Dopo lo straordinario successo della prima pubblicazione in lingua inglese, Amber Revolution, il testo che ha santificato e finalmente consolidato l’immagine degli Orange Wine nella testa di molti #Winelovers e non solo, viene tradotto coraggiosam| Intravino
Settembre ha portato con sé un ritorno, quello del Futura Festival dedicato al mondo delle bevande contemporanee in trasformazione e crescita, quali il caffè specialty, la kombucha e i No/Low, che ci mandano chiari segnali di cambiamento nelle scelte e … continua »| Intravino
“In Valtellina non si fanno bianchi, ma questi vini sono a modo loro dei bianchi”. È la provocazione di un vignaiolo friulano dopo sei ore di assaggi in quota. Forse il sole, forse l’alcol, o un fondo di verità c’è?… continua »| Intravino
Seduto, immerso nel verde, a questo tavolo da Re Artù e i cavalieri della tavola rotonda, il mio sguardo si perde tra la vigna che ho accanto e la grande montagna. Alle mie spalle, un ulivo del 1200. Penso tra … continua »| Intravino
Come sarà il Brunello di Montalcino 2025? Dopo le sfecciature avremo un’idea più chiara ma già da ora alcuni dati ci possono aiutare a capire. Vi regalo un modo di valutare una vendemmia a cui forse non siete abituati, ma … continua »| Intravino
È il più recente tra gli El Dorado del vino francese, il terreno odierno più fertile per tanti giovani vignerons e spesso per accaniti bevitori (soprattutto naturisti): l’Auvergne sta facendo indubbiamente parlare di sé, è sulle bocche di molti, terra … continua »| Intravino
Ci sono vini che raccontano molto più di un terroir: custodiscono una voce, un gesto, un’idea di vita. Il Domaine Tempier è universalmente conosciuto per i suoi mourvèdre e per aver scritto la storia dell’AOC Bandol ma dietro ogni … continua »| Intravino
La cantina Terlan rappresenta una delle realtà più affascinanti dell’Alto Adige, dove i vignaioli hanno saputo trasformare un handicap geologico in un punto di forza assoluto. “Nasce quasi tutto dal silice, ma il silice non nutre: sono terreni magrissimi … continua »| Intravino
Scienza, vino e rock ‘n’ roll. Biologo certificato prestato al vino, Jamie Goode è il protagonista della serie “The Science of wine” su Prime Video: un po’ documentario e un po’ road movie. Leggero per i toni, … continua »| Intravino
C’è stato un momento, non più di pochissimi anni fa, in cui bere un bicchiere di orange wine — quei bianchi trattati come rossi, macerati a lungo sulle bucce, con profumi ossidativi e cromie che oscillano tra il tramonto e la ruggine — era| Intravino
Silice, quarzo e 100/100 | Tripla verticale di Terlano: Quarz, Nova Domus e Terlaner I Primo Grande Cuvée| Intravino
Una bottiglia e massimo 300 parole: un trafiletto, un consiglio rapido e indolore. Pranzo a Moena presso Malga Roncac. Tartare di fassona, fettuccine ai funghi porcini freschi, carta dei vini che tra Langhe e Borgogna non fa rimpiangere … continua »| Intravino
Il vino visto come bevanda ha un suo scopo preciso: essere bevuto. Mio nonno non si sperticava sull’eleganza né sulla profondità, tantomeno sulla persistenza. Se invece lo si considera uno status, il fulcro diventa esibirlo, al pari di un oro| Intravino
Poco da dire, gli eventi del vino sono mediamente fighi. Alcolici vari, tartine ovunque, a volte anche pranzi/cene, chiacchiere di circostanza in dosi variabili (ora troppe, ora giuste, mai troppo poche), fauna assortita col solito prontuario di casi| Intravino
Una bottiglia e massimo 300 parole: un trafiletto, un consiglio rapido e indolore. Tra le valli trentine che custodiscono piccoli grandi tesori enologici, la Val di Cembra nasconde la storia di Alfio Nicolodi e del suo spumante Cimbrus. Un progett| Intravino
La vendemmia è una di quelle cose che tutti conoscono, chiunque sa che si coglie, si fermenta e alla fine esce il vino. Il problema è che troppi hanno visto l’uva solo dal fruttivendolo, dove è sempre sana, lucida e bella, e non sempre capiscono| Intravino
