Il calcio internazionale mostra un doppio registro: timidi messaggi di cordoglio e generici appelli all’umanitarismo si accompagnano a sanzioni contro giocatori e tifoserie che esprimono solidarietà al popolo palestinese. In Italia, la società civile preme per annullare la partita della Nazionale contro Israele in programma il 14 ottobre a Udine, mentre cresce la pressione sulla Figc affinché solleciti la Fifa a sospendere Israele dalle competizioni internazionali. Domina il silenzio L'a...| Altreconomia
Voce storica dell'ambientalismo italiano, si batte da decenni contro il bracconaggio lungo una delle principali rotte migratorie del Pianeta. I suoi sforzi hanno portato a una drastica riduzione del fenomeno e all'apertura di un Centro per il recupero delle fauna selvatica. Conquiste messe a rischio dal progetto del ponte, contro il quale è in campo insieme ad altre organizzazioni. Pensano tutti che non ce la faremo a fermarlo -dice- ma si sbagliano L'articolo Anna Giordano. Quarant’anni d...| Altreconomia
Con l’arrivo delle crociere che ormai attraccano settimanalmente, il centro di Trieste è una vetrina per turisti di tutte le nazionalità. Ma basta camminare fino all’inizio del Porto Vecchio, a poche centinaia di metri da Piazza Unità, per trovare il volto nascosto -e brutale- della città. Perché qui, sotto una pensilina, dormono all’addiaccio decine di persone in arrivo dalla rotta balcanica. “Sono a Trieste da un mese: vado tutti i giorni in questura a chiedere se c’è un pos...| Altreconomia
Le restrizioni operate da due tra i principali sistemi di transazioni digitali peggiorano l’isolamento economico della popolazione dei Territori occupati e della Striscia di Gaza e ne compromettono l’accesso a risorse vitali. Colpite organizzazioni che gestiscono campi di sfollati e anche il sindacato dei giornalisti palestinesi. “Sono pratiche discriminatorie e letali”, denuncia la Ong 7amleh L'articolo Come GoFundMe e PayPal aggravano le sofferenze del popolo palestinese proviene da...| Altreconomia
A metà settembre la città palladiana sede della più importante base militare statunitense dell’Europa meridionale ospita il "friendship festival", fortemente voluto dal Comune. È presentato come un evento di natura strettamente culturale e non geopolitica quando in realtà ignora l'attualità e le implicazioni di una guerra permanente, non volendo fare i conti con un territorio ancora ferito e diviso L'articolo Il festival Italia-America a Vicenza e il tentativo di legittimare la presen...| Altreconomia
Mercoledì 27 agosto parte da Roma il viaggio europeo della Madonna della sana convivenza, un’opera scultorea itinerante realizzata dall'artista Federico Soffiato, padovano nato nel 1971. Vuole essere un simbolo di resistenza e denuncia contro gli allevamenti intensivi e le loro conseguenze devastanti su ambiente, animali, lavoratori e comunità locali. "Questa scultura bianca è un fantasma che appare e la sua apparizione fa sì che il rimosso possa ritornare presente e noi consapevoli. ...| Altreconomia
La gara d'appalto per la costruzione dei moduli detentivi prefabbricati voluti dal ministero della Giustizia per ridurre il sovraffollamento carcerario è da rifare. A cinque mesi dalla pubblicazione del bando la centrale di committenza Invitalia, l’agenzia nazionale di proprietà del ministero dell’Economia, ha dovuto infatti revocare a metà agosto il bando per un aumento nella stima dei costi che lievitano da 32 a 45,6 milioni di euro a base d’asta, ovvero 118.814 per ognuno dei 384 ...| Altreconomia
L’allargamento a Est, l’ignavia nella dissoluzione jugoslava, la subordinazione alla Germania, il massacro della Grecia, la costruzione dell’austerità a vantaggio di Paesi frugali che erano e sono paradisi fiscali possono essere rimossi in nome di un’Europa unita reiterando il modello che ha prodotto il disastro e trovando solo nella guerra alla Russia il collante interno? L'analisi di Alessandro Volpi dell'intervento dell'ex presidente del Consiglio al Meeting di Rimini| Altreconomia
Sono molte le ragioni per le quali il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, aveva bisogno dell’incontro con l’omologo russo, Vladimir Putin. In primo luogo gli Stati Uniti stanno vivendo una grave crisi di credibilità internazionale: non sono ormai la più grande potenza industriale, sono indebitati in modo devastante con il resto del mondo, vivono su una gigantesca bolla finanziaria, hanno una moneta che, svalutandosi troppo, non è più in grado di rivestire il ruolo di riserva i...| Altreconomia
Tre persone su cinque in Afghanistan non possono pagare le cure e per ottenerle spesso si indebitano, chiedendo denaro in prestito o vendendo i propri beni. Una su quattro invece deve posticipare o annullare un intervento chirurgico perché non può permettersi di pagarlo. Per le donne la situazione continua a essere molto critica, soprattutto per quanto riguarda la sfera della maternità. Sono i principali risultati che emergono dal report"Accesso alle cure d’urgenza, critiche e chirurgich...| Altreconomia
Il Comune aveva accettato le richieste di Rfi di fare tabula rasa del bosco spontaneo per realizzare il cantiere Tav della linea Venezia e Milano. Una straordinaria mobilitazione cittadina, dopo lotte e presidi permanenti, ha costretto al passo indietro, replicando l'esperienza anche nel contiguo bosco di Ca’ Alte. Gli occhi restano bene aperti sull'evoluzione dei progetti. Eccone la storia e quelle di altre aree naturali che, con radici diverse, fanno respirare il territorio| Altreconomia
