“Parlare di casa a Milano, oggi, va di moda. Il dubbio, però, è che rimanga solo retorica e nei fatti cambi poco o nulla”. Paolo Cattaneo è presidente del Cnca Lombardia, federazione che riunisce 45 organizzazioni impegnate nell’accoglienza e nei servizi residenziali. Da anni si occupa di politiche abitative e, con perplessità, ha seguito il dibattito di questi mesi sulla questione casa a Milano. Durante quest’estate l’appello “emergenza casa” è stato più volte legato alle...| Altreconomia
Con l’ingresso completo del Paese nell’area Schengen a gennaio 2025, sul confine tra Turchia e Bulgaria avanza il processo di militarizzazione. Alcune persone in movimento continuano a morire nel tentativo di attraversare l’immensa foresta di frontiera e vengono seppellite in numerose tombe senza nome. Manca però un sistema unitario ed efficace di identificazione dei corpi e le famiglie rimangono senza risposte per anni L'articolo La ricerca dei dispersi in Bulgaria, un’altra frontie...| Altreconomia
“Devo premettere che da un po’ di anni mi occupo di detenuti e detenzioni, e l’idea che una persona possa essere privata della libertà, come punizione o forma di educazione, mi ha sempre inquietata. Quando poi in carcere sono entrata davvero e ho conosciuto e visto chi vi è rinchiuso, non mi sono mai più liberata di quell’immagine”. A parlare è Francesca de Carolis, ex giornalista Rai e tra le organizzatrici del viaggio di Marco Cavallo nei Cpr d’Italia. A Roma la statua eques...| Altreconomia
“Abbiamo speso un sacco di soldi per questa guerra. Adesso dobbiamo valutare come dividerci la terra di Gaza con gli Stati Uniti”. Bezalel Smotrich, avvocato e ministro delle Finanze del Governo Netanyahu, lo ha ripetuto a metà settembre di quest’anno: la Striscia è un “potenziale affare immobiliare gigantesco” (“potential real estate ‘bonanza’”), l’opportunità si “ripaga da sola”, “i negoziati con gli americani sono già partiti” e, soprattutto, “la demolizio...| Altreconomia
Abbiamo già scritto di ecocidio mesi fa riportando i dati di distruzione dei suoli nella striscia di Gaza da parte dell’esercito israeliano. È venuto il momento di tornare sulla questione a favore dei lettori visto che la Fao ad agosto ha pubblicato un foglio statistico aggiornandoci sulla distruzione dei suoli agricoli a Gaza. I dati sono sconvolgenti. Al 28 luglio 2025 l’86,1% dei campi è stato deliberatamente distrutto, affamando tutta la popolazione sopravvissuta, di cui l’80% è...| Altreconomia
“Siamo studenti e studentesse di Gaza, bloccati tra i confini, abbiamo sogni più grandi dell’assedio e una speranza che resiste ai bombardamenti” scrive Zaina, 23 anni, studentessa universitaria di Amministrazione aziendale. Potrebbe essere una delle prime studentesse a lasciare Gaza grazie a un corridoio umanitario. Nell’ottobre 2024 ha vinto una borsa di studio all’Università di Siena e da allora attende di poter partire, rischiando di morire sotto le bombe israeliane, durante l...| Altreconomia
“Quando pianti semi non sai quando raccoglierai le olive. Ma i palestinesi sono molto pazienti”: così l’intellettuale palestinese Omar Barghouti, parla del movimento Bds (Boicottaggio, disinvestimento e sanzioni) che ha contribuito a fondare 20 anni fa per fermare l’occupazione illegale e l’apartheid in Israele ed è immensamente cresciuto “al costo indescrivibile” del genocidio in diretta streaming a Gaza -dalle università a Hollywood- grazie a un metodo basato sulla collabor...| Altreconomia