L’assaggio fortunato di due vini stellari come l'Échézeaux 2018 del Domaine de la Romanée-Conti e il monstre Soldera 2018 rappresenta un’ottima occasione per riflettere su come il cambiamento climatico in alcuni casi stia avvantaggiando l’It| Intravino
7 Ottobre 1867, Eugène-Aimé Salon nasce nel piccolo villaggio di Pocancy al centro della Côtes de Blancs in Champagne. La famiglia possiede e gestisce una piccola fattoria, ma Eugène-Aimé decide di trasferirsi a Parigi unendosi al pellicciaio Ch| Intravino
Non è un gran momento per i vini rossi, figurarsi per i rossi del sud. Bianchi e bollicine crescono nei favori, la corsa alla spumantizzazione di qualsiasi varietale non si è ancora fermata e pure in aree storicamente rossiste si pensa a piantare v| Intravino
Primo Piano Category| Intravino
La nebbia mattutina della baia di San Francisco è alle mie spalle. Il Boss sparato a tutto volume è la colonna sonora perfetta per questa vacanza negli States. Un’ultima occhiata dal retrovisore al Golden Gate Bridge prima di immettermi sulla Hig| Intravino
Tre settimane, 5.200 km, una manciata di sigarette fumate e tanti posti che hanno riempito i miei occhi di bellezza. Ho appena concluso uno dei viaggi più belli della mia vita, e sono felice. Niente vino. Nessuna scelta salutista, né tantomeno u| Intravino
Cantine piene e spiagge vuote, cosa hanno in comune? Semplice: l’illusione che un successo possa essere per sempre. Cos’era il mare? Il branco dei ragazzi, le facili amicizie, la trasgressione. La spiaggia era dei giovani. Ma il mondo cambia,| Intravino
Tra vino invenduto in cantina (si parla di 35-40 milioni di ettolitri solo in Italia), rallentamenti delle vendite, diritti di espianto, dazi e giovani che non bevono, il mondo del vino sembra davvero in crisi. La buona notizia è che molte aziend| Intravino
Ho sentito dire di tutto su Trump e la sua guerra (economica) contro il mondo, ma non ne ho sentita una giusta. Un bicchiere di Prosecco costerà 20 Dollari! Boom! Una bottiglia di fascia bassa supererà i 30 Dollari, e il Brunello i duecento. Boom,| Intravino
Lo scorso giugno l’Area Studi Mediobanca ha pubblicato la tradizionale Indagine sul settore vinicolo in Italia che riguarda le 253 principali società di capitali italiane. Lo studio è disponibile nell’area download del sito di riferimento - ar| Intravino
Le premesse storiche. La zona del Bordeaux rimane sotto dominio inglese per circa 300 anni (1152 – 1451) dopo il matrimonio tra Eleonora d’Aquitania e di Enrico Plantageneto, che diviene, nel 1154, re d’Inghilterra con il nome di Enrico II. Dal| Intravino
A Bordeaux c’è crisi e nessuno ce lo nasconde. La campagna degli en primeur per i millesimi 2023 e 2024 ha registrato un calo drastico delle vendite, nonostante la discesa vistosa del prezzo medio per bottiglia, con picchi tra il 30% e il 50% i| Intravino
La prima volta che incontrai il Cav. Lorenzo Accomasso rimasi molto colpito dall’atmosfera che circondava la sua casa: dalla stanza dove mi ricevette, dalle vecchie bottiglie sparse intorno al tavolo, dai suoi sguardi, dal suo modo di parlare e di| Intravino
Chi pensa che la vita cominci a quarant'anni sbaglia per difetto. Per Michel Chasseuil la vita è cominciata a 47 anni, quando la Dassault Aviation, l'azienda aeronautica per cui lavorava, lo licenzia. Con la liquidazione, invece di comprarsi una bar| Intravino
Aprire una bottiglia di vino inizia quasi sempre con un gesto: tagliare e strappare la capsula, quel cilindro di stagno, alluminio o plastica che avvolge il collo della bottiglia. A volte invece c’è la gommalacca che - come vedremo - è forse pegg| Intravino
Quello che segue è un dialogo all'ordine del giorno tra Alessandro Morichetti e Andrea Gori, un po' reale un po' immaginario... Ale - Andre, visto che qualche mese fa sei andato alla mega presentazione in anteprima della nuova annata, per fav| Intravino
Il tempo è un'unità di misura universale, un giorno è un giorno per tutti in tutti i luoghi del mondo, è scandito dal sorgere e dal calare del sole. E così gli anni. Eppure la percezione del tempo risente di fattori personali ed emozionali: abb| Intravino