Mai come oggi il mondo si è avvicinato a una catastrofe nucleare: ecco perché bisogna smantellare gli arsenali nucleari. Questo libro racconta la storia e le prospettive della campagna “Italia, ripensaci”. Le recenti crisi internazionali hanno riportato sotto gli occhi...| Altreconomia
Entro la primavera del 2023 gli Stati Uniti invieranno in cinque Paesi dotati di testate nucleari (Belgio, Olanda, Germania, Turchia e il nostro) il nuovo modello di arma atomica che sostituisce la "vecchia" B61-11. Non si tratta solo di un rimpiazzo ma di un vero e proprio "avanzamento" tecnologico. Che aumenta il rischio di escalation| Altreconomia
Il ricercatore e attivista Timmon Wallis ha appena pubblicato un libro prezioso che tenta di delineare una sequenza plausibile di eventi che possa portare alla totale eliminazione delle armi nucleari. Smonta il mito della "deterrenza" e fa nomi e cognomi di chi lucra sulla minaccia esistenziale per l'umanità. Un appello all'azione e una strategia politica collettiva che investono direttamente anche l'Italia| Altreconomia
La riforma della legge 157 del 1992, per quanto abbia attirato finora poca attenzione, è una delle “norme bandiera” della destra di governo: un’occasione per dimostrare la propria risolutezza, la propria vocazione a tutelare la lobby delle armi e a trascurare, se non disprezzare, la “questione ambientale” per non dire dell’odiatissima “questione animale”. Che cosa prevede il Ddl 1552 in discussione in Parlamento, chi lo sostiene, dov'è l'opposizione| Altreconomia
Riservatezza e “obbligo di fedeltà” sono alcune delle clausole che i dipendenti di Medihospes Albania hanno dovuto sottoscrivere per iniziare a lavorare nelle strutture di Shëngjin e Gjadër. Gli operatori lamentano cattiva gestione e licenziamenti improvvisi. A un anno dall’aggiudicazione dell'appalto, la prefettura di Roma e il gestore non hanno ancora firmato il contratto. Mentre il governo ha riavviato i trasferimenti nella massima opacità. La nostra inchiesta| Altreconomia
Il braccio operativo della cooperativa sociale romana è una Srl con l'equivalente di poco più di 10mila euro di capitale. Potrà svolgere diverse attività: dai luoghi di confinamento previsti dal protocollo Italia-Albania fino all'accoglienza di migranti stagionali (e non). Il rappresentante legale è Giuseppe Camillo Aceto che detiene il 25% delle quote. Sconosciuti gli altri soci. L'apertura delle strutture è più vicina| Altreconomia
Dal giugno 2024 almeno 50 lavoratori del porto albanese hanno perso il lavoro a causa dello spazio occupato dall'hotspot mentre a Gjadër gli abitanti assunti per svolgere lavori all'interno dell'hotspot e del Cpr si contano sulle dita di una mano. Le due cittadine pagano così un prezzo altissimo per l'accordo voluto dal Governo Meloni. Mentre la Corte di giustizia dell'Ue ne smonta in modo radicale il funzionamento. Il nostro reportage| Altreconomia
La sociologa Valeria Verdolini e gli antropologi Paolo Grassi e Giacomo Pozzi hanno appena curato un ritratto urbano corale in cui le persone e le loro relazioni con la città sono messe al centro, per raccontare il punto di vista dei singoli attori sociali e mostrare come le traiettorie di vita private si intersechino a fattori politici e storici più grandi. Tra finanziarizzazione, rigenerazione, marketing e turistificazione| Altreconomia
Tra i “casi concreti” dov'è intervenuto l'ex titolare dell'Urbanistica del Comune di Milano ci sarebbe anche l'opera di Milano Cortina 2026, inserita nel più ampio Piano integrato di intervento Montecity-Rogoredo. Che cosa dice a proposito la richiesta di misure cautelari personali formulata dai Pm a fine giugno. Tra conflitti di interessi non dichiarati inizialmente e il rischio di un "outlet suburbano" in arrivo| Altreconomia
Dal 1999 la voce indipendente sull'economia in cui viviamo e quella in cui vorremmo vivere. Sito, rivista, libri, servizi di comunicazione, eventi| Altreconomia
Nel solo mese di dicembre del 2023, nel pieno dei bombardamenti da parte di Tel Aviv sulla Striscia di Gaza, l'export italiano di "Armi e munizioni" ha toccato quota 1,3 milioni di euro. I nuovi dati Istat smentiscono ancora una volta il governo e gettano una luce sinistra anche su altre tipologie di esportazioni legate a velivoli militari| Altreconomia
Nell’udienza cautelare dell'8 aprile gli avvocati di Managua hanno chiesto alla Corte delle Nazioni Unite di ordinare a Berlino il blocco degli aiuti, specie militari, verso Tel Aviv, e la revoca della sospensione dei finanziamenti all'Unrwa. Un altro caso di scuola che può rappresentare un precedente. Soprattutto per l'Italia, terzo esportatore di armi verso Israele| Altreconomia
Il Sudafrica ha chiesto l’intervento della Corte internazionale di giustizia dell’Aja per presunte violazioni di Israele della Convenzione sul genocidio del 1948. Triestino Mariniello, docente di Diritto penale internazionale alla John Moores University di Liverpool, presente alla storica udienza, aiuta a comprendere il merito e le prospettive| Altreconomia
Dati inediti dell'Agenzia delle dogane certificano che tra dicembre 2023 e gennaio 2024 Roma ha esportato a Tel Aviv armi e munizioni da guerra, e non a uso civile come fatto intendere, per oltre due milioni di euro. Una condotta che potrebbe costare al nostro Paese un'accusa di complicità nella violazione del diritto internazionale di fronte alle Corti dell'Aia| Altreconomia