In vista della Giornata mondiale per il salario dignitoso (Living Wage Action Day), che il 25 settembre la Clean clothes campaign (Ccc) celebra per il secondo anno consecutivo, il coordinamento italiano della rete Abiti puliti traccia un filo rosso tra due lavoratrici del tessile: Asha dal Bangladesh e Roberta dall’Italia. Pur vivendo e lavorando a migliaia di chilometri di distanza, entrambe affrontano la stessa realtà: salari troppo bassi per assicurarsi una sana alimentazione, un'abitaz...| Altreconomia
Ho iniziato a scrivere questo articolo il 22 settembre, da una missione in Siria per la mia Ong, ma alle mail che ho inviato ai dirigenti e al personale di Banca Etica in Italia rispondeva un messaggio automatico: “Oggi manifestiamo per il cessato il fuoco a Gaza, ci vediamo in piazza!”. Questa è la mia banca, che tra l’altro destinerà i salari giornalieri delle lavoratrici e lavoratori che hanno aderito allo sciopero generale a progetti di emergenza umanitaria per Gaza. Come presiden...| Altreconomia
Concepita come un’opera d’arte “viva” da Valerio Rocco Orlando, funziona dal giugno 2024 da spazio educativo alternativo dove la socialità e le forme di apprendimento intergenerazionale sono il fulcro. Partecipano adolescenti e giovani adulti, tra i 15 e i 25 anni, che vivono o studiano in città o che decidono di tornarvi. Tra corsi, simposi, incontri, laboratori e passeggiate, ad accesso gratuito| Altreconomia
A 55 anni dal "Settembre Nero", con il genocidio in corso nella Striscia di Gaza e l’intera regione in fiamme sullo sfondo, la Giordania attraversa uno dei periodi più critici della sua storia. Tra repressione violenta delle libertà e interessi occidentali da assecondare, l’“oasi di pace” del Medio Oriente è a rischio. Il racconto da Amman| Altreconomia
L’allargamento a Est, l’ignavia nella dissoluzione jugoslava, la subordinazione alla Germania, il massacro della Grecia, la costruzione dell’austerità a vantaggio di Paesi frugali che erano e sono paradisi fiscali possono essere rimossi in nome di un’Europa unita reiterando il modello che ha prodotto il disastro e trovando solo nella guerra alla Russia il collante interno? L'analisi di Alessandro Volpi dell'intervento dell'ex presidente del Consiglio al Meeting di Rimini| Altreconomia
Mai come oggi il mondo si è avvicinato a una catastrofe nucleare: ecco perché bisogna smantellare gli arsenali nucleari. Questo libro racconta la storia e le prospettive della campagna “Italia, ripensaci”. Le recenti crisi internazionali hanno riportato sotto gli occhi...| Altreconomia
Entro la primavera del 2023 gli Stati Uniti invieranno in cinque Paesi dotati di testate nucleari (Belgio, Olanda, Germania, Turchia e il nostro) il nuovo modello di arma atomica che sostituisce la "vecchia" B61-11. Non si tratta solo di un rimpiazzo ma di un vero e proprio "avanzamento" tecnologico. Che aumenta il rischio di escalation| Altreconomia
Il ricercatore e attivista Timmon Wallis ha appena pubblicato un libro prezioso che tenta di delineare una sequenza plausibile di eventi che possa portare alla totale eliminazione delle armi nucleari. Smonta il mito della "deterrenza" e fa nomi e cognomi di chi lucra sulla minaccia esistenziale per l'umanità. Un appello all'azione e una strategia politica collettiva che investono direttamente anche l'Italia| Altreconomia
La riforma della legge 157 del 1992, per quanto abbia attirato finora poca attenzione, è una delle “norme bandiera” della destra di governo: un’occasione per dimostrare la propria risolutezza, la propria vocazione a tutelare la lobby delle armi e a trascurare, se non disprezzare, la “questione ambientale” per non dire dell’odiatissima “questione animale”. Che cosa prevede il Ddl 1552 in discussione in Parlamento, chi lo sostiene, dov'è l'opposizione| Altreconomia