Dopo i quattro vini da cento centesimi su Vinous, al Castello di Ama hanno molto tempo libero da riempire e Arturo Pallanti, dopo aver letto Jacopo Manni prima e Stefano Cinelli Colombini poi, ha condiviso con noi una riflessione sul tema. [a. m.]| Intravino
Pochi post negli ultimi tempi hanno acceso un bel dibattito come quello di Jacopo Manni pubblicato qualche giorno fa: "Abbiamo sbagliato tutti. Storia triste del vino che voleva essere qualcosa di più". Un contributo originale, un ragionamento p| Intravino
Non so bene quando sia cominciato, forse dieci o quindici anni fa, forse di più. A un certo punto il vino ha iniziato a parlare. Ha cominciato a raccontarsi, a spiegare chi era, da dove veniva, cosa voleva rappresentare. Non era più soltanto vino,| Intravino
Per necessità lavorative nel weekend ho pranzato due volte da solo in altrettante osterie tra Langhe e Monferrato. Due posti così diversi che ho bisogno di parlarne con qualcuno per non impazzire. Entrambi affacciati su una piazza di paese ma s| Intravino
Dieci consigli al mese dalla redazione di Intravino. Tanto vino ma anche birra e distillati. Prodotti che quando li trovate a scaffale, online o al ristorante, noi vi consigliamo di comprare e vi diciamo anche perché ne vale davvero la pena.Ogni| Intravino
Chianti Classico Collection 2024 a Firenze, io c'ero (anche quest'anno). Consueto evento di presentazione delle nuove annate della denominazione, che nel 2024 festeggia i 100 anni dalla fondazione del consorzio: 773 vini in assaggio, tra cui la rec| Intravino
Diciamolo subito: come nel videogioco Super Mario Kart Frank Cornelissen aziona il Super Turbo Boost e fa un sorprendente balzo in avanti rispetto al passato. Sono all’evento di presentazione in anteprima dei cru 2020 dell’Azienda Agricola Fra| Intravino
Una bottiglia e massimo 300 parole: un trafiletto, un consiglio rapido e indolore. In un’epoca in cui l'hype spesso fa più rumore della sostanza, l'approccio alle novità, per prezzo e aspettative, richiede cautela. Per fortuna, in questo caso ne| Intravino
Oggi sono profondamente pentito del mio scarso impegno ai tempi della scuola, di tutte le volte che i genitori mi credevano in classe mentre io ero a zonzo, di tutti i compiti copiati dai secchioni. D’altronde quel che è fatto è fatto, mai piange| Intravino
Il mercato del vino in bottiglia frena e i lamenti arrivano da ogni angolo del globo. I francesi soffrono da più tempo, ma ora anche in Italia inizia a buttare male. Non malissimo, intediamoci, ma… Sarà Trump? Sarà la Cina, oppure l’incertezza| Intravino
di Simone Di Vito, Marco Colabraro e Giorgio Michieletto Metti un weekend tra amici, mettici quella voglia di Chianti Classico in primavera, di cipressi, olivi e strade strette, a volte sterrate. Il tempo sospeso di collina in collina, tra targhe| Intravino
Stavolta poco hype e tanta resa. Cinque esponenti (e relative etichette recensite) del naturalismo francese contemporaneo dal rapporto costo/felicità molto figo. Almeno secondo i miei parametri, of course. Tra parentesi, il prezzo medio su| Intravino
“Siamo dove ogni altro luogo finisce, siamo dove ogni altra storia finisce e quel che rimane per noi è solo un piccolo punto, ritagliato via dagli spazi degli altri. Il confine è la nostra casa. E a vederla così, quel che ci rimane è davvero| Intravino
Lo scorso 5 giugno a Milano, zona Fondazione Prada (dove tutto avviene e tutto avverrà da qui al 2026), nel contesto modaiolo di Lubna, tra dj con vinili e il tocco di Enrico Croatti del Moebius, è andata in scena la presentazione delle due nuove| Intravino
La geografia del vino è una disciplina complessa, stratificata, intimamente intrecciata con le dinamiche del capitale, della cultura e della natura. Non si tratta soltanto, come un certo discorso enologico vorrebbe farci credere, di un semplice rap| Intravino
Regina Ribelle è la nuova manifestazione che si incarica di presentare in anteprima alla stampa e al pubblico (15-18 maggio) i vini della DOCG Vernaccia di San Gimignano, staccandosi dalle tradizionali anteprime toscane di febbraio. Da un paio di| Intravino
