funzionamento cambiate di continuo, chi è sempre rimasta attiva nelle strutture di Shëngjin e Gjadër è la Cooperativa sociale Medihospes. Il "colosso" dell'accoglienza romana, a quasi 500 giorni dall'aggiudicazione della commessa da oltre 133 milioni di euro, non ha però ancora siglato il contratto con la prefettura di Roma e gli impegni ...| Altreconomia
L'11 novembre di quest'anno i cittadini iracheni sono chiamati ancora una volta alle urne dopo le contestate elezioni del 2021 caratterizzate dal ritiro della coalizione vincitrice. Tra gli elettori serpeggia il malcontento, alimentato dalle difficoltà economiche e dalla corruzione diffusa che spingono molti a boicottare le consultazioni. Ma lo spirito delle proteste dell'ottobre 2019 non si è mai spento. Il nostro reportage L'articolo Le stesse persone per lo stesso potere. Ritorno a Baghd...| Altreconomia
Il giornalista egiziano Mohamed Shalaby ha collaborato per anni con la Bbc. Il suo recente addio alla testata britannica rappresenta l’esito di una crisi profonda, professionale e personale, iniziata il 7 ottobre 2023. "Il giornalismo come servizio pubblico non c'era più. Era piegato alla diplomazia, alle pubbliche relazioni, al potere". Il suo racconto dall'interno, tra doppi standard e falsità sul conto di colleghi palestinesi assassinati da Israele nella Striscia L'articolo Gaza, il pi...| Altreconomia
In vista della Cop30 di Belém, in Brasile, che inizia il 10 novembre, i movimenti per il clima e la giustizia fiscale si danno appuntamento a Campinas, sempre in Brasile, per tenere insieme due emergenze troppe volte tenute distinte. "Il divario finanziario in materia di clima è in realtà un divario di sovranità fiscale. Ci sono già migliaia di miliardi disponibili ma i governi sono stati privati del potere di recuperarli", spiegano Bemnet Agata e Franziska Mager, ricercatrici di Tax jus...| Altreconomia
Il 27 settembre la statua equestre prosegue la sua marcia raggiungendo il Centro di permanenza per il rimpatrio della capitale. Sfilerà davanti alle sbarre come monito al grave arretramento dei diritti in atto nella nostra società che colpisce sopratuttto le persone straniere. Anche la bandierà della Palestina accompagnerà il corteo: per non dimenticare il massacro in corso nella prigione a cielo aperto della Striscia| Altreconomia
L’allargamento a Est, l’ignavia nella dissoluzione jugoslava, la subordinazione alla Germania, il massacro della Grecia, la costruzione dell’austerità a vantaggio di Paesi frugali che erano e sono paradisi fiscali possono essere rimossi in nome di un’Europa unita reiterando il modello che ha prodotto il disastro e trovando solo nella guerra alla Russia il collante interno? L'analisi di Alessandro Volpi dell'intervento dell'ex presidente del Consiglio al Meeting di Rimini| Altreconomia
Mai come oggi il mondo si è avvicinato a una catastrofe nucleare: ecco perché bisogna smantellare gli arsenali nucleari. Questo libro racconta la storia e le prospettive della campagna “Italia, ripensaci”. Le recenti crisi internazionali hanno riportato sotto gli occhi...| Altreconomia
Entro la primavera del 2023 gli Stati Uniti invieranno in cinque Paesi dotati di testate nucleari (Belgio, Olanda, Germania, Turchia e il nostro) il nuovo modello di arma atomica che sostituisce la "vecchia" B61-11. Non si tratta solo di un rimpiazzo ma di un vero e proprio "avanzamento" tecnologico. Che aumenta il rischio di escalation| Altreconomia
Il ricercatore e attivista Timmon Wallis ha appena pubblicato un libro prezioso che tenta di delineare una sequenza plausibile di eventi che possa portare alla totale eliminazione delle armi nucleari. Smonta il mito della "deterrenza" e fa nomi e cognomi di chi lucra sulla minaccia esistenziale per l'umanità. Un appello all'azione e una strategia politica collettiva che investono direttamente anche l'Italia| Altreconomia
La riforma della legge 157 del 1992, per quanto abbia attirato finora poca attenzione, è una delle “norme bandiera” della destra di governo: un’occasione per dimostrare la propria risolutezza, la propria vocazione a tutelare la lobby delle armi e a trascurare, se non disprezzare, la “questione ambientale” per non dire dell’odiatissima “questione animale”. Che cosa prevede il Ddl 1552 in discussione in Parlamento, chi lo sostiene, dov'è l'opposizione| Altreconomia
Riservatezza e “obbligo di fedeltà” sono alcune delle clausole che i dipendenti di Medihospes Albania hanno dovuto sottoscrivere per iniziare a lavorare nelle strutture di Shëngjin e Gjadër. Gli operatori lamentano cattiva gestione e licenziamenti improvvisi. A un anno dall’aggiudicazione dell'appalto, la prefettura di Roma e il gestore non hanno ancora firmato il contratto. Mentre il governo ha riavviato i trasferimenti nella massima opacità. La nostra inchiesta| Altreconomia
Il braccio operativo della cooperativa sociale romana è una Srl con l'equivalente di poco più di 10mila euro di capitale. Potrà svolgere diverse attività: dai luoghi di confinamento previsti dal protocollo Italia-Albania fino all'accoglienza di migranti stagionali (e non). Il rappresentante legale è Giuseppe Camillo Aceto che detiene il 25% delle quote. Sconosciuti gli altri soci. L'apertura delle strutture è più vicina| Altreconomia
Dal giugno 2024 almeno 50 lavoratori del porto albanese hanno perso il lavoro a causa dello spazio occupato dall'hotspot mentre a Gjadër gli abitanti assunti per svolgere lavori all'interno dell'hotspot e del Cpr si contano sulle dita di una mano. Le due cittadine pagano così un prezzo altissimo per l'accordo voluto dal Governo Meloni. Mentre la Corte di giustizia dell'Ue ne smonta in modo radicale il funzionamento. Il nostro reportage| Altreconomia
La sociologa Valeria Verdolini e gli antropologi Paolo Grassi e Giacomo Pozzi hanno appena curato un ritratto urbano corale in cui le persone e le loro relazioni con la città sono messe al centro, per raccontare il punto di vista dei singoli attori sociali e mostrare come le traiettorie di vita private si intersechino a fattori politici e storici più grandi. Tra finanziarizzazione, rigenerazione, marketing e turistificazione| Altreconomia
Dati inediti dell'Agenzia delle dogane certificano che tra dicembre 2023 e gennaio 2024 Roma ha esportato a Tel Aviv armi e munizioni da guerra, e non a uso civile come fatto intendere, per oltre due milioni di euro. Una condotta che potrebbe costare al nostro Paese un'accusa di complicità nella violazione del diritto internazionale di fronte alle Corti dell'Aia| Altreconomia