Riservatezza e “obbligo di fedeltà” sono alcune delle clausole che i dipendenti di Medihospes Albania hanno dovuto sottoscrivere per iniziare a lavorare nelle strutture di Shëngjin e Gjadër. Gli operatori lamentano cattiva gestione e licenziamenti improvvisi. A un anno dall’aggiudicazione dell'appalto, la prefettura di Roma e il gestore non hanno ancora firmato il contratto. Mentre il governo ha riavviato i trasferimenti nella massima opacità. La nostra inchiesta| Altreconomia
Il braccio operativo della cooperativa sociale romana è una Srl con l'equivalente di poco più di 10mila euro di capitale. Potrà svolgere diverse attività: dai luoghi di confinamento previsti dal protocollo Italia-Albania fino all'accoglienza di migranti stagionali (e non). Il rappresentante legale è Giuseppe Camillo Aceto che detiene il 25% delle quote. Sconosciuti gli altri soci. L'apertura delle strutture è più vicina| Altreconomia
Dal giugno 2024 almeno 50 lavoratori del porto albanese hanno perso il lavoro a causa dello spazio occupato dall'hotspot mentre a Gjadër gli abitanti assunti per svolgere lavori all'interno dell'hotspot e del Cpr si contano sulle dita di una mano. Le due cittadine pagano così un prezzo altissimo per l'accordo voluto dal Governo Meloni. Mentre la Corte di giustizia dell'Ue ne smonta in modo radicale il funzionamento. Il nostro reportage| Altreconomia
La sociologa Valeria Verdolini e gli antropologi Paolo Grassi e Giacomo Pozzi hanno appena curato un ritratto urbano corale in cui le persone e le loro relazioni con la città sono messe al centro, per raccontare il punto di vista dei singoli attori sociali e mostrare come le traiettorie di vita private si intersechino a fattori politici e storici più grandi. Tra finanziarizzazione, rigenerazione, marketing e turistificazione| Altreconomia
Tra i “casi concreti” dov'è intervenuto l'ex titolare dell'Urbanistica del Comune di Milano ci sarebbe anche l'opera di Milano Cortina 2026, inserita nel più ampio Piano integrato di intervento Montecity-Rogoredo. Che cosa dice a proposito la richiesta di misure cautelari personali formulata dai Pm a fine giugno. Tra conflitti di interessi non dichiarati inizialmente e il rischio di un "outlet suburbano" in arrivo| Altreconomia
Dal 1999 la voce indipendente sull'economia in cui viviamo e quella in cui vorremmo vivere. Sito, rivista, libri, servizi di comunicazione, eventi| Altreconomia
Nel solo mese di dicembre del 2023, nel pieno dei bombardamenti da parte di Tel Aviv sulla Striscia di Gaza, l'export italiano di "Armi e munizioni" ha toccato quota 1,3 milioni di euro. I nuovi dati Istat smentiscono ancora una volta il governo e gettano una luce sinistra anche su altre tipologie di esportazioni legate a velivoli militari| Altreconomia
Nell’udienza cautelare dell'8 aprile gli avvocati di Managua hanno chiesto alla Corte delle Nazioni Unite di ordinare a Berlino il blocco degli aiuti, specie militari, verso Tel Aviv, e la revoca della sospensione dei finanziamenti all'Unrwa. Un altro caso di scuola che può rappresentare un precedente. Soprattutto per l'Italia, terzo esportatore di armi verso Israele| Altreconomia
Il Sudafrica ha chiesto l’intervento della Corte internazionale di giustizia dell’Aja per presunte violazioni di Israele della Convenzione sul genocidio del 1948. Triestino Mariniello, docente di Diritto penale internazionale alla John Moores University di Liverpool, presente alla storica udienza, aiuta a comprendere il merito e le prospettive| Altreconomia
Dati inediti dell'Agenzia delle dogane certificano che tra dicembre 2023 e gennaio 2024 Roma ha esportato a Tel Aviv armi e munizioni da guerra, e non a uso civile come fatto intendere, per oltre due milioni di euro. Una condotta che potrebbe costare al nostro Paese un'accusa di complicità nella violazione del diritto internazionale di fronte alle Corti dell'Aia| Altreconomia