Diciamocelo subito: il primo che parla di prezzi fa la penitenza. Se ne può discutere a lungo, allargare il discorso e sconfinare dove non si sa per poi scoprire di aver perso tempo. Ognuno faccia quello che gli pare e dedichi denaro e passione dove| Intravino
Ho letto da qualche parte che la frase più tatuata è un passaggio di Sally, canzone immortale di Vasco Rossi: “la vita è un brivido che vola via, è tutto un... #amicimiei #gaja #mariomonicelli| Intravino
Se vuoi fare un affare, trova qualcuno con cui bere un bicchiere di vino. Bastasse così poco, uno potrebbe anche avventurarsi in un drink con Trump, ma no, non basta così poco. Serve uno sguardo più lungo e più alto sulle cose. Comprese quelle t| Intravino
Andrea Bezzecchi è un adulto nativo digitale, titolare dell'Acetaia San Giacomo di Novellara, Presidente del Consorzio di Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia Dop nonché al secondo anno di un Dottorato in Scienze, Tecnologie e Biote| Intravino
Mi piace lo Chenin, ma non mi piace sempre e per forza. Questo vitigno è tra i più "mutaforma" che conosca, a seconda delle mani che lo lavorano può assumere i connotati più disparati. Quando tocca le corde giuste mi rapisce, ed è per questo c| Intravino
Nuovo appuntamento con la Chianti Classico Collection, la consueta rassegna di presentazione delle nuove annate del Gallo Nero arrivata in questo 2025 alla trentaduesima edizione. Per presenze nonché organizzazione, una delle migliori anteprime in| Intravino
L'annata 2022 nel Chianti Classico racconta una storia di adattamento e resilienza, dove i produttori hanno dovuto confrontarsi con una delle annate più calde mai registrate in Toscana. Nonostante le sfide climatiche estreme, i Chianti C| Intravino
Circa due anni fa, un calice di Vacqueyras 2009 Chateau des Tours mi illuminò in una degustazione a tema Rodano del sud. Vino che, in un inevitabile confronto, contribuì inoltre a far sentire ancor più piccolo di quanto non era già un Les Amou| Intravino
La mappatura geosensoriale di un territorio è la chimera inseguita da ogni Consorzio del vino negli ultimi anni. La nuova ossessione di suddividere gli areali di produzione in sottozone, UGA, MGA, MeGa, Contrade, Bricchi (e altro) pare decisamente| Intravino
Se c’è un errore tanto comune quanto disarmante, è pensare al vino come a un oggetto immutabile, scolpito nel marmo della tradizione. Un’illusione confortante, certo, ma pericolosamente distante dalla realtà. La colpa, in gran parte, è di chi| Intravino
Mi sono riletto con calma l'articolo del sempre ottimo Jamie Goode, "Some wines are beyond criticism" (già su Intrawine #27*), e quest'idea che alcuni vini iconici siano di fatto incriticabili non mi convince proprio per niente si riconferma ottimo| Intravino
Les Grands Jours de Bourgogne 2024 (GJB) e non solo: una settimana densa in cui l'itinerante evento biennale borgognone è diventato il volano per un tridente intravinico agguerrito che non si è lasciato scappare nulla. Centinaia di assaggi, visit| Intravino
Sono andato a dormire con le prove di famiglia al mare tra Melissa Satta e Carlo Gussalli Beretta e mi sono svegliato con una sorpresa. Il gruppo Agricole Gussalli Beretta acquisisce una quota di controllo della società agricola semplice Fabi| Intravino
A Bolzano, dal 1992, esiste uno dei centri di ricerca privati più importanti d'Europa. I temi di cui si occupa Eurac Research sono vari e continuamente aggiornati: management e cultura d'impresa, genetica ed energie rinnovabili ma anche, negli ulti| Intravino
Fabio Motta cede il controllo dell'azienda che porta il suo nome ad Agricole Gussalli Beretta. E lo fa perché doveva procedere all'acquisto di una vigna, quella de Le Pievi. Tutto è nato perché scadeva l’affitto della vigna delle Pievi ma il| Intravino
L'articolo che segue è la traduzione in inglese del pezzo omonimo prodotto in italiano dall'autore. Traduzione effettuata con DeepL Pro. The following article is the English translation of the eponymous article produced in Italian by the author. T| Intravino